Procedura Di Carica - AccuMate PRO Instructions D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 6

Procedura di carica

1) Per i dispositivi di carica con una tensione di uscita selezionabile da 12V/24V, accertare innanzi tutto se la
batteria da caricare è del tipo a 12 V (6 celle) o a 24 V (12 celle o 2 batterie da 12 V collegate in serie), quindi
impostare l'interruttore di selezione della tensione di carica sulla posizione richiesta; a tale scopo, fare riferi-
mento al pannello illustrato qui sopra. Questa procedura deve assolutamente essere eseguita prima di ogni
collegamento a batterie o linee di alimentazione CA.In caso di dubbio, richiedere il parere di un esperto.
2) Allontanare per quanto possibile il dispositivo di carica dalla batteria,per evitare di danneggiare il dispositivo con
eventuali fuoriuscite di vapori acidi. Collegare il dispositivo alla batteria – il morsetto ROSSO al terminale POSITIVO
(POS, P, +) e il morsetto NERO al terminale NEGATIVO (NEG, N,-).
3) Inserire il connettore del cavo di collegamento nella presa alla parte dietro del dispositivo e collegare il dispositivo
alla presa di alimentazione CA da 220-240V. Dovrebbe illuminarsi il LED «ALLUMÉ» (acceso). Nel modello da 12V/24V,
il LED serve inoltre per la selezione della tensione di carica). In caso contrario, verificare le connessioni alla rete di
alimentazione CA.
4) Una volta effettuati correttamente tutti i collegamenti, dovrebbe illuminarsi, anche se brevemente, il LED di carica
giallo «CHARGE» (carica), insieme con il LED «ALLUMÉ» (acceso).Quando la batteria è prossima alla carica completa,si
accenderà il LED ABSORBE («Assorbimento»). Una batteria già completamente caricata o dal contenuto difettoso o
danneggiata nel collegamento farà accendere immediatamente il LED verde «MAINTIENT» («Mantenimento») al momento
di attivare il dispositivo di carica. NOTA : Se le connessioni della batteria sono invertite, o se la tensione iniziale della
b atteria è inferiore a 2V per i modelli da 12V o inferiore a 4V per i modelli da 24 V (o 2 batterie da 12V in serie), l a
procedura di carica non inizierà e si accenderà soltanto il LED «ALLUMÉ» (acceso). In caso contrario, per tutto il tempo
in cui il dispositivo sarà collegato alla rete di alimentazione CA ed alla batteria, lo stato e la condizione daranno indicati
da un apposito LED,come illustrato nel pannello qui sopra.
5) Il dispositivo caricherà automaticamente la batteria,e quindi la manterrà quasi completamente al livello di massima
carica, a meno che la batteria non sia difettosa. Durante il ciclo di carica principale (LED «CHARGE») la batteria viene
caricata alla massima uscita di corrente costante finché la tensione monitorata non arriva a 14,4V (a 20°C) nella carica a
12V, o a 28,8V in quella a 24 Volt.A questo punto, si accende il LED 'ABSORBE' e la procedura di carica passa auto-
maticamente al modo «float», con la tensione limitata a 14,4V (carica a 12V) o a 28,8V (24V), in modo che la corrente
monitorata di continuo si ridurrà gradatamente.Quando la corrente scende a un sesto della corrente di carica nominale,
la tensione di carica è quindi limitata a 13,7V (a 20°C) per la procedura a 12V, (27,4V per la procedura a 24V) e il LED
«MAINTIENT» indicherà che la batteria è pronta per l'uso. Finché rimane collegato,il dispositivo di carica continuerà a
mantenere la batteria su un livello di tensione limitato a 13,7V (27,4V per procedura a 24V), consentendo così alla
batteria di attingere costantemente un po' di corrente per compensare ogni lieve diminuzione di tensione, dovuta a
scaricamento naturale,a un sistema di allarme o a perdite di corrente nel veicolo o in un circuito.
6) Se per un qualsiasi motivo,il carico sulla batteria dovesse essere tale da richiedere una procedura di carica superiore
a un sesto della tensione nominale, il circuito tornerà automaticamente al ciclo «ABSORBE». La massima corrente
costante sarà applicata qualora la tensione della batteria dovesse scendere al di sotto dei parametri di tensione costante
definiti per il ciclo «ABSORBE». Il programma di carica ritornerà al ciclo «MAINTIENT» una volta che la corrente scende di
nuovo al di sotto di un sesto della corrente massima.
7) È buona norma scollegare il dispositivo dalla rete di alimentazione CA prima di scollegare la bat t e r i a , anche se il
circuito disattiverà istantaneamente la tensione di carica al momento di scollegare la bat t e r i a .
8) Fare riferimento alla sezione seguente, che riporta alcuni suggerimenti di applicazioni e l'interpretazione delle
indicazioni dei LED, per ottenere i migliori risultati da questo av a n z ato dispositivo di carica.
SUGGERIMENTI DI APPLICAZIONI E INTERPRETAZIONE DELLE INDICAZIONI
DEI 'LED' DI STATO DELLA BATTERIA.
Consigli generali : il presente dispositivo di carica è stato progettato per caricare batterie al piombo scaricatesi
durante il normale funzionamento, e non perché danneggiate a causa di prolungati periodi di inattività,di difetti interni o
di uso incorretto.La mancata utilizzazione di una batteria per un periodo prolungato di tempo,durante il quale la batteria
si scarica naturalmente,determina una modifica chimica interna («solfatazione») che potrebbe essere irreversibile.Danni
irreversibili alla batteria possono essere causati anche da inadeguati livelli dell'elettrolita nelle batterie che richiedono il
rabbocco periodico con acqua distillata.
Le batterie non utilizzate manterranno meglio la carica se immagazzinate in un ambiente freddo o fresco (ma NON al gelo).
Più è alta la temperatura dell'ambiente,più la batteria si scaricherà rapidamente.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières