Mitsubishi Electric Mr.SLIM PU-P HA Série Manuel D'installation page 48

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 18
6. Collegamenti elettrici
6.2. Collegamenti elettrici locali
Modello unità esterna
Sezione esterna Alimentazione
Capacità di ingresso unità esterna
Interruttore principale (Interruttore di rete)
Impedenza massima del sistema (Ω)
Sezione esterna alimentazione
Messa a terra alimentazione unità esterna
Sezione interna-Sezione esterna
Messa a terra Sezione interna-Sezione esterna
Collegamento comando a distanza/sezione interna *3
Sezione esterna L-N
Sezione esterna L1-N, L2-N, L3-N
Sezione interna-Sezione esterna S1-S2
Sezione interna-Sezione esterna S2-S3
Collegamento comando a distanza/sezione interna *4
*1. Utilizzare un interruttore automatico senza fusibile (NF) o un interruttore automatico del circuito di dispersione a terra (NV) con una separazione dei contatti di almeno 3,0 mm in ogni polo.
*2. Mass. 45 m
2
Se si utilizzano cavi da 2,5 mm
, mass. 50 m
Se si utilizzano cavi da 2,5 mm
2
ed S3 distinti, mass. 80 m
*3. Collegare un cavo da 10 m al controllore remoto.
*4. Questi valori NON vengono sempre applicati alla messa a terra.
La differenza di potenziale tra il terminale S3 e il terminale S2 è CC 24 V. Il collegamento tra i terminali S3 e S1 non è isolato elettricamente dal trasformatore o da altri dispositivi.
Note:
1. I collegamenti elettrici devono rispettare le pertinenti norme locali e nazionali.
2. I cavi di alimentazione e di collegamento della sezione interna/esterna non devono essere più leggeri dei cavi flessibili rivestiti di policloroprene
(modello 245 IEC 57).
3. Installare un cavo di messa a terra più lungo degli altri cavi.
Cautela:
Non premere il pulsante del contattore (52C) sull'unità esterna, altrimenti si può danneggiare il compressore.
Avvertenza:
Per i cavi di comando A, esiste un potenziale di alta tensione sul terminale S3, dovuto alla tipologia del circuito elettrico, che non dispone di isolamento elettrico
tra la linea di alimentazione e la linea del segnale di comunicazione. Pertanto, quando si esegue la manutenzione, disinserire l'alimentazione principale. Inoltre,
non toccare i terminali S1, S2, S3 quando è inserita l'alimentazione. Qualora sia necessario utilizzare un isolatore tra l'unità interna e l'unità esterna, utilizzare un
isolatore di tipo a 3 poli.
7. Prova di funzionamento
7.1. Operazioni preliminari alla prova di funzionamento
s Dopo aver completato l'installazione, i collegamenti elettrici e le tubazioni
delle sezioni interne ed esterne, verificare l'assenza di perdite di refrigeran-
te, allentamenti dei cavi di alimentazione o di comando, errori di polarità e
scollegamenti di una fase dell'alimentazione elettrica.
s Controllare, mediante un megaohmmetro da 500 volt, se la resistenza fra i
morsetti dell'alimentazione e la massa èdi almeno 1,0 MΩ Ω Ω Ω Ω .
s Non eseguire questa prova sui morsetti del cablaggio di controllo (circuito
a bassa tensione).
Avvertenza:
Non avviare il condizionatore d'aria se la resistenza dell'isolamento è inferiore
a 1,0 MΩ Ω Ω Ω Ω .
Resistenza d'isolamento
Terminata l'installazione o dopo aver staccato l'alimentazione dell'unità per un perio-
do prolungato, la resistenza d'isolamento scende ad un valore inferiore a 1 MΩ a
causa dell'accumulo di refrigerante nel compressore. Non si tratta di un'anomalia.
Procedere nel seguente modo.
1. Staccare i cavi dal compressore e misurare la resistenza d'isolamento del com-
pressore.
2. Se la resistenza d'isolamento risulta inferiore a 1 MΩ, significa che il compressore
è difettoso o che la resistenza è scesa a causa di un accumulo di refrigerante nel
compressore.
3. Dopo aver collegato i cavi al compressore, quest'ultimo inizia a riscaldarsi una
volta attivata l'alimentazione. Dopo aver erogato la corrente di alimentazione per
gli intervalli indicati di seguito, misurare nuovamente la resistenza d'isolamento.
• La resistenza d'isolamento scende a causa di un accumulo di refrigerante nel
compressore. La resistenza sale oltre 1 MΩ dopo che il compressore è stato
riscaldato per 4 ore.
(Il tempo necessario per riscaldare il compressore varia in base alle condizioni
atmosferiche e all'accumulo di refrigerante).
48
P71V
P100V
~/N (Monofase), 50 Hz, 230 V
*1
32 A
0,06
2 × MÍn. 4
1 × MÍn. 4
*2
*4
*4
*4
Alimentazione
Isolatore
S1
Unità esterna
S2
"controllo A"
S3
P71Y
P100Y
3N~(3 fasi), 50 Hz, 400 V
16 A
0,23
0,22
4 × MÍn. 1,5
1 × MÍn. 1,5
3 × 1,5 (Polarità)
1 × MÍn. 1,5
2 × 0,3 (Senza polarità)
AC 230 V
AC 230 V
DC 24 V
DC 12 V
Isolatore a 3 poli
S1
Unità interna
S2
"controllo A"
S3
• Per far funzionare il compressore con il refrigerante accumulato nel compressore e
per evitare possibili guasti, quest'ultimo deve essere riscaldato per almeno 12 ore.
4. Se la resistenza d'isolamento sale oltre 1 MΩ, il compressore non è difettoso.
Cautela:
• Il compressore non si avvierà se la connessione della fase di alimentazione
non è corretta.
• Accendere l'interruttore di alimentazione principale almeno dodici ore prima
dell'avvio dell'unità.
- Un immediato avvio dell'unità dopo l'accensione di questo interruttore può danneg-
giare le parti interne della stessa. Tenere acceso l'interruttore di alimentazione prin-
cipale durante la stagione di funzionamento.
s Controllare anche i seguenti punti.
• L'unità esterna non è difettosa. I LED1 e LED2 sul pannello di comando dell'unità
esterna lampeggiano quando l'unità esterna è difettosa.
• Le valvole di arresto del gas e del liquido sono completamente aperte.
• Una pellicola protettiva copre la superficie del pannello dei dip switch sul pannello
di comando dell'unità interna. Togliere la pellicola protettiva per poter agire facil-
mente sui dip switch.
• Accertarsi che tutti i dip switch SW5 previsti per le variazioni di funzionamento sul
pannello di comando dell'unità esterna siano su OFF. Se tutti gli switch SW5 non
sono su OFF, registrare le impostazioni e quindi portare tutti gli switch in posizione
OFF. Iniziare a recuperare il refrigerante. Dopo aver spostato l'unità in una nuova
posizione ed aver completato il ciclo di prova, impostare gli switch SW5 sui valori
precedentemente registrati.
P125Y
P140Y
25 A
0,14
0,12
4 × MÍn. 2,5
1 × MÍn. 2,5

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières