Télécharger Imprimer la page

Metabo WEA 10-125 Quick Notice Originale page 44

Masquer les pouces Voir aussi pour WEA 10-125 Quick:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 21
it
ITALIANO
14. Dati tecnici
Spiegazioni relative ai dati riportati a pagina 4. Dati
i continui miglioramenti tecnologici, ci riserviamo il
diritto di apportare modifiche senza preavviso.
Ø
= diametro max. dell'utensile
t
= spessore max. consentito dell'utensile
max,1
nella zona di serraggio in caso di
utilizzo del dado a due fori (14)
t
= spessore max. consentito dell'utensile
max,2
nella zona di serraggio in caso di
utilizzo del dado di serraggio quick (1)
t
= disco da sgrosso/disco da taglio:
max,3
max. spessore consentito dell'utensile
M
= Filettatura del mandrino
l
= Lunghezza del mandrino
n*
= Numero di giri a vuoto (numero
massimo di giri)
n
*
= Numero di giri a vuoto (regolabile)
V
P
= assorbimento nominale di potenza
1
P
= potenza erogata
2
m
= Peso senza cavo di rete
Valori di misura rilevati secondo EN 60745.
Macchina di classe II
~
Corrente alternata
* Utensili con il contrassegno WE... : Eventuali
disturbi ad alta energia e ad alta frequenza possono
provocare oscillazioni nel numero di giri. Queste
oscillazioni scompaiono non appena si
neutralizzano i disturbi.
I suddetti dati tecnici sono condizionati dalle
tolleranze (corrispondono ai rispettivi standard
validi).
Valori di emissione
Tali valori consentono di stimare le emissioni
dell'utensile elettrico e di raffrontarle con altri
utensili elettrici. In base alle condizioni d'impiego,
allo stato dell'utensile elettrico o degli accessori, il
carico effettivo potrà risultare superiore o inferiore.
Ai fini di una corretta stima, considerare le pause di
lavoro e le fasi di carico ridotto. Basandosi su valori
stimati e opportunamente adattati, stabilire misure
di sicurezza per l'utilizzatore, ad es. di carattere
organizzativo.
Valore complessivo delle vibrazioni (somma
vettoriale delle tre direzioni) calcolato secondo la
norma EN 60745:
a
= valore di emissione vibrazione
h, SG
(levigatura di superfici)
a
= Valore di emissione di vibrazione
h, DS
(levigatura con platorello)
a
= Valore di emissione di vibrazione
h, P
(lucidatura)
K
= Incertezza (vibrazioni)
h,SG/DS/P
Livello sonoro classe A tipico:
L
= livello di pressione acustica
pA
L
= livello di potenza acustica
WA
K
, K
= incertezza
pA
WA
Durante il lavoro è possibile che venga superato il
livello di rumorosità di 80 dB(A).
Indossare protezioni acustiche!
44

Publicité

loading