Télécharger Imprimer la page

Riello MB 405/2 Manuel D'entretien page 11

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 27
5
Messa in funzione, taratura e funzionamento
5.1
Note sulla sicurezza per la prima messa in funzione
La prima messa in funzione della rampa deve es-
sere effettuata da personale abilitato, secondo
quanto riportato nel presente manuale ed in con-
formità alle norme e disposizioni di legge vigenti.
ATTENZIONE
5.2
Regolazione dello stabilizzatore di pressione
Tarare il regolatore di pressione ruotando la vite di regolazione
con un cacciavite: con la rotazione in senso orario si ha un au-
mento della pressione in uscita, con la rotazione in senso antio-
rario si ha una diminuzione della pressione.
Per la prima partenza del bruciatore è indispensabile ruotare
questa vite di almeno 10 giri nel senso (+).
5.3
Regolazioni valvole
La portata di accensione (fase di apertura della valvola) va re-
golata, dopo aver svitato il coperchietto 5)(Fig. 1, pag. 4), ruotan-
do nell'opportuno senso + / – l'alberino sottostante; è possibile
utilizzare, capovolgendo, il coperchietto stesso come utensile.
 Portata 1° stadio: portata parziale
La portata parziale (1° stadio) può essere regolata fino al
40% della portata nominale.
La regolazione avviene ruotando nell'apposito senso + / – la
ghiera 9)(Fig. 1, pag. 4).
 Portata 2° stadio: portata principale
La portata a regime viene raggiunta progressivamente a
partire dalla portata di accensione in seguito all'azione del
freno idraulico.
5.4
Regolazione pressostato gas di minima
Tarare il pressostato gas 8)(Fig. 1, pag. 4) agendo sulla rotella
della scala graduata, dopo aver effettuato tutte le altre regolazio-
ni del bruciatore con il pressostato regolato a inizio scala.
E' necessario far funzionare il bruciatore alla potenza richiesta.
Chiudere lentamente la saracinesca fino a che la pressione, mi-
surata sull'attacco del pressostato si abbassa di 5 - 6 mbar ri-
spetto al valore di funzionamento.
Ruotare lentamente la manopola del pressostato fino all'interven-
to del pressostato stesso ed al conseguente arresto del bruciato-
re. Aprire completamente la saracinesca.
Messa in funzione, taratura e funzionamento
Verificare la corretta funzionalità dei dispositivi di
regolazione, comando e sicurezza.
ATTENZIONE
Solo a questo punto è possibile fare la taratura del regolatore.
Al raggiungimento del valore di pressione nominale desiderato,
chiudere il coperchietto e piombare le estremità del filo lasciando
corto l'anello passante.
La portata a regime può essere regolata ruotando
nell'opportuno senso + / – la ghiera 6)(Fig. 1, pag. 4) dopo
aver allentato la vite non sigillata 7).
È tuttavia preferibile tarare tale portata agendo sulla pressione a
valle dello stabilizzatore; fermo restando le considerazioni sulla
funzionalità dello stabilizzatore di pressione fatte in precedenza,
un funzionamento ottimale delle valvole si ha con la completa
apertura delle stesse: è necessario pertanto ricercare il miglior
compromesso tra esigenze dello stabilizzatore e delle valvole.
9
I
20049136

Publicité

loading