Riempimento Del Serbatoio Durante L'uso - ARIETE Free Style 6236 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 15
Pulsante spray
Assicurarsi che il selettore di regolazione del vapore sia impostato su "0" e che ci sia acqua nel serbatoio. Premere il pulsan-
te spray (E). Per attivare questa funzione potrebbe essere necessario premere ripetutamente il pulsante spray.

Riempimento del serbatoio durante l'uso

Attenzione!
Controllate sempre il livello dell'acqua rimasta nel serbatoio durante la stiratura.
Attenzione!
Spegnere sempre l'apparecchio e staccare la spina del cavo di alimentazione dalla presa di corrente elettrica prima
di riempire il serbatoio con acqua. Riempire il serbatoio fino al livello indicato con MAX.
Staccare la spina dalla presa di corrente elettrica. Sollevare il ferro in modalità cordless. Aprire lo sportellino di riempimento
(B). Riempire il serbatoio con acqua naturale fresca (Fig. 5). Richiudere lo sportellino (B).
SUGGERIMENTI
Controllare che sul tessuto vi sia un'etichetta con le indicazioni per la stiratura e confrontare il simbolo riportato sull'etichetta
con la tabella riportata di seguito. Se manca l'etichetta con le istruzioni di stiro del tessuto, ma conoscete il tipo di tessuto, se-
guire le indicazioni riportate sulla tabella. Si noti che la tabella fa riferimento ai tessuti non trattati con appretti o similari, se lo
fossero si può stirare anche ad una temperatura più bassa. Quando variate la temperatura ruotando la manopola termostato
(J), la spia (H) lampeggerà indicando che la temperatura non è ancora stata raggiunta. Attendere che la spia (H) si spenga
prima di erogare vapore. Suddividere i capi da stirare in base al tipo di tessuto: lana con lana, cotone con cotone, ecc...
Poiché il riscaldamento della piastra del ferro avviene molto più rapidamente del suo raffreddamento è consigliabile iniziare
a stirare tutti i tessuti che richiedono temperature più basse per poi passare a stirare quei tessuti che richiedono progressi-
vamente temperature più elevate.
Se il tessuto è composto da più tipi di fibre, regolare sempre la temperatura per la fibra che richiede il minor calore. Ad
esempio se il tessuto è composto da un 70% di fibre sintetiche ed un 30% di cotone, bisognerà regolare la temperatura sulla
posizione (
) (vedi tabella) senza vapore, cioè quella per i tessuti sintetici.
Etichetta istruzioni
Tipo di tessuto
di stiratura riportata
sui tessuti
Tessuti sintetici:
Acetati
Acrilici
Viscosa
Poliammide (Nylon)
Viscosa (Rayon)
Seta
Lana
Cotone
Lino
Il marchio sull'etichetta significa non stirare
Se non siete a conoscenza della composizione del tessuto del capo da stirare, cercare un punto del tessuto che non sia
visibile. Fare una prova stirando questo punto e stabilire la temperatura più adatta (iniziare sempre da una temperatura re-
lativamente bassa ed aumentarla gradatamente fino a raggiungere quella idonea). I tessuti di pura lana (100%) si possono
stirare anche con il ferro regolato su una delle posizioni vapore. Per i tessuti di pura lana, seta e sintetici, abbiate l'accortez-
za, per evitare che il tessuto stirato prenda il lucido, di stirarli a rovescio. Per gli altri tipi di tessuto ed in special modo per il
velluto, onde evitare che diventino facilmente lucidi, stirarli in una sola direzione (con un telo), facendo una pressione molto
leggera. Il ferro da stiro deve essere mantenuto in costante movimento sul tessuto da stirare.
STIRARE IN VERTICALE
Questa speciale procedura di stiratura serve per rimuovere le pieghe dalle tende, dai tessuti ecc.... Impostare la temperatu-
ra di stiratura tramite la manopola di regolazione (J) oltre il simbolo (
si spegne spostare il selettore di regolazione vapore (C) nella posizione richiesta. Posizionare la tenda o il tessuto nel modo
Termostato
••
•••
•••
). Quando la spia (H) di controllo della temperatura
7

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières