Dichiarazione Di Conformita - Ama MAXX -THE PRO-GRINDER Notice D'emploi

Affuteuse électrique pour chaines de tronçonneuse et scies électriques
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 14
ITALIANO
mola (capitolo 7 Installazione). Effettuare l'abbassamento del delimitatore dopo avere effettuato tutte le regolazioni come esposto in questo capitolo, ma portando la
testa della catena (foto 10) in posizione verticale (leggere sulla scala graduata 0°)
Effettuate tutte le regolazioni siete pronti per affilare la catena.
9) AFFILATURA (indossare sempre gli occhiali di protezione durante tutto il periodo dell'affilatura)
Collegate la macchina alla corrente ed avviatela premendo l'interruttore posto sul braccio.
a) Abbassare lentamente la mola verso il dente (foto 13), controllando che le regolazioni da voi effettuate siano corrette. Importante: grazie ad un sistema di serraggio
brevettato ogni volta che abbassate la testa la catena verrà automaticamente bloccata nella morsa! La luce posta in un apposito alloggiamento illuminerà la zona
di affilatura facilitando il vostro lavoro (foto 14). Nel caso in cui la luce non funzioni spegnere la macchina, staccare la spina, attendete che la mola sia ferma e
provvedete alla sostituzione della lampadina (usate esclusivamente a 15W). Se vi accorgete di qualche errore, spegnete la macchina, staccate la spina e solo quando
la mola è completamente ferma modificate le regolazioni.
b) Se le regolazioni sono corrette procedete con l'affilatura. Ricordate che l'affilatura sarà migliore se il contatto tra mola e dente è graduale, dolce e se non vi fermate
per troppo tempo sullo stesso dente.
c) Affilato il dente alzate la testa dell'affilatrice, avanzate manualmente la catena al dente successivo con lo stesso angolo (tutti i destri oppure tutti i sinistri) facendo
attenzione a non tagliarvi
finchè tutti i denti con la stessa angolazione saranno stati affilati.
d) Spenta la macchina, ruotare la morsa fino alla stessa angolazione ma sul lato opposto (foto 16) e bloccarla con il pomello posto nella parte inferiore. Posizionare
il primo dente della nuova angolazione contro il fermacatena, controllare che le regolazioni siano corrette abbassando la mola verso la morsa. Se tutto è pronto
accendete la macchina e procedete alla affilatura come già specificato nei punti a), b), c). Ripetere l'operazione finchè tutti i denti saranno affilati. Spegnere la
macchina e togliere la catena dalla morsa. Ora è pronta per essere montata sulla barra della motosega.
MAXX è una affilatrice rivoluzionaria che – grazie ad un sistema brevettato- consente di affilare i denti destri ed i sinistri con la stessa direzione della rotazione
della mola rispetto all'inclinazione del dente (verso l'interno). Con MAXX questa operazione è possibile, pur evitando di gettare pericolosamente scintille e materiali
asportati nella direzione dell'operatore! La vostra sicurezza è al centro della nostra attenzione!
Per garantire una maggiore resistenza dei denti della catena ed un taglio più efficace, i costruttori effettuano una operazione di cromatura. Come certamente sapete,
effettuando l'affilatura si formano bave sullo spigolo opposto a quello di entrata della mola. Con le affilatrici attualmente in commercio tali bave si verranno a trovare
verso l'interno nei denti destri, verso l'esterno nei denti sinistri. Se il vostro cliente è un boscaiolo esigente si lamenterà perché il taglio del legno, anche con la catena
appena affilata, non sarà perfetto. Ma con MAXX, se volete, potete ovviare a questo problema.
Come fare?
Affilate come precedentemente descritto tutti i denti destri. Spegnete poi la macchina e staccate la spina. Prima di effettuare la regolazione indicata nel Capitolo 9, punto
