DVA ISI Notice D'utilisation page 10

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

manuale d'istruzioni
addolcitore
salata durante il ciclo della rigenerazione.
2.2 LA SCATOLA CONTIENE
• 1 addolcitore Serie ISI completo di resine cationiche adatte
per l'addolcimento
• 1 libretto d'istruzioni
• 4 m tubo per lo scarico
• 1 raccordo a gomito di troppo pieno
2.3 CARATTERISTICHE TECNICHE
Modello:
Dimensioni (fig. 5):
Litri resina (l)
. . . . . . . . . . . . .
A - Larghezza [mm]:
. . . . . . . .
B - Profondità [mm]:
. . . . . . . .
C - Altezza [mm]:
. . . . . . . . . .
Peso [Kg]:
. . . . . . . . . . . . . . . .
Sale per rigenerazione [Kg]
. . .
Sale in salamoia [Kg]
. . . . . . . .
Capacità ciclica [m
°f]
3
. . . . . . .
Alimentazione elettrica:
. . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pressione acqua d'alimento:
Portata massima consigliata:
Temperatura ambiente:
. . . . .
Potenza assorbita:
. . . . . . . .
Attacchi allacciamento idrico:- 3/4"G; 3/8"G (fig. 2)
2.4 CARATTERISTICHE DELL'ACQUA D'ALIMENTO
L'acqua d'alimento deve:
• essere potabile e limpida (SDI 1)
• avere una temperatura compresa tra 6° e 25°C
• avere durezza inferiore a 900 ppm CaCO
2.5 PRESTAZIONI DEGLI ADDOLCITORI IN BASE
ALLA DUREZZA DELL'ACQUA
In tabella sono riportate le quantità d'acqua che gli addolcitori
serie ISI erogano in base alla durezza dell'acqua con cui sono
alimentati.
La durezza dell'acqua erogata sarà di circa 2 gradi francesi.
TAB. 1
VOLUME D'ACQUA ADDOLCITA IN BASE ALLA SUA DUREZZA
°f
20
°d
11
ppm CaCO
200
3
litri
1050
ISI5
m
3
1.0
*Impostazione ISI5V
1.0
litri
1680
ISI8
m
3
1.7
*Impostazione ISI8V
1.7
litri
2520
ISI12
m
3
2.5
*Impostazione ISI12V
2.5
Vedi paragrafo 5.8 (*)
3) INSTALLAZIONE
3.1 IMBALLO
• Prima dell'installazione accertarsi che la macchina non
presenti anomalie o danni causati dal trasporto; nel dubbio
10
ISI
VOLUMETRICO
CRONOMETRICO
ISI5-ISI5V
ISI8-ISI8V ISI12-ISI12V
3.5
5.5
9
230
250
285
350
450
400
415
440
550
11
12
15
0,6
1
1,5
10
20
25
21
33,6
50,4
230V 50/60 Hz standard
120V 60 Hz optional
min 2 bar, max 8 bar
.
1500 l/h
.
4°-35°C
6 W
(90°f)
3
30
40
50
60
16
22
28
33
300
400
500
600
700
525
420
350
0.7
0.5
0.4
0.35
0.7
0.5
0.4
0.3
1120
840
672
560
1.1
0.84
0.67
0.56
1.1
0.8
0.7
0.6
1680
1260
1008
840
1.7
1.2
1.0
0.84
1.7
1.2
1.0
0.8
rivolgersi al rivenditore i cui dati sono riportati nell'ultima
pagina, sul retro del libretto.
• Per preservare la sicurezza igienica si raccomanda di di-
simballare l'apparecchio solo al momento della sua effetti-
va installazione.
• Conservare per qualche tempo la scatola dell'imballo aven-
do cura di non lasciare pezzi dell'imballo pericolosi o piccoli
alla portata dei bambini.
• All'interno del contenitore del sale sono presenti:
- i tubi per lo scarico (fig. 3, E, F)
- il foglio illustrativo per la connessione del tubo di troppo
pieno
- il trasformatore
- la busta contenente il raccordo di troppo pieno (fig. 3, H)
• Verificare che all'interno del contenitore del sale non ri-
mangano frammenti dell'imballo.
3.2 SCELTA DEL LUOGO PER L'INSTALLAZIONE
• La macchina deve essere installata in posizione orizzontale.
• Verificare se a monte del punto di installazione dell'ap-
parecchio non sia già presente un qualunque sistema di
trattamento.
• Verificare che il prelievo dell'acqua avvenga da una tuba-
zione dove scorre acqua potabile. Si consiglia di effettuare
una verifica dei parametri chimico-fisici e durezza dell'ac-
qua potabile in ingresso prima della installazione.
• Installare l'apparecchio in un luogo vicino ad un pozzetto
posto più in basso rispetto all'addolcitore in modo che l'ac-
qua di scarico del troppo pieno possa defluire liberamente.
• Installare l'apparecchio in un luogo asciutto e facilmente
accessibile per le operazioni di manutenzione e pulizia,
non installare la macchina in posti sporchi dove manchino i
principi di igienicità o in cui sia difficile fare pulizia.
• Verificare che la temperatura dell'ambiente dove si installa
la macchina sia compresa tra 4°C e 35°C.
• Tenere lontano dai prodotti acidi o corrosivi.
• Nel caso in cui l'addolcitore sia vicino ad una caldaia, assi-
curarsi che non vi sia un eccessivo riscaldamento dei tubi
e dell'addolcitore stesso. Mantenere se possibile, alcuni
metri di distanza (almeno 3 m) , tra l'uscita dell'addolcitore
e l'ingresso della caldaia.
• Non installare in ambienti in cui è presente un evidente vio-
lazione delle norme di sicurezza elettrica, antinfortunistica
e/o igienica.
• La pressione idrica non deve essere inferiore a 0.2 Mpa (2
bar) o superiore a 0.8 Mpa (8 bar) (si consiglia almeno 3 o
4 bar).
• Nel caso la pressione idrica superi gli 8 bar occorre instal-
lare un riduttore di pressione.
• Se la pressione idrica è inferiore a 0.2 Mpa (2 bar) ci pos-
sono essere anomalie di funzionamento.
• Il sale in sacchi o in scatole non deve essere conservato in
zone umide o a contatto con il pavimento, quindi posizio-
narlo per esempio su un pallet in legno.
3.3 COLLEGAMENTO ALLA RETE IDRICA
Il collegamento con la rete idrica deve essere fatto in ottempe-
ranza con le norme vigenti, secondo le istruzioni del produtto-
re e da personale qualificato.
Durante l'istallazione oltre ad usare tubi, raccordi, valvole e
componenti conformi al DM 174/2004, preservare la loro
integrità igienica nella confezione originale fino al momento
del montaggio. È vietato usare materiali e componenti non
idonei al contatto con acqua potabile conservati in modo igie-
nicamente inadeguato in quanto potrebbero compromettere la
qualità dell'acqua trattata e l'apparecchiatura.
Manuale d'istruzioni ISI VOLUMETRICO/CRONOMETRICO
ITALIANO

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières