Altre Norme Di Sicurezza - Ama MAXX -THE PRO-GRINDER Notice D'emploi

Affuteuse électrique pour chaines de tronçonneuse et scies électriques
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 14
4) AVVERTENZE SULLA MOLA
a) Prima dell'impiego verificare che la mola sia in perfetto stato. Per fare questo appendetela per il foro centrale e battetela con precauzione con un oggetto non
metallico (es. il manico di un utensile) sul raggio esterno (foto 1). Se la mola è in buono stato deve emettere un suono limpido, chiaro e metallico. Un suono sordo
evidenzia invece crepe o rotture. In questo caso evitate di usare la mola ed impiegatene una che corrisponda ai requisiti sopra menzionati
b) Impiegate esclusivamente mole come indicato al punto 1) Dati Tecnici. Non inserite la mola con forza, né modificate il diametro del foro di montaggio.
c) Se la mola viene installata con le flange troppo serrate potrebbe rompersi durante l'impiego. Effettuate il serraggio esclusivamente manualmente e con attenzione.
Per il montaggio della mola usate esclusivamente flange piatte e ben pulite.
d) Una volta montata la mola, mettete il coprimola nel suo alloggiamento prima di accendere l'affilatrice
e) Prima di iniziare l'affilatura, lasciate ruotare per un minuto la mola a velocità di esercizio tenendovi a distanza ed allontanando anche altro personale che dovesse
essere in zona.
f) Se durante tale prova o durante l'affilatura riscontrate delle vibrazioni o delle oscillazioni della mola, arrestate immediatamente la macchina togliendo corrente.
Controllate che il montaggio della mola sia stato effettuato correttamente e che la mola non sia danneggiata. Prima di riprendere l'affilatura effettuare nuovamente
la prova appena descritta.
g) Attenzione: non cercate mai di arrestare la rotazione della mola con la mano, neppure se indossate guanti di protezione. Il contatto con la mola in rotazione provoca
ustioni ed abrasioni, mantenetevi a distanza di sicurezza.

5) ALTRE NORME DI SICUREZZA

a) Collocate (e conservate) l'affilatrice in luogo asciutto, sollevato dal terreno. Evitate di lasciarla alla pioggia, non utilizzatela in luoghi in cui l'aria può essere impre-
gnata di gas/liquidi infiammabili o esplosivi.
b) Non indossate monili, collari o capi di abbigliamento che possono entrare in contatto con la mola e la zona di affilatura.
c) Se utilizzate l'affilatrice impiegando prolunghe, assicuratevi con attenzione che siano a norma, in buono stato e adatte all'uso.
d) Durante l'operazione di verifica del funzionamento del motore e della mola (punto 4 – d), verificare anche che premendo l'interrutore nella posizione O la macchina
si spenga. Se ciò non avviene interpellate il vostro rivenditore di fiducia.
e) Per garantire una maggiore sensibilità dell'operatore l'uso dei guanti durante l'affilatura non è obbligatorio. La catena è tuttavia un oggetto tagliente pertanto
l'avanzamento deve essere effettuato impugnando la catena sul rivetto laterale senza sfiorare le parti taglienti!
f) L'affilatrice è stata progettata per affilare catene per motoseghe ed elettroseghe, è proibito ogni uso improprio, il montaggio di utensili diversi dalle mole (non usare
assolutamente coltelli, seghe circolari, frese, ...), la molatura e/o il taglio di oggetti diversi.
g) Non utilizzare l'affilatrice quando l'operatore è stanco.
h) La macchina non può essere collegata a tensioni elettriche diverse da quelle indicate sull'etichetta posta sull'affilatrice.
i) Per ulteriori chiarimenti o per interventi di riparazione e manutenzione consultate sempre il vostro rivenditore di fiducia.
6) TRASPORTO
La macchina è fornita in una scatola di cartone riciclabile. La scatola deve essere maneggiata con cura evitando che subisca urti o scossoni durante il trasporto.
7) INSTALLAZIONE
La macchina viene fornita completa e montata. A parte vengono fornite: 3 mole con diverso spessore (mm 3,0 - 1/8" ; mm 4,5 – 3/16"; mm 6,0 – 1/4"), ravvivamole,
chiave a brugola per montaggio/smontaggio flangia di fissaggio della mola, spessore da inserire nell'alloggiamento mola prima di montare la mola con spessore mm
3,0- 1/8".Verificare che sul banco sul quale si intende fissare la macchina sussistano le caratteristiche menzionate nei punti 3 (SICUREZZA) e 5 (ALTRE NORME DI
SICUREZZA). Dopo avere posto a battuta le due tacche poste inferiormente alla base (foto 2), fissare l'affilatrice al banco utilizzando due bulloni e due dadi non in
dotazione ( foto 3). Controllare la robustezza del bloccaggio prima dell'impiego.
a) Verificare (tabella A) di utilizzare la mola giusta per il tipo di catena da affilare. Smontare il coprimola usando un cacciavite (foto 4) fissare poi la mola attenendosi
alle indicazioni riportate nel capitolo 4 AVVERTENZE SULLA MOLA. Bloccare la mola con la flangia, utilizzando la chiave a brugola in dotazione (foto 5). Importante:
per consentire una perfetta affilatura, (vedere capitolo 9) quando si deve impiegare la mola con spessore 3 mm (1/8") è opportuno inserire lo spessore in dotazione
prima del fissaggio della mola.
b) Riposizionare il coprimola fissandolo con le due viti (foto 4).
Per decidere quale mola impiegare si veda lo schema A.
8) REGOLAZIONI DELLA MACCHINA (da effettuarsi con il motore spento e spina elettrica non inserita).
a) Pulire la catena prima dell'affilatura (con bagno in benzina o diluente).
b) Alzare il fermacatena (PN 1300 ) e posizionare la catena tra le due ganasce della morsa (foto 6). Posizionare il dente da cui si inizierà l'affilatura contro il fermaca-
tena nuovamente abbassato; con la apposita vite spostare a destra o sinistra il fermacatena in modo che appoggi correttamente contro il dente (foto 7). Dopo aver
svitato il pomolo posto sotto la morsa, posizionarla con l'inclinazione (leggerla nella scala graduata) corretta per il tipo di catena da affilare (l'angolo di inclinazione
deve essere uguale all'angolo di affilatura del dente. Nel caso siate incerti, cercate questo dato nei manuali forniti dai costruttori di catena). Bloccare l'angolazione
avvitando il pomolo inferiore (foto 8). Maxx è una affilatrice con il serraggio automatico della catena nella morsa. Per consentire di serrare la catena perfettamente
nel centro delle ganasce della morsa è necessario regolarle a secondo dello spessore della catena. Effettuate questa operazione agendo sulla leva posta inferiormente
al braccio (foto 9) che regola l'eccentrico posto a lato della ganascia esterna. Fare coincidere la misura dello spessore della catena riportata sull'eccentrico con il
centro della ganascia ( se non conoscete lo spessore della catena ricercare questo dato sui manuali forniti dai costruttori).
c) Regolate l'inclinazione della testa in modo che essa coincida con l'angolo di taglio superiore specifico della catena da affilare (nella grande maggioranza dei casi
è 60°, ricavare questo dato dai manuali forniti dai costruttori di catene). Per effettuare questa regolazione svitare il pomello posto nella parte posteriore, ruotare la
testa e ritornare a fissarla riavvitando il pomolo (foto 10). Per affilare i denti destri di una catena la testa si troverà sempre sulla parte destra (rispetto all'operatore)
della macchina. Per affilare i denti sinistri essa potrà essere nella stessa posizione che ha per affilare la serie di denti destri oppure sulla sinistra dell'operatore (si
legga a tale proposito il capitolo 9 Affilatura)
d) Sempre a motore spento abbassare il braccio ed avvicinare la mola finché non sfiora il dente della catena. Regolare la profondità raggiunta dalla mola nella gola
del dente avvitando o svitando il fermo di profondità (foto 11). Nella operazione di affilatura non si deve toccare la maglia motrice e la maglia di collegamento
della catena (per maggiori informazioni consultare i manuali sulla manutenzione della catena forniti dai costruttori)!
e) In base alla quantità di materiale del dente da asportare, regolare (avanti o indietro) la vite posizionata sulla biella del fermacatena e che sposta in avanti o in
indietro il punto posteriore di battuta del dente (foto 12). Quando si è raggiunta la posizione desiderata bloccare la vite con il controdado.
f) Se la catena è stata affilata più volte, i delimitatori di profondità nella maglia del dente potrebbero essere troppo alti ed impedire al dente di tagliare correttamente.
E' possibile portarli alla misura corretta utilizzando la mola con spessore 6,0 mm – 1/4" . Per montare questa mola si vedano le indicazioni sul montaggio della
.
ITALIANO
5

Publicité

Table des Matières
loading

Produits Connexes pour Ama MAXX -THE PRO-GRINDER

Ce manuel est également adapté pour:

1315013151

Table des Matières