Informazione Agli Utenti; Indicazioni Per La Messa Fuori Servizio, Smantellamento, Ed Eliminazione Della Macchina - grandimpianti S 160/30 Instructions Pour L'installation Et Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

www.groupdynamics-laundry.com
sales@groupdynamics.lv
8.3 MANUTENZIONE PERIODICA A
CURA DEL PERSONALE TECNICO
Qualsiasi operazione di manutenzione va
effettuata dai centri di assistenza autorizzati
dei nostri rivenditori o da personale
qualificato.
PRIMA DI QUALSIASI OPERAZIONE
DI MANUTENZIONE TOGLIERE
TENSIONE
ALLA
MACCHINA
TRAMITE
L'INTERRUTTORE
SEZIONATORE
GENERALE
BORDO MACCHINA E QUELLO A
PARETE. Porre sempre una particolare
attenzione durante la manutenzione, non
escludere MAI sicurezze per nessun motivo,
utilizzare ricambi originali, in caso di
qualsiasi
dubbio
tempestivamente il nostro ufficio tecnico
comunicando modello dell'apparecchiatura
e numero di matricola rilevabili entrambi
dalla
targhetta
posta
dell'apparecchiatura.
- CONTROLLO MENSILE
Controllare la circonferenza del rullo usando
un metro da sarto. La misura dovrà essere
compresa tra i 890 mm e i 910 mm
omogeneamente su tutta la lunghezza; se la
circonferenza fosse inferiore ai 890 mm
sarà necessario ripristinare la copertura
aggiungendo a dovere lana d'acciaio e
sostituendo eventualmente il mollettone. Per
queste operazioni consultare le relative
istruzioni.
- CONTROLLO ANNUALE
Verificare il buon funzionamento delle
sicurezze; quali termostato di sicurezza,
barra salvadita, microinterruttore sullo
sportellino
di emergenza, buon
allacciamento al circuito di terra e buon
funzionamento dell'interruttore salvavita
posto a monte dell'apparecchiatura.
Il riduttore non necessita di manutenzione
in quanto ingrassato a vita.
Le molle a gas sono esenti da manutenzione.
Verificare il serraggio delle viti di
connessione elettrica di potenza su teleruttori
e morsettiera di ingresso.
RIPOSIZIONARE
PANNELLI
EVENTUALMENTE
RIMOSSI
PRIMA
TENSIONE
ALLA
MACCHINA
TRAMITE
L'INTERRUTTORE
SEZIONATORE
GENERALE
BORDO MACCHINA E QUELLO A
PARETE.
- ISTRUZIONI PER LA SOSTITUZIONE
DELLA COPERTURA COMPLETA
Slacciare il telo e togliere completamente la
vecchia copertura fino a raggiungere la lana
d'acciaio. A questo punto per srotolarla
occorre tenere premuta l'asta salvadita; il
rullo gira ora in senso antiorario; prendere il
lembo di destra della lana farla srotolare
sino ad esaurimento. Siamo ora davanti
all'ultimo rivestimento costituito da una calza
d'acciaio che non è da togliere o toccare.
Per il ripristino dell'imbottitura agire come
segue:
Per questa operazione è necessario che il
rullo giri con la conca in posizione di riposo.
E' quindi:
1) Spegnere l'interruttore sezionatore
generale a parete e a bordo macchina.
2) Aprire il fianco sul lato comandi.
3) Individuare il micro interruttore (singolo)
che regola la posizione di conca bassa (vedi
figura).
4) Spostare il filo dal contatto N.C. al contatto
N.O.
A
5) Posizionare il pannello di chiusura.
6) Riattivare l'interruttore sezionatore
generale a parete e a bordo macchina.
7) A questo punto alla pressione del tasto di
start si avrà la rotazione del rullo in senso
orario con la conca in posizione di riposo.
consultare
8) Per fermare il rullo è sufficiente premere
il tasto di stop.
9) Ora è possibile riavvolgere la lana di
acciaio; a macchina spenta fissare con del
sul
retro
nastro adesivo in carta un lembo
preventivamente sagomato diagonalmente,
far partire il rullo premendo il tasto di start
e procedere al riavvolgimento ponendo
particolare attenzione alla tensione della
banda di lana di acciaio e sovraporla di circa
1cm ad ogni spirale.
Terminati i due strati di lana d'acciaio
fermare il rullo e tagliare diagonalmente la
paglietta assestandola per bene sulla testa
del rullo.
10) Terminata la procedura del rivestimento
in lana d'acciaio bisogna riposizionare il
filo nella sua posizione originale. Vedi punti
dall'1 al 4.
11) Riposizionare tutti i pannelli e attivare
gli interruttori sezionatori sia a parete che a
bordo
disattivati.
12) Ad una temperatura di max. 70°÷80°C
avvolgere il rullo con il mollettone
procedendo come in una normale stiratura.
Fermare il rullo in modo da avere un lembo
di circa 10cm sotto il quale verrà inserito il
telo di cotone. Il telo dovrà essere ben
centrato sul rullo e inserito dalla parte più
stretta con i legacci ai lati e le cuciture
TUTTI
I
rivolte verso il basso. Far ripartire il rullo e
lasciar girare lo stesso per alcuni minuti in
DI
DARE
modo da assestare il tutto e quindi procedere
alla legatura laterale tramite i due legacci
del telo cotone ponendo attenzione che
A
almeno un lembo giri attorno all'albero del
rullo in questo modo è possibile ottenere
una buona tensione del telo.
Nel modello dotato di aspirazione e
rivestimento lamellare prima di procedere
alla sostituzione del mollettone si deve
necessariamente togliere il dispositivo di
stacco della biancheria in modo da rendere
molto più agevole tale operazione.
Una volta sostituito il mollettone NOMEX
si procederà al fissaggio del suddetto
macchina
precedentemente
10
dispositivo mediante le 4 viti. Non è richiesta
alcuna regolazione in quanto la posizione di
montaggio è fissa. Vedere le istruzioni
allegate (fig.4)
8.4 RICERCA E ORDINAZIONE DEI
PEZZI DI RICAMBIO
Per l'identificazione dei codici dei pezzi di
ricambio utilizzare i disegni esplosi con
relative distinte delle parti. Una volta
identificati i codici inviare regolare ordine
scritto alla ditta costruttrice indicando
chiaramente il modello dell'apparecchiatura,
il numero di matricola, la tensione di
alimentazione e la frequenza oltre
naturalmente al codice e descrizione della
parte di ricambio che interessa.
9. INDICAZIONI PER LA
MESSA FUORI SERVIZIO,
SMANTELLAMENTO,
ELIMINAZIONE DELLA
MACCHINA
Allorché si decida di non utilizzare più
l'apparecchiatura, si raccomanda di renderla
inoperante eliminando opportunamente i
materiali e tenendo presente quanto già detto
al paragrafo 3. In conformità alle norme per
lo smantellamento dei rifiuti vigenti nei
singoli paesi e per il rispetto dell'ambiente
in cui viviamo vi preghiamo di dividere le
parti della macchina in modo da poterle
smaltire separatamente od eventualmente
recuperare opportunamente. Tutte le parti
componenti la macchina sono assimilabili
ai rifiuti solidi urbani fatta eccezione per le
parti metalliche che comunque non figurano
tra i rifiuti speciali per la maggior parte dei
paesi europei.

INFORMAZIONE AGLI UTENTI

Ai sensi dell'articolo 13
Legislativo 25 luglio
2005,
di"Attuazione delle Direttive 2002/95/CE,
2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla
riduzione dell'uso di sostanze pericolose
nelle apparecchiature elettriche ed
elettroniche, nonché allo smaltimento dei
rifiuti"
il simbolo del cassonetto barrato riportato
sull'apparecchio indica che il prodotto, alla
fine della propria vita utile, deve essere
raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
La raccolta differenziata della presente
apparecchiatura giunta a fine vita è
organizzata e gestita dal produttore. L'utente
che vorrà disfarsi della presente
apparecchiatura dovrà quindi contattare il
produttore e seguire il sistema che questo ha
adottato per consentire la raccolta separata
dell'apparecchiatura giunta a fine vita.
L'adeguata raccolta differenziata per l'avvio
successivo dell'apparecchio dismesso al
riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento
del decreto
n. 151

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

S 160/30avS 200/30avS 160/30avlS 200/30avl

Table des Matières