Dati Tecnici - IMG STAGELINE TXS-1820 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
In caso di impiego parallelo di più sistemi wire-
less TXS-1800 è consigliabile usare i canali dello
stesso gruppo . A condizioni ottimali d'impiego
si possono gestire fino a 8 canali di un gruppo
senza interferenze . Per una rapida ricerca dei
canali liberi in un gruppo vedi Cap . 6 .3 .
6.2.2 Squelch (soppressione del fruscio)
Indicazione "Squelch"
Il valore soglia per la soppressione del fruscio
è impostabile a tre livelli . La soppressione del
fruscio mette in muto il ricevitore quando il
livello del radiosegnale ricevuto si abbassa
sotto il valore soglia impostato . In questo
modo si evita che delle interferenze ad alta
frequenza provocano il fruscio nel ricevitore
quando il trasmettitore è spento o quando
il suo radiosegnale è troppo debole: se i li-
velli delle interferenze sono inferiori al valore
soglia, il ricevitore viene messo in muto .
Un valore soglia più alto offre una mag-
giore sicurezza contro le interferenze, ma
riduce anche la portata di trasmissione del
sistema wireless, dato che la potenza del radio-
segnale del trasmettitore deve essere sufficien-
temente alto perché il ricevitore non si metta
in muto . Pertanto, con una buona ricezione si
può impostare un valore soglia più alto; con di-
stanza maggiore fra trasmettitore e ricevitore si
dovrebbe scegliere invece un valore più basso .
Con il tasto SET scegliere la funzione "Im-
postazione squelch" (l'indicazione
gia) e con il tasto
o
impostare il livello
(3 livelli nell'indicazione = valore soglia più
alto) .
6.2.3 Impostazioni per il trasmettitore
Indicazioni
"Potenza di trasmissione" e "Gain"
Queste impostazioni si riferiscono al trasmet-
titore del sistema wireless . Sono trasmesse al
trasmettitore durante la sincronizzazione della
frequenza (
 Cap . 7, punto 2) . Tuttavia esiste
anche la possibilità di impostare potenza di
trasmissione e gain sul trasmettitore .
1) La potenza di trasmissione è impostabile
a tre livelli . Una riduzione della potenza di
trasmissione comporta un consumo ridotto
di corrente e quindi una durata maggiore
delle batterie, ma anche una ridotta portata
di trasmissione . Con il tasto SET scegliere
la funzione "Impostazione della potenza
di trasmissione" (l'indicazione
gia) e con il tasto
o
impostare il livello
(3 livelli nell'indicazione = portata più alta
di trasmissione) .
2) Tramite l'impostazione gain, per il trasmet-
titore si può ridurre rispettivamente la sen-
sibilità del microfono (con il radiomicrofono
TXS-1800HT) e la sensibilità dell'ingresso
microfono (con il trasmettitore tascabile
TXS-1800HSE) e perciò si può correggere il
livello di volume . Con il tasto SET scegliere
la funzione "Impostazione Gain" (l'indica-
zione
lampeggia) e con il tasto
impostare 0 dB, −3 dB o −6 dB .
6.3 Ricerca canali automatica
Tramite la ricerca canali, il ricevitore trova un ca-
nale libero all'interno del gruppo impostato di
canali (
 Cap . 6 .2 .1) . Se sul luogo d'impiego
si devono gestire contemporaneamente più
sistemi wireless TXS-1800 conviene, prima di
effettuare la ricerca canali, accendere i tra-
smettitori per i quali è già stata impostata una
radiofrequenza, per escludere dalla ricerca i
canali già occupati .
Con il blocco tasti disattivato (
premere il tasto AUTO per avviare la ricerca .
Durante la ricerca, sul display si scorrono le
radiofrequenze del gruppo, l'indicazione
lampeggia e i segmenti numerici dell'indi-
cazione del canale roteano . Alla fine di una
ricerca viene visualizzata sul display la radio-
frequenza trovata con il relativo numero del
canale .
6.4 Impostare il livello d'uscita
Con il blocco tasti disattivato (
impostare il livello d'uscita del ricevitore con il
tasto
o
. Il valore impostato viene indicato
brevemente sul display (
dopodiché il display ritorna all'indicazione della
radiofrequenza .
7 Creare il percorso di
trasmissione
Per creare per un sistema composto da un ri-
cevitore e un trasmettitore, il percorso di tra-
smissione, procedere come segue:
1) Impostare la radiofrequenza sul ricevitore
lampeg-
(
 Cap . 6 .2 .1, Cap . 6 .3) . Lasciare ancora
spento il relativo trasmettitore . Se con il
trasmettitore spento, il diagramma a barre
RF sul display (4) indica la presenza di un
segnale, significa che si ricevono delle in-
terferenze o i segnali di un altro sistema
wireless . In questo caso impostare una ra-
diofrequenza differente .
2) Accendere il trasmettitore e aprire il suo
vano batterie per non coprire il sensore
infrarosso . Orientare il sensore infrarosso
verso il diodo IR di trasmissione (2) del ri-
cevitore . Fra il sensore IR e il diodo IR di
trasmissione non ci devono essere degli
ostacoli (distanza fino a 2 m ca .) .
Per la sincronizzazione della fre-
quenza premere il tasto ADL (3): Tramite
un segnale IR, sul trasmettitore s'imposta
la radiofrequenza del ricevitore; anche la
potenza di trasmissione e l'impostazione
gain (
 Cap . 6 .2 .3) vengono trasmesse al
lampeg-
trasmettitore . Durante la trasmissione IR, è
pulsante il simbolo d'onda dell'indicazione
. La trasmissione avvenuta viene segna-
lata sul trasmettitore tramite l'illuminazione
del display .
N. B.: Radiofrequenza, potenza di trasmissione
e gain possono essere impostate anche in modo
manuale sul trasmettitore .
3) Se sul ricevitore e sul trasmettitore è im-
postata una radiofrequenza identica, sul
display del ricevitore, su una delle due indi-
cazioni delle antenne A o B, si accende un
o
simbolo d'antenna (a seconda del segnale
più forte ricevuto da una delle due unità
riceventi), e il diagramma a barre RF segnala
la ricezione del radiosegnale .
Se non viene segnalato nessuna ricezione
oppure se la ricezione è scarsa, verificare i
seguenti punti:
a) Sono scariche le batterie del trasmet-
titore? Sul display del ricevitore come
anche del trasmettitore, un simbolo di
batteria segnala lo stato delle batterie .
b) La ricezione è disturbata da oggetti me-
tallici o da altre fonti a alta frequenza?
 Cap . 6 .1)
c) La ricezione migliora spostando le an-
tenne riceventi?
d) La distanza fra ricevitore e trasmettitore
è troppo grande? La portata dipende
dalle condizioni locali (all'aperto fino a
100 m ca .) . Il percorso della trasmissione
dovrebbe essere possibilmente senza
ostacoli .
e) È impostata troppo alta la soppressione
di fruscio e / o troppo bassa la potenza di
trasmissione? (
6 .2 .3)
 Cap . 6 .1),
4) Per regolare il percorso di trasmissione ac-
cendere l'apparecchio audio a valle oppure
...
),
aprire il relativo regolatore del mixer e par-
lare/cantare nel microfono del trasmettitore:
Trasmettitore
Il livello del volume del trasmettitore è ri-
prodotto sul ricevitore tramite il diagramma
a barre AF e può essere corretto tramite
l'impostazione gain . L'impostazione gain
può essere effettuata o sul trasmettitore
o sul ricevitore (
effettuata sul ricevitore occorre trasmetterla
successivamente al trasmettitore tramite il
segnale IR (vedi il punto 2 precedente) .
Ricevitore
Per impostare il livello d'uscita vedi
Cap . 6 .4 . Il segnale del ricevitore è dispo-
nibile alla relativa uscita CHANNEL 1 opp .
CHANNEL 2 (9), nonché, miscelato con il
segnale dell'altro ricevitore, alle uscite co-
muni 2 IN 1 MIX (8) .

8 Dati tecnici

Gamma di
radiofrequenze: � � � � � � � � 1785 – 1800 MHz
Gamma di
frequenza audio: � � � � � � � 60 – 16 000 Hz
Range dinamico: � � � � � � � > 95 dB
Fattore di distorsione: � � � < 0,8 %
Soppressione fruscio: � � � � tono pilota e soppressione
Uscite audio
CHANNEL 1/ 2 (bil�): � � � 2 × XLR, 50 mV
2 IN 1 MIX (bil�): � � � � � � 1 × XLR, 80 mV
2 IN 1 MIX (sbil�): � � � � � � 1 × jack 6,3 mm, 50 mV
Contatti per antenne: � � � BNC, 50 Ω
Alimentazione: � � � � � � � � tramite alimentatore in
Temperatura d'esercizio: � 0 – 40 °C
Dimensioni (l × h × p): � � � 410 × 47 × 175 mm
Peso: � � � � � � � � � � � � � � � � 2,1 kg
Con riserva di modifiche tecniche .
La MONACOR
riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma
delle presenti istruzioni per l'uso. La riproduzione
– anche parziale – per propri scopi commerciali è
vietata.
 Capitolo 6 .2 .2 opp .
 Cap . 6 .2 .3) . Se viene
 Tabella a pagina 2
impostabile del fruscio
dotazione 230 V / 50 Hz
®
INTERNATIONAL GmbH & Co. KG si
15

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

25.7700

Table des Matières