Introduzione - Viatom Checkme Pro Manuel De L'utilisateur

Masquer les pouces Voir aussi pour Checkme Pro:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

1.

Introduzione

1.1 Sicurezza
Avvertenze, Consigli, Cautele
Vi raccomandiamo di non utilizzare il dispositivo se avete un pacemaker o altri
apparecchi impiantabili. Seguire le avvertenze del Vostro dottore, se applicabili.
Non usare questo apparecchio con un defibrillatore.
Non usare questo apparecchio durante gli esami in risonanza magnetica.
Non utilizzare il dispositivo in ambienti a rischio di incendio (es, ambienti arricchiti
di ossigeno)
Non posizionare il dispositivo in contenitori a pressione o in apparecchi di
sterilizzazione a gas.
L'uso di questo apparecchio non è previsto per persone (compresi bambini) con
restrizioni fisiche, sensoriali o mentali o senza esperienza o conoscenza. Per tutte
queste persone è necessaria la presenza di un supervisore con responsabilità della
sicurezza e in grado di dare istruzioni sull'uso di questo dispositivo.
Non permettere che gli elettrodi del dispositivo entrino in contatto con altre parti
conduttive (compresa la terra).
Non conservare il dispositivo nei seguenti luoghi: esposto direttamente alla luce
del sole, esposto alle alte temperature e umidità o in ambienti molto inquinati,
posizionato in luoghi vicini a sorgenti di acqua o fuoco, o luoghi soggetti a forti
influenze elettromagnetiche.
Le misurazioni dei parametri vitali, come quelle rilevate da questo dispositivo, non
possono identificare tutte le malattie. Indipendentemente dalle misure visualizzate
da questo apparecchio, se I sintomi vi indicano un disturbo acuto consultare
immediatamente il Vostro dottore.
Non fare autodiagnosi o auto prescrizione in base ai dati di questo apparecchio
senza consultare il vostro medico. In particolare, non iniziare una nuova cura o
cambiare tipo o dosaggio della cura già esistente senza consultare il vostro medico.
Il dispositivo non ha un allarme pertanto non emetterà suoni se le misurazioni
sono troppo basse o troppo alte.
Controllare il punto di posizionamento del sensore SpO2 ogni 6-8 ore al fine di
verificare il corretto posizionamento, la circolazione e la sensibilità della pelle. La
sensibilità del paziente varia a seconda della condizione clinica e dalle condizioni
della pelle. Per i pazienti con scarsa circolazione periferica del sangue o con pelle
sensibile, controllare più frequentemente la parte interessata.
Non usare il pulsossimetro sulla stessa mano/braccio dove si misura la pressione
74

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières