Messa In Funzione; Inserire Le Batterie; Modo Regolazione - TFA 35.1083 Mode D'emploi

Station météo radio-pilotée
Masquer les pouces Voir aussi pour 35.1083:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 13
TFA_No_35.1083_Anleit_06_20
GAIA
– Stazione meteorologica radiocontrollata
18.
Visualizzazione temperatura in °C/°F
19.
Temperatura esterna
20.
Simbolo di allarme per valori esterni
21.
Simboli di previsioni meteorologiche
22.
Indicazione della tendenza meteo
23.
Allarme in caso di valore di pressione atmosferica troppo alto
24.
Pressione atmosferica relativa o assoluta
25.
Allarme in caso di valore di pressione atmosferica troppo basso
26.
Schema pressione atmosferica con cronologia di 24 h
27.
Pressione atmosferica
28.
Visualizzazione pressione atmosferica in inHg o hPa
29.
Simbolo di allarme per pressione atmosferica
Tasti
B1:
Tasto "SET"
B2:
Tasto "ALM"
B3:
Tasto "MIN/MAX"
B4:
Tasto "+"
B5:
Tasto "SNOOZE/LIGHT"
Contenitore
C1:
Gancio per parete
C2:
Vano batteria
C3:
Piede per appoggio (apribile)
5.2. Trasmettitore Fig. 2
D1:
Visualizzazione temperatura ed umidità esterna
D2:
Supporto per applicazione a parete
D3:
Coperchio vano batteria

6. Messa in funzione

6.1 Inserire le batterie

Estrarre il corpo dal supporto e aprire il vano batterie del trasmetti-
tore (fissato con viti) e del ricevitore e posizionare gli apparecchi su
un tavolo ad una distanza di circa 1,5 metri l'uno dall'altro. Tenerli
lontano da eventuali fonti di interferenza (dispositivi elettronici e
impianti radio).
Inserire le batterie 2 x AAA 1,5 V nel vano batterie del trasmetti-
tore e subito dopo 3 x AA 1,5 V nella stazione base. Inserire le
batterie rispettando attentamente le polarità indicate.
6.2 Ricezione del trasmettitore e dell'ora a controllo radio
Quando si inseriscono le batterie nella stazione base, è emesso un
breve segnale acustico e tutti i segmenti dell'LCD appaiono per
3 secondi. Poi la stazione passa in modalità apprendimento, per
poter riconoscere il sensore.
Il trasmettitore trasferisce la temperatura e umidità, dopodiché
viene attivata la ricezione dell'ora a controllo radio (DCF). Durante
la ricezione dell'ora a controllo radio (circa 10 minuti) non viene
trasferito alcun dato meteo.
38
02.06.2020
14:18 Uhr
Seite 20
GAIA
– Stazione meteorologica radiocontrollata
Importante: non premere alcun tasto durante i primi 10 minuti,
quando la stazione base si trova in modalità apprendimento. Quan-
do vengono visualizzati i valori esterni e l'ora a controllo radio, è
possibile portare all'esterno il trasmettitore da esterni. Se l'ora a
controllo radio non viene ricevuta, è possibile impostare manual-
mente l'ora. Se i valori esterni non vengono visualizzati o se si è
premuto un tasto prima della ricezione dei valori esterni, ripetere il
processo di messa in funzione. Lo stesso vale per la sostituzione
della batteria. Attendere 10 secondi prima di reinserire le batterie.
Informazioni dell'ora radiocontrollata DCF
Il segnale orario è fornito dall'orologio atomico al cesio dell'istituto
di metrologia "Physikalisch Technische Bundesanstalt" di Braun-
schweig (Germania), che presenta una deviazione di meno di un
secondo in un milione di anni. L'ora è codificata e viene trasmessa
da Mainflingen vicino a Francoforte con un segnale a frequenza
DCF-77 (77,5 Khz), ed ha un raggio di trasmissione di circa 1.500
km. L'orologio radiocontrollato riceve il segnale, lo converte per
visualizzare l'ora precisa sia con l'ora legale sia con l'ora solare. La
qualità della ricezione dipende molto dalla posizione geografica. In
condizioni normali non dovrebbero esserci problemi di ricezione
entro un raggio di trasmissione di 1.500 km da Francoforte.
Le indicazioni elencate qui di seguito vanno rispettate:
La distanza raccomandata da qualsiasi fonte di interferenza come
schermi di computer o di televisioni deve essere almeno di 1.5 - 2m.
All'interno di strutture in ferro-cemento (seminterrati, sovrastrut-
ture), la ricezione del segnale è naturalmente più debole. In casi
estremi, sistemare l'unità vicino ad una finestra, e migliorare la
ricezione del segnale ruotando l'unità.
Durante le ore notturne, le interferenze dovute ad agenti atmo-
sferici sono normalmente minori, e la ricezione è possibile nella
maggior parte dei casi. Una singola ricezione giornaliera è suffi-
ciente per mantenere la deviazione dell'ora sotto un secondo.
Il simbolo di ricezione scompare dal display quando la ricezione
del segnale è impossibile. Il tentativo di ricevere il segnale è
comunque ripetuto. In caso di ricezione, l'ora impostata manual-
mente è corretta in funzione del segnale ricevuto.
7. Uso
L'apparecchio è dotato di 5 tasti: "SET", "ALM", "MIN/MAX", "+"
e "SNOOZE/LIGHT".
Inoltre, l'apparecchio dispone di quattro modi di programmazione:
il modo regolazione, il modo di visualizzazione rapida, il modo
min/max e il modo allarme.
Il display dell'apparecchio comprende 5 zone: ora e data, interni,
esterni, previsioni del tempo e tendenza della pressione atmosferica.

7.1 Modo regolazione

Premere il tasto "SET" in modo normale per 3 secondi, per acce-
dere al modo di regolazione normale.
39

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières