Télécharger Imprimer la page

Ibanez Troubadour T30II Manuel D'utilisation page 15

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
Non bloccare le ventole di raffreddamento
La parte posteriore dell'apparecchio funziona da ventola di raffreddamen-
to, lasciare quindi uno spazio sufficiente tra l'apparecchio stesso e la pa-
rete. Se si blocca la ventola di raffreddamento, il calore rimarrebbe intrap-
polato nell'apparecchio e potrebbe innescare un incendio.
Non porre l'apparecchio in luoghi soggetti ad alte
temperature
Non porre l'apparecchio in luoghi soggetti ad alte temperature, come alla
luce diretta del sole o vicino ad apparecchi che producono calore, quali una
stufa o un radiatore. In caso contrario, la temperatura interna crescerà con
il conseguente rischio di incendio.
Non esporre l'apparecchio a spruzzi di olio o al vapore
Non porre l'apparecchio dove potrebbe essere esposto a spruzzi d'olio o al
vapore per evitare incendi o scosse elettriche.
Usare l'apparecchio solo con una presa CA della
tensione corretta
L'apparecchio deve essere utilizzato solo con una presa di alimentazione
CA della tensione corretta, indicata sull'apparecchio stesso. Se si usa
l'apparecchio con una presa CA della tensione errata, vi è il rischio di in-
cendio o di scosse elettriche.
Non utilizzare l'apparecchio con le mani bagnate
Non collegare o scollegare il cavo di alimentazione con le mani bagnate
per evitare rischi di scosse elettriche.
Maneggiare la spina con cautela
Quando si scollega il cavo dalla presa di corrente, assicurarsi di tirare im-
pugnando la spina. Se lo si scollega tirando il cavo stesso, si rischia di
danneggiarlo e di provocare quindi un incendio o scosse elettriche.
Non effettuare connessioni multiple
Non usare prolunghe multiple, ciabatte o spine multiple per collegare di-
versi apparecchi ad una stessa presa di alimentazione CA per evitare il
rischio di incendio o di scosse elettriche.
Maneggiare il cavo di alimentazione con cautela
Non graffiare, danneggiare, modificare, piegare, tirare, torcere o avvolgere
in modo eccessivo il cavo di alimentazione. Se sul cavo di alimentazione si
pongono oggetti pesanti o se il cavo è esposto a calore, questo può essere
danneggiato e può esservi il rischio di incendio o di scosse elettriche. Con-
tattare il proprio rivenditore se il cavo di alimentazione è danneggiato.
Usare l'apparecchio solo nel paese in cui lo si è
acquistato
Questo apparecchio è progettato per la tensione di alimentazione CA del
paese in cui è stato acquistato; non può quindi essere usato al di fuori di
tale paese.
Attenzione
Scollegare il cavo di alimentazione nel caso di
inutilizzo prolungato
Se non si utilizza l'apparecchio per un lungo periodo di tempo, per sicurez-
za scollegare la spina dalla presa CA.
Non far cadere l'apparecchio e non sottoporlo a urti
Non fare cadere l'apparecchio e non sottoporlo a forti urti per non romper-
lo o provocare guasti.
Non porre l'apparecchio in un luogo instabile
Può non essere stabile e cadere causando Danni o ferite.
Nome e funzione di ogni componente
Pannello superiore
Canali INSTRUMENT e MICROPHONE
1. Ingresso INSTRUMENT: Jack da 1/4"
2. Ingresso MICROPHONE: Ingresso bilanciato con jack XLR. Questo
ingresso non fornisce alimentazione phantom. 1-GND/2-HOT/3-COLD
3. 2 BAND EQ: Equalizzatore shelving per taglio o enfasi delle fre-
quenze BASS e TREBLE. Per conoscere tutti i dettagli relativi all'e-
qualizzatore, consultare la scheda tecnica alla fine del manuale.
4. VOLUME: controlla il livello di uscita del preamplificatore di ogni
canale.
All manuals and user guides at all-guides.com
Sezione effetti e master
5. Interruttore CHORUS: Accende/spegne l'effetto CHORUS del cana-
le INSTRUMENT.
6. CHORUS: controlla la velocità del chorus del canale INSTRUMENT.
Ruotare questo comando in senso orario per aumentare la velocità.
7. Interruttore REVERB: attiva/disattiva l'effetto REVERB per entrambi
i canali.
8. REVERB: controlla il livello di segnale di ogni canale inviato al circu-
ito REVERB. Questa funzione si disattiva in posizione "0".
9. AUX INPUT: per sorgente audio esterna. Sebbene si tratti di un jack
di ingresso stereo da 1/8, i segnali stereo vengono miscelati in un
segnale mono. Usare il volume del lettore CD insieme a quello
dell'amplificatore, per regolare il volume totale desiderato.
10. Volume MASTER: controlla il livello di uscita generale dell'amplifica-
tore. Non funziona per LINE OUTPUT.
11. Indicatore POWER: Questo LED si illumina quando l'alimentazione
dell'amplificatore viene attivata dall'interruttore POWER.
Pannello posteriore
12. Interruttore POWER: accende/spegne l'alimentazione. Prima di ac-
cendere l'amplificatore, accertarsi che le manopole VOLUME e MA-
STER siano regolate su 0. Spegnere l'amplificatore quando non
viene utilizzato.
13. AC INLET: Collegare il cavo di alimentazione AC a questo connet-
tore. utilizzare questo amplificatore solo con la tensione indicata sul
pannello.
14. LINE OUT: il jack da 1/4" emette un segnale con livello di linea pro-
veniente da pre-MASTER. Collegabile a una console di mixaggio, a
una cassa ad alimentazione esterna o a un dispositivo di registra-
zione.
Risoluzione dei problemi
1. Non è possibile accendere l'amplificatore.
• Controllare che il cavo di alimentazione sia collegato correttamente.
• Provare a collegarlo ad un'altra presa di corrente per vedere se sus-
siste lo stesso problema.
2. Si può accendere l'amplificatore, ma non viene prodotto
alcun suono.
• Controllare che la chitarra e il microfono siano collegati corretta-
mente.
• Rimuovere l'unità per effetti tra chitarra e amplificatore e verificare se
viene prodotto suono.
• Sostituire il cavo schermato e verificare se viene prodotto suono.
• Controllare se il volume della chitarra è impostato su "0".
• Controllare se il microfono è stato acceso.
• Controllare se ci sono pile nella chitarra. Se sono presenti, control-
lare che siano cariche.
• Usare un'altra chitarra e verificare se viene prodotto suono.
• Controllare se il volume dell'amplificatore è impostato su "0".
3. Si producono dei disturbi.
• Controllare se oggetti circostanti risuonano o sbattono contro
l'amplificatore per produrre i disturbi.
• Controllare se la copertura spina del cavo schermato è allentata.
• Controllare se l'action delle corde (distanza tra corde e tasti) è rego-
lata correttamente (non troppo bassa).
• Controllare se le pile della chitarra sono scariche.
• Se il microfono impiegato è di tipo non bilanciato, è facile che si veri-
fichino disturbi.
• Usare un'altra chitarra, microfono, unità effetti e cavo per vedere se
viene prodotto lo stesso disturbo.
In caso di difetti
Questo prodotto ha superato severe ispezioni prima della spedizione
dalla fabbrica. Assicurarsi di eseguire i controlli sopra descritti quando si
verifica un problema. Contattare il proprio rivenditore nel raro caso che si
verifichino anomalie durante l'uso. Inoltre assicurarsi di spiegare detta-
gliatamente i sintomi del problema quando si richiedono riparazioni, in
modo da facilitare un servizio più rapido.
13

Publicité

loading