Manutenzione Periodica; Pulizia Del Filtro Dell'aria - Fral FDNF33SH.1008 Notice D'utilisation Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

E SE IL DEUMIDIFICATORE NON SI AVVIA OPPURE NON DEUMIDIFICA ?
Per prima cosa accertarsi che la luce rossa "POWER" sia accesa. Ciò indica che l'apparecchio è alimentato. In caso contrario
verificare che la spina sia correttamente inserita nella presa e che quest'ultima sia effettivamente alimentata eventualmente inserendo
un altro apparecchio. Se quanto sopra è verificato e la luce suddetta è spenta portare l'apparecchio al rivenditore dove lo avete
acquistato.
Verificare che la luce verde "FULL (ALARM)" sia spenta. Se ciò non fosse controllare il corretto inserimento della tanica togliendola e
inserendola nuovamente fino a sentire lo scatto del microinterruttore. Ovviamente controllare che la tanica sia vuota.
Controllare che sia accesa la luce rossa "WORKING (RUNNING)" il che indica che l'umidostato richiede il funzionamento. Quando
l'apparecchio viene avviato dopo una sosta dovuta al raggiungimento dell'umidità prescelta o dopo che si è vuotata la tanica, se
l'umidostato richiede il funzionamento, oltre alle due luci rosse centrali si accende anche la luce rossa "DEFROST (PAUSE)": In
questa situazione, che dura circa 5 minuti, funziona solo il ventilatore mentre il compressore rimane fermo. Questo ciclo si ripete ogni
45 minuti circa per consentire l'eventuale sbrinamento del serpentino (evaporatore). Qualora la luce di pausa resti accesa per più di
sei minuti portare il deumidificatore presso il rivenditore.
Qualora l'apparecchio apparentemente funzioni correttamente (due luci rosse centrali accese) ma non produca acqua, o ne produca
molto poca, verificare che l'umidità relativa in ambiente non sia inferiore al 40-45 %. In caso contrario portare il deumidificatore al
rivenditore.
6. COLLEGAMENTO AD UNA TUBAZIONE DI SCARICO – POMPA DI SOLLEVAMENTO
Questo deumidificatore prevede la possibilità di collegare
l'apparecchio direttamente ad una tubazione di scarico fissa.
In tal caso va rimossa la tanica per permettere il collegamento
del tubo al filetto.
Per il collegamento impiegare un tubo dotato di attacco
femmina da 3/4" ad una estremità (fig.1).
Negli apparecchi a galleggiante se non si inserisce il
contenitore della condensa l'apparecchio non funziona. Alcuni
hanno un interruttore per consentire il funzionamento senza
contenitori, in altri va deformata la linguetta posta vicino al
galleggiante. Negli apparecchi con tanica anteriore, va utilizzato
il gommino in dotazione per bloccare la leva del micro-
interruttore, posto nel vano tanica in alto a sinistra, in avanti
verso l'interno della macchina (fig.2).
Apparecchi con pompa di sollevamento condensa
Inserire il tubo di gomma di mandata dell'acqua in una tubazione di scarico.
Fare attenzione che il tubo di mandata non sia occluso o strozzato. La pompa
lavora automaticamente con un proprio controllo di livello. Qualora il
funzionamento non sia corretto (pompa difettosa o tubo strozzato), la pompa
ha un secondo controllo di livello di troppo pieno che da' un allarme segnalato
nel pannello di controllo del deumidificatore con luce verde (FULL-ALARM) e
arresta la macchina. Il pulsante sulla pompa consente di vuotare la pompa
stessa.
Massima altezza di sollevamento: 3,5-4 metri.

Pulizia del filtro dell'aria

L'unica manutenzione da eseguire periodicamente è la pulizia del filtro che va eseguita con frequenza variabile a seconda della
polverosità dell'ambiente e della quantità di ore al giorno di effettivo funzionamento dell'apparecchio.
Orientativamente per un uso normale la pulizia è sufficiente una volta al mese. Per un impiego in ambienti polverosi si può rendere
necessaria una frequenza anche più che doppia.
La pulizia va effettuata ponendo il filtro sotto il getto d'acqua di un normale lavandino nel verso contrario rispetto al flusso dell'aria: il
pannello forato deve stare verso il basso in modo che l'acqua tenda a spingere il filtro verso il pannello stesso.
Dopo alcuni anni di funzionamento può essere necessaria una pulizia dello scambiatore di calore caldo (condensatrore) mediante aria
compressa. Va effettuata da personale qualificato. Questa pulizia migliora le prestazioni dell'apparecchio e ne assicura lunga vita.
Sono disponibili filtri di ricambio. Richiedeteli al rivenditore.
CONDENSA
.

7. MANUTENZIONE PERIODICA

8
Fig. 1
M. FDNF33SH.1008
Fig.2
01/06/17

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières