Nouvel 402000 Mode D'emploi page 16

Table des Matières

Publicité

Pizza al forno
Ingredienti
650 g
farina di grano di tipo 0
420 g
acqua fredda
28 g
lievito fresco
12 g
sale
1 cucchiaino di zucchero
20 mi
olio extravergine d'oliva
Procedimento:
Mescolare l'impasto
Versare la farina in una ciotola capiente (l'impasto si gonfi erà!) possibilmente con un coperchio e
aggiungere il sale. Creare una fontana al centro e versare un po' dell'acqua. Il lievito deve essere
sbriciolato e sciolto mescolando, anche lo zucchero. Ora versare l'acqua rimanente e impastare
con il gancio apposito del mixer. Naturalmente è anche possibile fare tutto a mano,
ma costa tempo e fatica. Impastare fi no ad ottenere una consistenza liscia e fi no a quando
l'impasto comincia a staccarsi dai bordi della ciotola (con il mixer, circa 10 minuti).
Chiudere la ciotola con un coperchio o con la pellicola trasparente e lasciar riposare per 24 ore
(in frigorifero o ad una temperatura tra i 5 e i 10° C). Il lievito funziona lo stesso! Lavora più
lentamente rispetto a temperature più calde, ed è un fattore positivo. Poi l'impasto non avrà quel
sapore forte di farina, ma piuttosto simile al pane, e con una consistenza porosa. Si può addirittura far
lievitare l'impasto per un paio di giorni. Diventerà sempre più simile ad una lievitazione naturale.
Condire l'impasto
Versare la salsa al pomodoro al centro e aiutandosi con un cucchiaio distribuirla formando una
spirale lasciando i bordi liberi. Distribuire del formaggio grattugiato e la pizza cruda è fi nita.
Può essere condita a proprio piacimento. Dei condimenti classici sono ad esempio Mozzarella
e basilico ("Margherita") oppure salame o prosciutto crudo/cotto. In questo caso è possibile
cospargere il formaggio al di sopra del condimento invece che sul fondo. Non esagerare con il
condimento, altrimenti risulterà troppo pesante e la pizza non si gonfi erà a dovere! Così non c'è
bisogno di comprare le pizze surgelate!
La cottura
Nel forno la pizza può cuocere fi no a 450° C come nei forni tradizionali. Di solito è pronta in
8 minuti a temperature moderate, con il fondo croccante e morbida all'interno. Per chi non sa fare
la pizza: cuocere in forno a 200° C per circa 20-25 minuti. Per le pizze più sottili: Preriscaldare
il forno alla massima temperatura e infornare la pizza sul ripiano più basso per 4-5 minuti e sul
ripiano più alto per altrettanti minuti.
Condimenti fi nali
Con la salsa al pomodoro o sopra di essa stanno bene delle erbe tipiche, ad esempio origano e
timo. Un pizzico di zucchero neutralizza l'acidità del pomodoro. Per fi nire la pizza versare un fi lo
d'olio d'oliva che ne aumenta il sapore. Guarnire la margherita così come anche le altre pizze
con del basilico fresco a proprio piacimento. Buon appetito!
402000_Pizza Ofen_MANUAL_DFIE.indd 16
402000_Pizza Ofen_MANUAL_DFIE.indd 16
25.04.16 13:20
25.04.16 13:20

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières