Samson G TRACK Mode D'emploi page 77

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

L'Uso del "Direct Monitor"
Il G Track dispone di un sistema di
monitorizzazione diretta (appunto,
"Direct Monitor") semplice ma sofi-
sticato, in grado di fornire moni-
torizzazione a latenza zero.
Cos'è la Latenza, cos'è la Latenza
Zero e a me a che serve?
La Latenza è il tempo di ritardo tra la
registrazione e la riproduzione che
hanno tutti i computer con DAW,
compreso il vostro, quando registrano
e monitorizzano contemporanea-
mente. In parole semplici, quando
registra, il DAW ha bisogno di ricono-
scere il segnale in ingresso, masticare
un po' di numeri e inviare poi il
segnale all'uscita. A seconda di vari
fattori come la velocità del computer,
la quantità di tracce registrate e se si
usano o non si usano gli effetti del
DAW, questo processo può richiedere
da pochi a svariati millisecondi. Con
un ritardo si svariati millisecondi, a
volte un musicista può davvero far
fatica a suonare a tempo. Per risolvere
il problema, il G Track permette di
monitorizzare il microfono interno
e gli ingressi di linea direttamente
in cuffia, senza far loro effettuare
il percorso di andata e ritorno dal
DAW. Il risultato è che si ascoltano gli
ingressi senza nessuna latenza.
Il Direct Monitor del G Track ha tre
modi operativi: CPU, Mono e Stereo.
Modo CPU
Quando il commutatore del "Direct Monitor" è regolato su CPU, si sente solo il
segnale di riproduzione dal computer DAW, in stereo, senza segnale in ingresso.
Usate questo modo se volete sentire gli effetti di bordo del DAW o per la riproduzione
di tracce registrate in precedenza.
L'Uso del G Track
75

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières