Numark X5 Guide D'utilisation Rapide page 18

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

CARATTERISTICHE PANNELLO POSTERIORE
2
1.
COLLEGAMENTO CA: Servirsi dell'adattatore di alimentazione in dotazione per collegare il mixer ad
una presa di alimentazione. Ad alimentazione spenta, collegare l'alimentazione elettrica innanzitutto nel
mixer, quindi ad una presa elettrica.
Nota bene: il mixer è concepito per funzionare unicamente con l'alimentatore CA da 9V-1,5A in
dotazione. L'uso di un alimentatore incompatibile può danneggiare l'apparecchio.
2.
INTERRUTTORE DI ALIMENTAZIONE: Accende e spegne il mixer. Accendere il mixer dopo aver
collegato tutti i dispositivi d'ingresso e prima di accendere gli amplificatori. Spegnere gli amplificatori
prima di spegnere il mixer.
3.
INGRESSI AUX-SESSION (Ingressi Ausiliari): L'ingresso a livello di linea viene utilizzato per collegare
l'uscita di mixer o ulteriori lettori CD e altri dispositivi a livello di linea quali campionatori, piastre, tastiere
e giradischi con uscite a livello di linea.
collegato.
4.
INGRESSI LINEA / PHONO (RCA): Servirsi di cavi standard RCA per collegare sorgenti audio a questi
ingressi. Questi ingressi sono in grado di accettare sia segnali a livello di linea che a livello phono. (Vedi
n. 3 seguente.)
5.
INTERRUTTORE LINEA / PHONO: Posizionare correttamente questo interruttore, a seconda del
dispositivo collegato agli ingressi Linea | Phono. Se si utilizzano giradischi a livello phono, impostare
l'interruttore su "Phono" per garantire l'amplificazione aggiuntiva necessaria per i segnali a livello phono.
Se si utilizza un dispositivo a livello di linea quale un lettore CD o un campionatore, impostare
l'interruttore su "Line" (linea). Solo giradischi con uscite a livello phono devono essere assegnati quando
il commutatore è in posizione phono.
6.
GND (Terminale di messa a terra): Se si utilizzano giradischi a livello phono dotati di cavo di messa a
terra, questo va collegato a questi terminali. Se si verifica un "ronzio" o un "brusio" basso, ciò può
significare che i giradischi non sono messi a terra.
Nota bene: alcuni giradischi hanno il cavo di messa a terra incorporato nel collegamento RCA e, di
conseguenza, non è necessario collegare nulla al terminale di messa a terra.
7.
INGRESSI DI LINEA (RCA): Collegare dispositivi a livello di linea quali lettori CD, campionatori o
interfacce audio a questi ingressi.
8.
USCITA BOOTH (RCA): Questa uscita RCA è designata alla connessione di un impianto di
monitoraggio esterno quali un monitor o una seconda uscita stereo. Il livello del segnale di uscita booth
aumenterà all'aumentare del controllo del volume "Booth".
9.
USCITA MASTER (NON BILANCIATA, RCA): Servirsi di cavi standard RCA per collegare questa uscita
Master ad una cassa o ad un sistema di amplificatori. Il livello di questa uscita è controllato tramite la
manopola Master sul pannello superiore
10. USCITA MASTER (BILANCIATA, 1/4"): Servirsi di cavi standard 1/4" TRS per collegare questa uscita
Master ad una cassa o ad un sistema di amplificatori. Il livello di questa uscita è controllato tramite la
manopola Master sul pannello superiore. Quando possibile, si raccomanda di utilizzare queste uscite
bilanciate per l'uscita audio Master. Le uscite bilanciate sono più adatte a cavi lunghi e sono meno
soggette a rumori e interferenze.
11. USCITA DIGITALE (Ottica): Uscita S/PDIF 48kHz, 24-bit. Il formato è di tipo 2, forma 1, nota anche
come S/PDIF (Interfaccia Digitale Sony/Phillips).
compatibili quali masterizzatori, registratori Hard Drive, o altri mixer digitali. Queste uscite mantengono
una fedeltà audio maggiore.
12. USCITA DIGITALE (Coax): Uscita S/PDIF 48kHz, 24-bit. Il formato è di tipo 2, forma 1, nota anche
come S/PDIF (Interfaccia Digitale Sony/Phillips).
compatibili quali masterizzatori, registratori Hard Drive, o altri mixer digitali.
12
10
1
11
5
9
8
7
4
7
Questo ingresso viene missato con qualsiasi microfono
Questa uscita può essere collegata a dispositivi
Questa uscita può essere collegata a dispositivi
18
5
3 6
4

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières