Wurth Master STP 85 Notice D'utilisation page 33

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 16
Protezione lama
La protezione lama 11 applicata sul corpo dell'elet-
troutensile impedisce che durante l'operazione di la-
voro la lama possa essere toccata involontariamente.
Dispositivo soffiatrucioli
Il dispositivo soffiatrucioli soffia aria sulla lama.
Questo impedisce che la linea di taglio venga coper-
ta da trucioli durante l'operazione di taglio. La sof-
fiatura trucioli può essere attivata oppure disattivata
tramite la levetta di regolazione 6.
Piccolo effetto di soffiaggio, durante
lavori in metalli e impiego di liquidi
refrigeranti e lubrificanti; con aspira-
zione della polvere!
Effetto di soffiaggio medio;
Grande effetto di soffiaggio, per la-
vori nel legno e materiali simili.
Impostare l'oscillazione
L'oscillazione della lama regolabile
su quattro livelli permette di adattare
in maniera ottimale al materiale in la-
vorazione l'avanzamento della lama
(velocità di taglio), la prestazione di
taglio e la sezione.
Ad ogni movimento verso il basso la lama viene al-
zata rispetto al materiale facilitando l'espulsione dei
trucioli, diminuendo il calore sviluppato da attrito ed
aumentando la durata della lama. Contemporanea-
mente, riducendo la forza necessaria per la spinta
di avanzamento, si assicura una condizione opera-
tiva di assoluta maneggevolezza.
La levetta di regolazione 7 permette di impostare
l'oscillazione su quattro livelli. La commutazione
può avvenire anche mentre la macchina è in eserci-
zio:
Livello 0:
senza oscillazione
Livello I:
oscillazione piccola
Livello II:
oscillazione media
Livello III:
oscillazione alta
In linea di massima è necessario rispettare le se-
guenti indicazioni:
Più il materiale in lavorazione è delicato e più lo
spigolo di taglio deve essere pulito, tanto più bas-
so deve essere il livello di oscillazione opp. l'oscil-
lazione deve essere disattivata completamente;
Se si lavorano materiali fini come p.es. lamiere, di-
sinserire completamente l'oscillazione (Livello 0);
Se si lavorano materiali duri, come per esempio
l'acciaio, selezionare l'oscillazione piccola;
E si lavorano materiali come legno tenero ed si
eseguono tagli in direzione delle fibre è possibile
selezionare l'oscillazione massima.
La regolazione ottimale può essere ottenuta anche
per tenativi.
Impostare l'inclinazione del
taglio
Dopo aver allentato la vite 13 con la chiave a bru-
gola 3 e dopo aver spostato il piedino 5 in direzio-
ne della lama, essa può essere orientata fino a 45°
verso sinistra o destra. I gradi di angolo 0°, 15°, 30°
e 45° sono contrassegnati con delle tacche 12. Sono
inoltre possibili regolazioni intermedie.
Dopo la regolazione serrare la vite 13 fino a quan-
do il piedino 5 può essere ancora spostato. Regi-
strare l'angolo di taglio con precisione. Serrare la
vite 13.
La posizione di 0° (lama verticale) viene garantita
da una camma di posizionamento 14 nella carcas-
sa.
Durante il serraggio della vite 13 premere il piedino
contro la camma di posizionamento in direzione del
motore.
33

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières