Cura E Manutenzione - Dennerle Evolution Space Notice D'emploi

Co2 détendeur de pression
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

CO2 dell'acqua. Il vostro negozio di fiducia vi potrà fornire il necessario
per eseguire correttamente i test di pH e di DC.
Misurate la durezza carbonatica dell'acqua del vostro acquario.
Ricavate dalla tabella il valore pH adatto al contenuto di CO2 de-
siderato. Potete impostare il valore pH +/- 0,1 così ottenuto re-
golando correttamente il numero di bollicine.
troppa CO
2
KH 6,3 6,4 6,5 6,6 6,7 6,8 6,9 7,0 7,1 7,2 7,3 7,4 7,5
2
32
25
20
16
13
3
48
38
30
24
19
4
64
51
40
32
25
5
80
63
50
40
32
6
96
76
60
48
38
7
111 89
70
56
44
8
127 101 80
64
51
9
143 114 90
72
57
10 159 126 100 80
63
11 175 139 111 88
70
12 191 152 121 96
76
13 207 164 131 104 82
14 223 177 141 112 89
Contenuto di CO2 in mg/l
Esempio: durezza carbonatica 4 °d, pH consigliato 6,8 +/- 0,1.
Consiglio dell'esperto Dennerle:
Il modo più semplice per misurare il contenuto di CO2 consiste nell'utiliz-
zare il misuratore a lunga durata di CO2 Correct di Dennerle. Se il test
segna VERDE, l'acqua contiene esattamente la giusta quantità di CO2.
4.3 Regolazione del numero di bollicine
Il numero di bollicine necessario dipende da molteplici fattori, per
esempio dalla quantità di piante, dal movimento dell'acqua, dall'in-
tensità dell'illuminazione ecc. Per questo motivo è necessario deter-
minare caso per caso la quantità di CO2 da introdurre nell'acquario.
Indicazioni per l'impostazione di base: iniziate con circa 10 bol-
licine al minuto per 100 l di acqua, cioè per un acquario di 200 l, ad
esempio, con 2 x 10 = 20 bollicine al minuto.
Regolate l'alimentazione di CO2 in funzione del contenuto di CO2 de-
siderato con piccole modifiche giornaliere nell'arco di più giorni. At-
tenzione: quanto più la superficie dell'acqua si muove, tanto maggiore
sarà la quantità di CO2 espulsa dall'acquario.
Per bombole riutilizzabili: aprire lentamente la valvola della
bombola.
Ruotare lentamente verso " + " la manopola sul riduttore di pres-
sione fino a che il contabollicine indica il numero di bollicine de-
siderato.
Fare attenzione: la regolazione del numero di bollicine è ritardata nel
tempo rispetto alle variazioni apportate al riduttore di pressione (il
CO
giusta
CO
scarsa
2
2
Valore pH
10
8
6
5
4
3
15
12 10
8
6
5
20
16 13
10
7
6
25
20 16
13
10
8
30
24 19
15
12
10
35
28 22
18
14
11
40
32 25
20
16
13
45
36 29
23
18
14
50
40 32
25
20
16
55
44 35
28
22
18
60
48 38
30
24
19
65
52 41
33
26
21
70
56 44
35
28
22
tubo funge da tampone per la pressione). Pertanto regolare le bolli-
cine a piccoli scatti e attendere sempre qualche minuto finché la nuova
impostazione si è stabilizzata.
Nota: se la manopola viene ruotata verso " - " con scatti più grandi
di circa 1 giro, il riduttore di pressione rilascia la pressione in eccesso
attraverso un piccolo foro – si avverte un breve sibilo. Questa aera-
zione serve a stabilizzare in breve tempo il nuovo numero di bollicine
impostato.
Per i primi giorni controllare più spesso il numero di bollicine e,
3
2
se necessario, regolarlo meglio. In seguito sarà sufficiente con-
4
3
5
4
trollare il numero di bollicine una volta alla settimana.
6
5
8
6

5 Cura e manutenzione

9
7
10
8
5.1 Sostituzione della bombola di CO2
11
9
5.1.1
13
10
14
11
Se la bombola è vuota: chiudere la valvola della bombola. Svi-
15
12
tare il dado e avvitare il riduttore di pressione sulla nuova bom-
16
13
18
14
bola di CO2 riutilizzabile. Aprire la valvola della bombola. In
questo caso l'impostazione del numero di bollicine viene mantenuta.
Se la bombola non è completamente vuota: chiudere la valvola
della bombola. Con la valvola elettromagnetica aperta, aprire
completamente la manopola del riduttore di pressione per sfia-
tare l'eventuale pressione residua nel riduttore di pressione. Svi-
tare il dado e avvitare il riduttore di pressione sulla nuova
bombola di CO2 riutilizzabile. Aprire la valvola della bombola.
Regolare nuovamente il numero di bollicine.
Se l'alimentazione di CO2 viene sospesa per un tempo prolungato
chiudere sempre la valvola della bombola! In caso di mancato uti-
lizzo per un tempo prolungato chiudere il riduttore di pressione.
5.1.2
Il riduttore di pressione può essere svitato in qualunque momento
– la valvola della bombola si chiude automaticamente.
Avvitare il riduttore di pressione sulla nuova bombola monouso
di CO2 (vedi 3.1.2). In questo caso l'impostazione del numero di
bollicine viene mantenuta.
In caso di mancato utilizzo per un tempo prolungato chiudere il
riduttore di pressione.
5.1.3
ATTENZIONE: non svitare il riduttore di pressione se prima
la cartuccia non è vuota!
Assicuratevi che la cartuccia sia completamente vuota, aprendo
completamente la manopola con la valvola elettromagnetica
aperta e verificando che dal contabollicine o dal dispositivo di
alimentazione di CO2 non esca più nessuna bollicina.
Svitare lentamente la cartuccia di CO2 dal riduttore di pressione.
Bombola di CO2 riutilizzabile
Bombola monouso di CO2
Cartuccia monouso di CO2
18

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières