Caratteristiche Tecniche - Korman 505303 Instructions D'origine

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

CARATTERISTICHE TECNICHE

Tensione d'alimentazione
Potenza
Velocità a vuoto
Cadenza di battuta
Capacità del mandrino
Capacità di foratura max.
Legno
Calcestruzzo
Acciaio
Peso
Livello di pressione acustica (L pA )
Scostamento K pA
Livello di potenza acustica (L WA )
Scostamento K WA
Livello di vibrazioni:
Impugnatura principale
Foratura a percussione nel calcestruzzo (a h, ID) 10.85 m/s²
Foratura nel metallo (a h, D )
Impugnatura ausiliaria
Foratura a percussione nel calcestruzzo (a h, ID)
Foratura nel metallo (a h, D )
Scostamento K
Protezione
Informazione
- Il valore totale delle vibrazioni dichiarate ed il valore
dell'emissione acustica dichiarate sono stati misurati a
partire da un metodo di prova normalizzato e possono essere
utilizzati per confrontare un utensile rispetto a un altro.
- Il valore totale delle vibrazioni dichiarate ed il valore
dell'emissione acustica dichiarate possono essere anche
utilizzati come valutazione preliminare del grado di
esposizione.
Avvertenza
- L'emissione di vibrazioni e l'emissione acustica emesse
dall'utensile elettrico in uso normale possono differire dal
valore dichiarato in funzione del modo in cui è utilizzato,
soprattutto in funzione del tipo di pezzo da lavorare.
- Devono essere adottate misure adeguate per proteggere
l'utilizzatore basandosi su una stima del grado di esposizione
in uso normale dell'utensile (tenendo conto di tutte le tappe
del ciclo d'utilizzo: arresto, funzionamento a vuoto, utensile
funzionante in utilizzo).
Accessori forniti:
- 1 impugnatura ausiliaria regolabile a 360°
- 1 asta di profondità
24
220-240V~ 50Hz
910 W
0-2800/min
0-44800/min
Ø 13 mm
25 mm
13 mm
13 mm
2.62 kg
88.9 dB(A)
3 dB(A)
99.9 dB(A)
3 dB(A)
4.39 m/s²
9.67 m/s²
2.78 m/s²
1.5 m/s²
Classe II (Doppio isolamento)
DESCRIZIONE
2
1
8
7
1. Asta di profondità
2. Selettore della funzione foratura / percussione
3. Interruttore On/Off
4. Pulsante di bloccaggio in funzionamento continuo
5. Variatore di velocità
6. Invertitore del senso di rotazione
7. Impugnatura ausiliaria
8. Mandrino autoserrante
MONTAGGIO
1. Installazione dell'impugnatura ausiliaria
Per la sicurezza dell'utilizzatore, si raccomanda di utilizzare
sempre l'impugnatura ausiliaria (7).
Per regolare l'impugnatura, allentare la parte inferiore
dell'impugnatura in senso antiorario e fare scorrere l'impu-
gnatura attorno al collare dell'impugnatura fino alla posizione
desiderata. Serrare a fondo girando l'impugnatura in senso
orario. Gli utilizzatori destri devono regolare l'impugnatura
come indicato nella descrizione. Gli utilizzatori mancini devo-
no mettere l'impugnatura dall'altro lato.
2. Installazione dell'asta di profondità
L'asta di profondità (1) è utilizzata per definire una profondità
costante di foratura.
Per utilizzare l'asta di profondità, svitare l'impugnatura giran-
do la sua parte inferiore in senso antiorario. Inserire l'asta
di profondità nell'orificio del supporto dell'impugnatura. Fare
scorrere l'asta di profondità fino a quando la distanza tra
l'estremità della punta e l'estremità dell'asta di profondità
corrisponde alla profondità desiderata della foratura. Quindi
serrare saldamente l'impugnatura.
3
6
4
5

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières