Avvertenze; Consigli Per La Pulizia E La Manutenzione - Chicco Polly 2in1 Notice D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour Polly 2in1:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 16
Polly
I
2in1
COMPONENTI
A.
Schienale
B.
Seduta
C.
Struttura Seggiolone
D.
Tasto di regolazione posteriore dello schienale
E.
Snodo
F.
Tasto di apertura / chiusura Seggiolone
G.
Tasto di regolazione altezza sedile
H.
Bracciolo
I.
Appoggiagambe
J.
Pulsante di regolazione appoggiagambe
O
-O
. Fodera a doppia imbottitura (solo per Polly 2 in 1)
1
2
O
Fodera (solo per Polly Easy)
3.
P.
Cinture di sicurezza
Q.
Anelli di fissaggio cinture allo schienale
R.
Fibbia
S1.
Aggancio cinture girovita
S2.
Aggancio cinture superiori
T.
Spartigambe in tessuto
U.
Anelli a "D"
V.
Tavolozza
W.
Guide d'inserimento della tavolozza
X.
Tasto di fissaggio della tavolozza
Y.
Spartigambe rigido
Z.
Vassoio copritavolozza (solo per Polly 2 in 1)
BB. Appoggiapiedi
CC. Gambe posteriori
DD. Spinette d'aggancio delle gambe posteriori
EE.
Ruota
GG. Gambe anteriori
HH. Fori per l'uscita delle spinette d'aggancio
ATTENZIONE: A seconda del paese sono state previste diverse ver-
sioni del prodotto in termini di numero e tipologia di ruote montate
AVVISO IMPORTANTE
PER EVITARE RISCHI DI SOFFOCAMENTO, RIMUOVERE I SAC-
CHETTI PLASTICI PRIMA DELL'USO DI QUESTO PRODOTTO. QUE-
STI SACCHETTI DEVONO ESSERE DISTRUTTI O TENUTI LONTANI
DA NEONATI E BAMBINI.

AVVERTENZE

• ATTENZIONE: Non lasciare il bambino incustodito.
• ATTENZIONE: Assicurarsi che i sistemi di ritenuta siano corret-
tamente montati prima dell'uso.
• ATTENZIONE: Non usare il seggiolone a meno che tutti i com-
ponenti siano correttamente agganciati e regolati.
• ATTENZIONE: per evitare rischi o principi d'incendio, non met-
tere mai il seggiolone vicino a ventilatori, stufe elettriche, stufe
a gas oppure ad altre fonti di forte calore.
• ATTENZIONE: Prima dell'uso verificare sempre la sicurezza e la
stabilità del seggiolone.
• Non utilizzare il Seggiolone fino a quando il bambino non è in
grado di stare seduto da solo.
• L'utilizzo del Seggiolone è consigliato per bambini di età com-
presa tra i 6 mesi ed i 36 mesi e non oltre i 15 kg.
• Non usare il seggiolone se alcune parti sono rotte, strappate o
mancanti.
• Verificare prima dell'assemblaggio che il prodotto e tutti i suoi
componenti non presentino eventuali danneggiamenti dovuti
al trasporto, in tal caso il prodotto non deve essere utilizzato e
dovrà essere tenuto lontano dalla portata dei bambini.
• Le attività di apertura, regolazione e chiusura del Seggiolone
devono essere svolte esclusivamente da un adulto.
• Assicurarsi che gli utilizzatori del seggiolone siano a conoscen-
za dell'esatto funzionamento dello stesso.
• Nelle operazioni di apertura e chiusura assicurarsi che il bambi-
no sia a debita distanza. Nelle operazioni di regolazione (incli-
nazione dello schienale, posizionamento tavolozza) assicurarsi
che le parti mobili del Seggiolone non vengano a contatto con
il corpo del bambino.
• L'uso delle cinture di sicurezza con spartigambe in tessuto
correttamente fissato alla seduta e con spartigambe rigido
è indispensabile per garantire la sicurezza del bambino, nella
configurazioni di utilizzo come seggiolone.
• Il vassoio da solo non garantisce un contenimento sicuro del
bambino. Utilizzare sempre le cinture di sicurezza.
• Non spostare mai il seggiolone con il bambino all'interno.
• Non lasciare che altri bambini giochino senza sorveglianza nel-
le vicinanze del seggiolone o si arrampichino su di esso.
• Non utilizzare il seggiolone con più di un bambino alla volta.
• Non mettere il seggiolone vicino a finestre o muri, dove corde,
tende o altro potrebbero essere utilizzate dal bambino per ar-
rampicarsi o essere causa di soffocamento o strangolamento.
• Non mettere il seggiolone vicino a finestre o muri per evitare
anche il rischio che il bambino, spingendosi con i piedi, possa
sbilanciare il seggiolone facendolo cadere.
• Quando il bambino è nel seggiolone posizionare il prodotto
esclusivamente su una superficie orizzontale e stabile. Non
collocare mai il seggiolone in vicinanza di scale, gradini o su
tappeti.
• Non appoggiare sulla tavolozza e non appendere alla struttura
del seggiolone borse o pesi per non sbilanciare il prodotto.
• Quando si lascia il seggiolone esposto al sole per molto tempo
aspettare che si raffreddi prima di mettervi il bambino.
• Evitare un'esposizione prolungata al sole del seggiolone: può
causare cambiamenti di colore nei materiali e tessuti.
• Quando non in uso, il seggiolone va tenuto lontano dalla por-
tata dei bambini.
• Non utilizzare mai il seggiolone senza il rivestimento.
• Non utilizzare componenti, parti di ricambio o accessori non
forniti o approvati dal costruttore .

CONSIGLI PER LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE

Le operazioni di pulizia e manutenzione devono essere effettuate
solo da un adulto
Pulizia
Pulire la fodera con un panno inumidito con acqua o con un deter-
gente neutro. Per sfilare la fodera dal Seggiolone ripetere le opera-
zioni, in ordine inverso, descritte per fissare la fodera sulla struttura
(versione Polly Easy: operazioni 7A-7C, versione Polly Double Pha-
se: operazioni 7D-7E). Per la versione Polly Double Phase le stesse
operazioni effettuate per l'imbottitura superiore devono essere ef-
fettuate per quella inferiore. Pulire le parti in plastica con un panno
inumidito con acqua. Non usare mai detergenti abrasivi o solventi
In caso di contatto con acqua asciugare le parti in metallo al fine di
evitare il formarsi di ruggine.
Manutenzione
Tenere il Seggiolone in un posto asciutto
Pulire da polvere, sporco e sabbia, tutte le parti in plastica che scor-
rono sui tubi in metallo al fine di evitare attriti che possono com-
promettere il corretto funzionamento del Seggiolone.
In caso di necessità lubrificare le parti mobili con olio secco al silicone.
ISTRUZIONI D'USO
MONTAGGIO / APERTURA SEGGIOLONE
ATTENZIONE: effettuare queste operazioni facendo attenzione che
il bambino ed eventuali altri bambini siano a debita distanza. Assi-
curarsi che in queste fasi le parti mobili del Seggiolone non vengano
a contatto con il corpo del bambino.
1. Fissare alla struttura del Seggiolone le gambe come mostrato
in figura (Fig. 1A, Fig. 1B). ATTENZIONE: gli attacchi delle gambe
anteriori e posteriori hanno una conformazione differente in modo
da evitare possibili errori di montaggio.
13

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Polly easy

Table des Matières