Impostazione Del Canale; Dati Tecnici - IMG STAGELINE TXS-811SET Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour TXS-811SET:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

5.2.1 Inserire le batterie nel microfono a mano
1) Svitare il cappuccio a vite (14) .
2) Inserire due batterie (anche ricaricabili) del
tipo stilo /AA nel vano batterie (13) .
3) Se l'impostazione del canale è stata eseguita
(
cap . 5 .4), riavvitare il cappuccio .
5.2.2 Inserire le batterie nel trasmettitore
tascabile
2
1) Esercitare una forte pressione sul contrasse-
gno del coperchio del vano batterie (21) e
sfilarlo contemporaneamente verso il basso .
2) Inserire due batterie (anche ricaricabili) del
tipo stilo /AA nel vano batterie (20) .
3) Se l'impostazione del canale (
quella della sensibilità (
cap . 6, punto 6) è
stata eseguita, rimettere il coperchio .
5.3 Collegamento e fissaggio del
trasmettitore tascabile
Collegare uno dei due microfoni (headset o
a cravatta) con la presa mini-XLR (26) . Siste-
mare in testa il microfono headset e portare
il microfono, piegando il collo di cigno, in una
posizione opportuna davanti alla bocca oppure
fissare il microfono a cravatta ai vestiti, il più
vicino possibile alla bocca .
Dopo aver eseguito tutte le impostazioni,
fissare il trasmettitore con il clip (27) sul suo
retro ai vestiti, p . es . alla cintura o ai pantaloni .

5.4 Impostazione del canale

Sono disponibili 9 canali di trasmissione nella
gamma di frequenze 863 – 865 MHz .
Posizione selettore
Canale
0
0
1
1
2
2
3
3
4
4
5
5
6
6
7
7
8, 9, A – F
8
Se durante il funzionamento di questo sistema
radio si usano contemporaneamente altri sistemi
wireless di trasmissione, le radiofrequenze dei
singoli sistemi dovrebbe essere regolati con cura
per escludere delle interferenze .
5.4.1 Impostare il canale sul ricevitore
Girare il selettore canali CHANNEL SELECT (11) in
modo che la freccia indichi il canale desiderato .
Per girarlo si può usare la chiave di regolazione
risp . (16) e (22) del trasmettitore .
Esempio:
È impostato il canale 1 .
5.4.2 Impostare il canale sul trasmettitore
Sul microfono a mano
oppure sul trasmettitore
1
tascabile
, con la chiave di regolazione risp . (16)
2
e (22), girare il selettore canali (15) o (23) sullo
stesso canale impostato sul ricevitore .
N. B.: Una modifica della impostazione del canale du-
rante il funzionamento non ha effetto . Perciò, dopo
ogni cambio del canale occorre spegnere brevemente
il trasmettitore e riaccenderlo poi .
6 Funzionamento
1
1) Raddrizzare le antenne di ricezione (1) .
2) Per prima cosa accendere il ricevitore con il
tasto POWER (6): la spia AF PEAK (4) si ac-
cende brevemente, la spia di funzionamento
ON (5) rimane accesa .
Se con il trasmettitore ancora spento (mi-
crofono a mano¹ o trasmettitore tascabile²)
si accende una delle spie di ricezione (3), sul
canale impostato si ricevono i segnali di altri
sistemi wireless . In questo caso occorre sce-
gliere un al tro canale (per l'impostazione dei
canali vedi cap . 5 .4) .
3) Per accendere il trasmettitore, spostare l'in-
cap . 5 .4) e
terruttore (18) o (25) su "ON" . La spia BATT .
(17) o (24) si accende brevemente di rosso .
Se durante il funzionamento, la spia
– rimane accesa (con il microfono a mano)
– lampeggia e quindi in proseguo rimane
2
accesa (con il trasmettitore tascabile),
le batterie inserite sono quasi scariche .
4) Con il trasmettitore acceso, sul ricevitore si
accen de una delle spie di ricezione (3): A o
B, a seconda dell'antenna di ricezione attual-
mente attiva .
Se non si accende, controllare se:
a sul trasmettitore è impostato lo stesso ca-
nale come sul ricevitore,
b le batterie del trasmettitore sono scariche,
c la distanza fra trasmettitore e ricevitore è
troppo grande,
d la ricezione è disturbata da oggetti che si
trovano nella linea diretta di trasmissione;
Frequenza
il trasmettitore e il ricevitore dovrebbero
863,03 MHz
essere ad una distanza minima di 50 cm
863,23 MHz
da oggetti metallici e da possibili fonti di
863,53 MHz
disturbo, come p . es . motori elettrici o tubi
863,73 MHz
al neon,
864,03 MHz
e la ricezione migliora muovendo le antenne,
864,23 MHz
f la soppressione del rumore è impostata
864,53 MHz
trop po alta con il regolatore SQUELCH (8),
864,73 MHz
vedi punto 7 .
864,93 MHz
5) Accendere l'apparecchio audio a valle oppure
aprire il relativo regolatore del mixer .
6) Parlare / cantare nel microfono e con il rego-
latore VOLUME (2) adattare il livello d'uscita
del ricevitore all'ingresso dell'apparecchio a
valle . Se il ri cevitore viene sovrapilotato da un
volume troppo forte al microfono, si accende
la spia AF PEAK (4) [indipendentemente
dall'impostazione del regolatore VOLUME] .
Nel trasmettitore tascabile, la sensibilità
per il microfono collegato può essere impo-
stata con il regolatore MT (19) e in questo
modo si può correggere il livello del micro-
fono: se il segnale del microfono è troppo
forte e quindi distorto, ridurre il regolatore in
corrispondenza, servendosi della chiave di re-
golazione (22); in caso di livello troppo basso,
il rapporto segnale / rumore non è buono e
pertanto occorre aprire di più il regolatore .
7) Con il regolatore SQUELCH (8) impostare il
valo re di soglia con il quale deve reagire la
soppressione dei disturbi . Più lo si apre in
senso orario, più è alto il valore di soglia . Per
girarlo si può usare la chiave di regolazione
(16) o (22) del trasmettitore .
La soppressione dei disturbi mette muto
il ricevitore se durante le pause della mu-
sica si ricevono delle interferenze ad alta
frequenza, i cui livelli sono inferiori al livello
di soglia impostato . Aumentando il valore
di soglia, si riduce comunque la portata del
sistema, visto che il ricevitore viene messo su
muto quando la potenza del segnale radio
rimane inferiore alla soglia . In caso di buona
ricezione del segnale del microfono, con il
regolatore SQUELCH si può impostare un va-
lore più alto, mentre con maggiore distanza
fra trasmettitore e ricevitore si dovrebbe sce-
gliere un valore più basso .
8) Dopo l'uso, spegnere il ricevitore e il trasmet-
titore:
– sul ricevitore sbloccare il tasto POWER, la
spia di funzionamento ON si spegne,
– sul trasmettitore spostare l'interruttore
su "OFF" . La spia BATT . si accende breve-
mente di rosso .
N. B.: Se il sistema di microfoni non viene usato per un
periodo prolungato, conviene staccare l'alimentatore
dalla spina di rete poiché nonostante il ricevitore sia
spento, si consuma un po' di corrente .

7 Dati tecnici

Tipo di sistema: � � � � � � sistema PLL multifrequenza
Tecnica di ricezione: � � � diversity
Gamma di
frequenze radio: � � � � � 863 – 865 MHz,
9 canali, vedi cap� 5�4
Potenza di trasmissione: < 10 mW (EIRP)
Portata: � � � � � � � � � � � � ca� 30 m
Rapporto S/R HF: � � � � � > 90 dB
Microfono a mano¹: � � � dinamico, a cardioide
Gamma di
frequenze audio� � � � � � 50 – 15 000 Hz, ±3 dB
Fattore di distorsione: � < 1 %
Dinamica: � � � � � � � � � � > 100 dB
Uscite audio
XLR: � � � � � � � � � � � � � 100 mV/ 10 kΩ, simm�
Jack 6,3 mm: � � � � � � � 50 mV/ 10 kΩ, asimm�
Temperatura d'esercizio: 0 – 40 °C
Alimentazione
Ricevitore:� � � � � � � � � 12 – 18 V (⎓)/ 0,3 A tramite
l'alimentatore in dotazione
(230 V/ 50 Hz / 5 VA)
Trasmettitore: � � � � � � 2 batterie 1,5 V (o ricarica-
bili 1,2 V) del tipo stilo /AA
Dimensioni, peso
Ricevitore:� � � � � � � � � 200 × 45 × 130 mm, 370 g
:� � ⌀ 48 mm × 235 mm, 165 g
Microfono a mano
1
Trasmettitore
tascabile
2
: � � � � � � � � � 65 × 110 × 30 mm, 105 g
Con riserva di modifiche tecniche .
La MONACOR
INTERNATIONAL GmbH & Co. KG si
®
riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma
delle presenti istruzioni per l'uso. La riproduzione – anche
parziale – per propri scopi commerciali è vietata.
1 . solo con TXS-811SET
2 . solo con TXS-831SET
11

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Txs-831set25.363025.3640

Table des Matières