EUFAB 16542 Manuel De L'opérateur page 13

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Posare il cavo di alimentazione in modo che non sia d'intralcio e che non possa essere scollegato inavvertitamente.
Terminato il processo di carica, scollegare il caricabatterie dall'alimentazione elettrica.
Conservare il caricabatterie in un luogo non accessibile ai bambini e alle persone non autorizzate.
Non utilizzare il dispositivo nelle vicinanze di materiale infi ammabile o in un ambiente a rischio di esplosione.
Indossare sempre indumenti di lavoro idonei, guanti di protezione e occhiali protettivi. L'acido della batteria è corrosivo! Lavare subito a fondo
con acqua eventuali schizzi di acido e, se necessario, consultare un medico. Se l'acido raggiunge gli occhi, lavare con acqua corrente per almeno
10 minuti e consultare un medico.
Non coprire il caricabatterie, altrimenti si rischia il surriscaldamento con conseguente danneggiamento. Non posizionare il dispositivo in funzio-
ne su una superfi cie isolante (come il polistirolo): pericolo di accumulo di calore!
Se si carica una batteria montata, parcheggiare il veicolo in sicurezza, tirare il freno a mano e disinserire l'accensione. Staccare la batteria dalla
rete di bordo del veicolo. Leggere il manuale di istruzioni del veicolo o rivolgersi a un'offi cina specializzata.
Per scollegare il cavo di alimentazione, aff errarlo sempre e solo per la spina.
Non posizionare il caricabatterie nei presso di fi amme o fonti di calore e non esporlo a temperature superiori a +40°C!
Conservate accuratamente le presenti istruzioni d'uso e consegnatele anche agli altri utenti.
ISTRUZIONI PER L'USO
Preparazione della batteria
Pulire il polo della batteria rimuovendo polvere e residui di corrosione. Solo per le batterie a vaso aperto: versare acqua distillata fi no al livello minimo. Lasciare
aperte le celle della batteria per l'intera fase di carica. Per le batterie esenti da manutenzione, seguire esattamente le istruzioni del costruttore.
Collegamento del caricabatterie
ATTENZIONE
assicurarsi che il caricabatterie non sia collegato alla presa di alimentazione. Collegare prima il cavo positivo (+) del caricabatterie al polo posi-
tivo della batteria. Quindi collegare il cavo negativo nero (-) al polo negativo
della batteria. Se si carica la batteria montata, collegare il cavo negativo (-) alla carrozzeria, lontano dalla batteria, dal carburatore e dai tubi del
carburante. Rispettare sempre questa sequenza.
Protezione contro l'inversione di polarità
Il dispositivo è munito di fusibile per evitare di mettere in pericolo l'utente e danneggiare il dispositivo nel caso in cui i morsetti dei poli vengano allacciati in
maniera errata. In caso di allacciamento errato, tale fusibile scatta e va quindi sostituito da un nuovo fusibile equivalente. Il fusibile è collocato in un supporto
sul lato inferiore del dispositivo.
Ricarica della batteria
Ora inserire la spina del caricabatterie nella presa. Il processo di carica si avvia e si accende il LED di controllo „RICARICA".
La durata di carica della batteria dipende da diversi fattori, come la capacità della batteria, la temperatura ambiente, il livello di carica, la potenza del carica-
batterie e così via. Con questo dispositivo, una batteria scarica da 36 Ah, a 20 °C di temperatura ambiente, si ricarica completamente in ca. 9 ore. È molto im-
portante monitorare a intervalli brevi il processo di carica onde evitare danni da sovraccarica. Una volta che si accende il LED di controllo „CARICATA", terminare
il processo di carica staccando il cavo di alimentazione del caricabatterie dalla presa elettrica.
Scollegamento del caricabatterie
ATTENZIONE
scollegare prima la spina dalla presa e rispettare la sequenza indicata per il distacco dei morsetti. In questo modo si evita la formazione di scin-
tille. Questo è molto importante per la sicurezza, poiché durante la carica si formano dei gas esplosivi.
Scollegare il caricabatterie dalla rete di alimentazione.
Staccare prima il morsetto nero (-). Quindi staccare il morsetto del polo positivo della batteria (rosso).
Far raff reddare la batteria e riempire le celle con acqua distillata fi no al livello raccomandato dal produttore. Chiudere le celle della batteria con
gli appositi tappi.
CURA E MANUTENZIONE
Manutenzione: Se utilizzata correttamente, la batteria è esente da manutenzione.
Cura: Pulire i morsetti dopo ogni ciclo di ricarica. Rimuovere qualsiasi spruzzo di acido della batteria dai morsetti per evitare la corrosione. Pulire l'apparecchio
con cura con un panno asciutto. Non utilizzare liquidi o detergenti chimici. Non immergere mai il dispositivo in un liquido. Non far scorrere liquidi sul dispositivo.
Inserire i portacavi nei fori superiori dei collegamenti a vite dell'alloggiamento sul retro del dispositivo. Avvolgere correttamente i cavi prima di conservare l'appa-
recchio in modo da evitare danni ai cavi e all'apparecchio stesso. Si raccomanda di conservare l'apparecchio in un luogo asciutto e pulito.
AVVERTENZE SULLA TUTELA AMBIENTALE
Non gettare il dispositivo nei rifi uti domestici! I dispositivi elettrici ed elettronici devono essere separati e destinati al riciclaggio. Per le possibi-
lità di smaltimento delle apparecchiature elettriche, informarsi presso il proprio comune.
COME CONTATTARCI
EAL GmbH
Otto-Hausmann-Ring 107
42115 Wuppertal, Germania
+49 (0)202 42 92 83 0
+49 (0) 202 42 92 83 – 160
info@eal-vertrieb.com
www.eal-vertrieb.com
13

Publicité

Chapitres

Table des Matières
loading

Table des Matières