d) procedere come sotto indicato.
e) Svitate il pomello posteriore alla testa, ruotate la testa e posizionatela con la stessa inclinazione, ma sul lato opposto, simmetrico rispetto a quello di partenza (ad
es. se era fissata a 60° verso destra, bloccatela a 60° verso sinistra). Leggete l'angolo di inclinazione su una delle due scale graduate poste o anteriormente sotto
alla testa, o sul retro della macchina (foto 17). Importante: ricordate che questo angolo deve corrispondere a quello denominato "angolo di taglio superiore" dai
costruttori di catene.
f) Togliete la catena dalla morsa, ruotatela di 180° in modo che la parte che prima era rivolta verso l'interno della affilatrice ora risulti rivolta verso l'esterno (foto 18)
. Riposizionate la catena nella morsa.
g) Portate la biella ed il lamierino (inizialmente sulla sinistra dell'operatore) sul lato opposto della morsa (sul lato destro dell'operatore)(foto 19) ; riportate il lamierino
nella posizione corretta, in modo che appoggi sulla parte posteriore del dente (foto 20). Una molla fissata al baricentro della morsa terrà la biella ed il fermacatena
ancorato nella posizione desiderata.
h) Ruotare a questo punto la morsa, come descritto nel Capitolo 9, punto d) (foto 16). Controllate che tutte le regolazioni siano corrette. Se tutto è pronto, effettuate
l'affilatura secondo il nuovo angolo (foto 21) di tutti i denti sinistri. Procedere con l'avanzamento della catena come descritto nel precedente punto c).
Al termine potrete offrire ai vostri clienti una catena affilata perfettamente ed in modo uniforme su tutti i denti.
10) MANUTENZIONE (da effettuarsi dopo avere tolto tensione alla macchina)
a) Mantenere pulita la macchina e ben leggibili le etichette con i dati tecnici e le scale graduate. Per la pulizia, non usare aria compressa ma un pennellino o degli
stracci.
b) Sostituire la mola quando ha raggiunto un diametro inferiore ai 75 mm (2.95").
c) Per chiarimenti e sostituzione di parti usurate rivolgetevi al vostro rivenditore di fiducia. Impiegate solo parti di ricambio originali.
11) DEMOLIZIONE
L'affilatrice MAXX the pro-grinder è costruita con materiali riciclabili fino al 95%. Anche la confezione è riciclabile. Non abbandonatele nell'ambiente! Quando decide-
rete di smetterne definitivamente l'impiego, provvedete alla corretta collocazione dei materiali negli appositi contenitori.
Informazione all'utilizzatore ai sensi dell'art.13 del Decreto Legislativo 25 Luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e
2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti"
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull'apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente
dagli altri rifiuti, nei centri idonei alla raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA AFFILATRICE CONSULTATE LA VISTA ESPLOSA E LO SCHEMA ELETTRICO
Responsabile del fascicolo tecnico Sig. Luciano Malavolti
Via Puccini, 28 – 42108 San Martino in Rio (RE) Italy
San Martino in Rio, li 04/01/2010
6
. Appoggiato nuovamente il dente da affilare al fermacatena, allontanare la mano e procedere con l'affilatura. Ripetere l'operazione

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA'

Noi AMA S.p.A. Via Puccini, 28 – 42018 San Martino in Rio (RE) Italy
Dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto:
Affilatrice elettrica per catene di motoseghe Mod. "MAXX the pro-grinder"
a partire dal numero di serie 00001 dell'anno 2010
E' CONFORME ALLE SEGUENTI DIRETTIVE:
2006/42/CE, 2006/95/CE, 2004/108/CE
E' CONFORME ALLA NORMA ARMONIZZATA EN 61029-1
IL PRESIDENTE
LUCIANO MALAVOLTI

Publicité

Table des Matières
loading

Produits Connexes pour Ama MAXX -THE PRO-GRINDER

Ce manuel est également adapté pour:

1315013151

Table des Matières