EINHELL PROFI Silver Line PS-SB 1100E Mode D'emploi page 23

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 15
Anleitung PS-SB 1100 E_SPK1
spento.
Tenere sempre l'apparecchio con le due mani.
Non coprire le feritoie di aerazione. Mantenere le
feritoie sempre pulite.
Mantenere le impugnature asciutte, pulite ed esen
ti da oli e grassi.
Assicurarsi che dietro il punto da forare non siano
presenti condutture idriche o elettriche.
Fissare il pezzo in lavorazione, se possibile, su un
banco da lavoro o simile.
6.2 Avvio/arresto dell'apparecchio (Figura 3)
Inserire per prima cosa una punta adeguata
nell'apparecchio (vedere paragrafo precedente).
Collegare la spina a una presa adeguata.
Puntare il trapano direttamente sul punto da forare.
Avviare la macchina:
Mantenere premuto l'interruttore (5) © il trapano
funziona.
Rilasciare l'interruttore (5) © il trapano si arresta
Funzionamento continuo: Per utilizzare il tra
pano a percussione in funzionamento continuo,
mantenere premuto l'interruttore (5) e premere il
pulsante di blocco (4).
Disattivazione del funzionamento continuo:
premere l'interruttore (5) una sola volta: il pulsante
di blocco (4) si rilascia.
6.3 Regolazione della velocità (Figura 3)
La velocità può essere regolata senza soluzione di
continuità anche durante il funzionamento
dell'apparecchio.
Scelta della corretta velocità: la velocità più indi
cata dipende dal pezzo, dal tipo di lavorazione e
dalla punta utilizzata.
Ridotta pressione sull'interruttore (5): basso nume
ro di giri (indicato per: piccole viti, materiali morbi
di)
Maggiore pressione sull'interruttore (5): maggiore
numero di giri (indicato per: viti grandi/lunghe,
materiali duri)
Suggerimento – iniziare a forare a bassa velo
cità. Aumentare quindi la velocità gradualmente.
Vantaggi:
- All'inizio del foro il trapano è più facile da con
trollare e non scivola.
- Si evita di spaccare i bordi dei fori (ad esempio
nelle piastrelle).
6.4 Preselezione della velocità (Figura 3)
L'anello di regolazione della velocità (6) consente
di definire la velocità massima. L'interruttore (5)
può essere poi premuto solo sino alla massima
velocità predefinita.
Regolare la velocità con l'anello di regolazione (6)
sulla freccia posizionata sull'interruttore (5).
Non effettuare questa regolazione durante la fora
tura.
18.08.2005
14:11 Uhr
Seite 23
6.5 Selezione della direzione di rotazione: rota
zione destra/sinistra (Figura 3)
Impostare la direzione di rotazione del trapano a
percussione con il commutatore rotazione
destra/sinistra (7).
Direzione di rotazione
Posizione commutatore
Verso destra/in avanti
R
Verso sinistra/all'indietro
L
Non effettuare questa regolazione durante la fora
tura.
6.6 Definizione dell'intervallo di velocità (Figura 4)
Il commutatore di velocità (8) consente di lavorare
entro un determinato intervallo di velocità.
Intervallo di velocità
Posizione commutatore
Ridotta coppia torcente,
elevata velocità
Elevata coppia torcente,
ridotta velocità
Non effettuare questa regolazione durante la fora
tura.
6.7 Commutatore foratura/percussione (Fig. 5)
Il commutatore foratura/percussione (3) consente
di attivare la semplice foratura o la foratura con
percussione.
Modalità
Posizione commutatore
Foratura
Simbolo della punta
Foratura a
Simbolo del martello
percussione
6.8 Suggerimenti per il lavoro con il trapano a
percussione
1. Foratura di calcestruzzo e muratura
Posizionare il commutatore foratura/percussione
(3) sul simbolo del martello.
Per la lavorazione di muratura o calcestruzzo, utili
zzare sempre punte in metallo indurito e velocità
elevate.
2. Foratura dell'acciaio
Posizionare il commutatore foratura/percussione
(3) sul simbolo della punta.
Per la lavorazione dell'acciaio, utilizzare sempre
punte HSS (acciaio legato ultrarapido) e basse
velocità.
I
1
2
Applicazione
Legni,
metalli,
plastica
Calcestruzzo,
roccia,
muratura
23

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

44.710.82

Table des Matières