Fig. 1
E
F
A. Pulsante di regolazione della stimolazione / comando
B. Display digitale
C. Clip di terra
D. Filo Principale
IL KIT INCLUDE (FIGURA 1):
• (1) tester di vitalità pulpare Digitest 3
• (4) sonde dentali in acciaio inossidabile, autoclavabili
• (1) fi lo principale
• (1) clip di terra
• (1) batteria alcalina ad alta potenza, 9 Volt
PULIZIA E CONTROLLO DELLE
INFEZIONI DI DIGITEST 3
• La sterilizzazione in autoclave e la disinfezione non
rimuovono i detriti accumulati. Prima della sterilizza-
zione in autoclave o della disinfezione degli acces-
sori: sciacquare gli accessori sotto acqua corrente
calda per 30 secondi per rimuovere eventuali tracce
di sporco o detriti esterni o interni. Se necessario,
impiegare una spazzola di pulizia morbida insapo-
nata per intensifi care l'azione pulente. Utilizzare
detergente o detersivo per stoviglie senza ammo-
niaca. Non utilizzare detergenti o disinfettanti con
ammoniaca. Sciacquare nuovamente l'articolo sotto
acqua corrente calda per 30 secondi per rimuovere
eventuali residui di detergente, quindi tamponare
con un panno asciutto non sfi lacciato.
• NON AUTOCLAVARE L'APPARECCHIO EROGA-
TORE Digitest 3, PERCHÉ SUBIREBBE DANNI.
• Proteggere l'apparecchio erogatore con guaine igieniche
monouso in plastica di dimensioni appropriate.
• Poiché in Digitest 3 sono incorporati sofi sticati
circuiti elettronici, l'apparecchio non deve essere
spruzzato direttamente né immerso in disinfet-
tanti. L'apparecchio può essere disinfettato frizio-
nandolo con una salvietta non sfi lacciata, inumidita
con un disinfettante approvato dall'EPA con conte-
nuto alcolico non superiore al 30%, con salviette
disinfettanti per superfi ci prive di alcol oppure
con salviette disinfettanti contenenti perossido di
idrogeno al 3-5%. Eventuali disinfettanti utilizzati
sulla lente e sull'involucro devono essere rimossi
secondo le istruzioni riportate sull'etichettatura del
disinfettante al fi ne di eliminare qualsiasi residuo
chimico. Se la lente si offusca o si graffi a, è possi-
bile utilizzare l'agente rimuovi graffi NOVUS 2 Fine
Scratch Remover per rimuovere eventuali danni
secondo le istruzioni del fabbricante del prodotto.
A
B
G
H
C
E. Sonda autoclavabile posteriori
F. Sonda autoclavabile anteriori
G. Sonda di precisione autoclavabile labiale
H. Sonda di precisione autoclavabile linguale
• Attenersi al protocollo di disinfezione delle superfi ci
specifi cato dal fabbricante del disinfettante.
• Per ulteriori informazioni, visitare il sito dei Centers
for Disease Control in CDC.gov, consultando la
versione più recente delle "Guidelines for Infection
Control in Dental Health-Care Settings" (Linee guida
per il controllo delle infezioni in ambiente dentale).
• Le sonde dentali, la clip di terra e il gruppo del cavo
possono essere sterilizzati in qualsiasi autoclave
a vapore convenzionale (130-134 °C per 15 minuti
per gli apparecchi a spostamento per gravità, o per
4 minuti per gli apparecchi con ciclo di prevuoto,
facendo seguire un intervallo di raffreddamento di
almeno 15 min). Attenersi alla procedura raccoman-
data dal fabbricante dell'autoclave, se differente.
Questi articoli possono essere sterilizzati in auto-
clave per 250 cicli prima di dover essere sostituiti.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
• Non aprire l'apparecchio erogatore Digitest 3, salvo che
per sostituire la batteria. All'interno non vi sono parti che
richiedono manutenzione da parte dell'utente. Le riparaz-
ioni interne devono essere eseguite solo da personale
Parkell autorizzato, restituendo l'apparecchio all'indirizzo
di assistenza riportato in calce a queste istruzioni.
• Evitare di lasciare cadere l'apparecchio erogatore o di
sottoporlo a uno shock fi sico.
• Se l'apparecchio non viene utilizzato per oltre 30 giorni,
togliere la batteria.
• Per prolungare la durata della batteria, il dispositivo si
spegne automaticamente dopo 14 secondi di inattività.
• Quando la batteria è quasi scarica, all'accensione del
dispositivo compare sullo schermo la scritta "LO" lampeggi-
ante. Se la batteria è quasi scarica, sostituirla come spiegato
nella sezione "Installazione e sostituzione della batteria".
• Se una sonda dentale si allenta nell'alloggiamento dell'ap-
parecchio erogatore, è possibile serrarla inserendo con
cautela la punta di un cacciavite a lama nella fessura della
base in metallo della sonda e divaricando delicatamente i
lati con una rotazione dell'utensile (fi gura 2).
Fig. 2
44
D