Italiano; Descrizione; Funzionamento; Manutenzione - Rancilio KRYO 65 Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour KRYO 65:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 16

ITALIANO

KRYO 65/ST KRYO 65/AT
Macchina per la macinatura e dosatura di caffè

1. DESCRIZIONE

KRYO 65/ST
Macchina per la macinatura di caffè con accensione e
spegnimento in modo manuale;
KRYO 65/AT
Macchina per la macinatura di caffè funzionante in modo
automatico con possibile accensione e spegnimento in modo
manuale.
Legenda (Fig. 1)
1.
Coperchio tramoggia
2.
Tramoggia grani
3.
Manopola di regolazione
4.
Chiusura tramoggia
5.
Coperchio dosatore
6.
Dosatore
7.
Pressino
8.
Assieme forchetta
9.
Interruttore generale
10. Scodellino raccolta polvere
11.
Leva
12. Manopola di regolazione dose

2. FUNZIONAMENTO

KRYO 65/ST
Macinare il caffè all'occorrenza azionando l'interruttore generale
(Fig. 1 - 9)
KRYO 65/AT
Premere l'interruttore generale (Fig. 1 - 9) e dopo di che la
macinatura viene effettuata in modo automatico.
Si consiglia di macinare la quantità di caffè necessario al fabbisogno
imminente perché lasciare per troppo tempo inutilizzato il caffè
macinato significa perdita di freschezza e aroma.
Non macinare una seconda volta il caffè già macinato.
20
- Posizionare il portafiltro nella forchetta di riferimento (Fig. 1 - 8),
tirare a sé con un deciso movimento e successivo rilascio la leva
(Fig. 1 - 11) per una o più volte secondo le dosi che si vogliono
prelevare (ogni azione della leva corrisponde a una dose).
- Livellare il caffè contenuto nel filtro, posizionare il portafiltro
sotto il pressino (Fig. 1 - 7) e sollevare con moderazione per
imprimere compattezza al caffè;
- Controllare che sul bordo del portafiltro non rimanga caffè
macinato.

3. MANUTENZIONE

Le operazioni di manutenzione vanno effettuate a macchina spenta
e fredda e con la spina di alimentazione elettrica disinserita.
Per la pulizia non utilizzare strumenti metallici o abrasivi tipo
pagliette, spazzole metalliche, aghi, ecc., e detergenti, (alcool
ecc.) ma usare un panno o una spugna umidi.
3.1. Giornaliera
- Pulire la carrozzeria e lo scodellino raccolta polvere.
- Pulire il dosatore posto sotto il contenitore di caffè.
3.2. Periodica o dopo l'uso intenso
Svuotare il contenitore del caffè in grani, pulirlo dai residui oleosi
lasciati dal caffè stesso.
I materiali di scarto usati per la lavorazione o manutenzione, se
non biodegradabili o inquinanti, vanno riposti in separati
contenitori e consegnati negli appositi centri di raccolta.

4. INCONVENIENTI E RIMEDI

4.1. Operazioni di controllo eseguibili dall'utilizzatore
Per ogni altro tipo di anomalia o inconveniente non specificato,
staccare la spina di corrente, astenersi da interventi diretti di
riparazione o verifica e rivolgersi al servizio tecnico di assistenza
qualificato.
A) Non si accende la macchina:
- Controllare se è inserita la spina;
- Controllare che ci sia corrente in rete e il salvavita o
l'interruttore generale sia inserito;
- Controllare le condizioni della spina e del cavo di
alimentazione, se sono danneggiati farli sostituire da
personale qualificato.
B) Non macina caffè:
- Controllare che ci sia caffè in grani nel contenitore;
- Controllare che la leva di chiusura tramoggia sia aperta.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Kryo 65/stKryo 65/at

Table des Matières