istruzioni per l'uso
8. Una volta terminato l'utilizzo, ruotare il termostato regolabile in posizione di "0", premere interruttori di
accensione/spegnimento (portandoli in posizione di "O": verrà disattivata la relativa spia luminosa) ed
estrarre la spina dalla presa di corrente. Collocare il ferro da stiro in posizione verticale e attendere il suo
completo raffreddamento.
uso -
istruzioni per la stiratura
•
Prima di procedere alla stiratura del capo desiderato, controllare se questo sia provvisto di un'etichetta
che riporti istruzioni per la stiratura. Osservare sempre le istruzioni riportate sull'etichetta del capo.
Consultare la tabella riportata di seguito per una spiegazione dei possibili simboli indicati sull'etichetta.
•
Nel caso in cui non sia presente nessuna etichetta, ma si conosca la composizione del tessuto del
capo, seguire le istruzioni per la stiratura riportate nella tabella seguente.
Simbolo
Tipo do tessuto
etichetta
Non è possibile stirare il capo.
Acetato
Acrilico
Polipropilene
Poliuretano
Nylon
Poliestere
Viscosa
Seta
Lana
cotone e lino
leggeri
Cotone
e tessuti in lino
leggero
inamidati
Lino
•
Le suddette regolazioni della temperatura sono valide unicamente per i tessuti indicati. Assicurarsi di
stirare i tessuti trattati o dotati di applicazioni e/o stampe a temperature più basse di quelle indicate in
tabella.
•
Assicurarsi di raggruppare i tessuti da stirare a seconda della temperatura di stiratura: i tessuti in lana
con i tessuti in lana, i tessuti in cotone con i tessuti in cotone, eccetera. Stirare prima i capi che
necessitano una temperatura di stiratura inferiore e solo successivamente i capi che necessitano una
temperatura maggiore: il tempo di riscaldamento del ferro da stiro, infatti, è inferiore al suo tempo di
raffreddamento.
•
Se un tessuto, ad esempio, è composto per il 60% di poliestere e per il 40% di cotone, adottare la
temperatura di stiratura inferiore (temperatura del poliestere).
•
Nel caso in cui si ignori la composizione del tessuto del capo, iniziare a stirare alla temperatura
minima. Eseguire tale operazione in un punto poco visibile come, ad esempio, nella parte interna del
capo.
•
I tessuti in pura lana (100% lana) possono essere stirati mediante pressatura a vapore. Utilizzare
preferibilmente un panno asciutto da interporre tra il ferro e il capo. È raccomandabile pressare i
tessuti in lana nella parte interna.
•
Stirare il velluto e altri tessuti soggetti alla formazione di pieghe lucide sempre nello stesso verso ed
esercitando solamente una leggera pressione.
•
Evitare di passare il ferro da stiro su chiusure lampo, bottoni, ecc.: ciò potrebbe causare graffiature
sulla superficie della piastra.
Regolazione
Istruzioni per la stiratura
del
termostato
•
Stiratura a secco alla minima temperatura possibile.
Stiratura a secco alla minima temperatura possibile.
••
Stirare il capo sul rovescio.
Stiratura a secco.
Stiratura a secco. Stirare il capo sul rovescio.
Stiratura a vapore. Stirare il capo sul rovescio. Stendere
eventualmente un panno in lino fine sul tessuto per
•••
evitare l'effetto lucido.
Stiratura a vapore. Utilizzare una maggiore quantità
di vapore ove il tessuto risulti più spesso. Stirare sul
rovescio i capi di colore scuro e ricamati.
Stiratura a vapore. Utilizzare una elevata quantità di
vapore e stirare sul rovescio i capi di colore scuro per
evitare l'effetto lucido. Evitare in ogni caso di stirare sul
rovesci i risvolti e i polsini.
31