Allo scopo di ottenere il collegamento ininterrotto dalla spira al cavo di collegamento,
è sufficiente assicurarsi un'estremità sufficientemente lunga che possa raggiungere il
rilevatore prima che il cavo sia inserito nella scanalatura della spira.
Una volta che il numero necessario di avvolgimenti di filo è stato disposto nella scanalatura
lungo il perimetro della spira, il filo viene nuovamente convogliato verso l'estremità della
superficie stradale attraverso la scanalatura del cavo di collegamento.
La lunghezza massima consigliabile per il cavo di collegamento è di 100 m.
Poiché la sensibilità della spira diminuisce proporzionalmente alla maggiore lunghezza del
cavo di collegamento, è consigliabile limitare il più possibile la lunghezza di quest'ultimo.
Le spire vengono fissate alla superficie stradale mediante un composto "a presa rapida"
contenente resina epossidica o un mastice di bitume utilizzato a caldo.
La distanza minima da rispettare tra due eventuali spire contigue deve essere di
almeno 2 metri.
N.B. la presenza di un rinforzo in ferro sotto il manto stradale riduce l'attività
induttiva e pertanto la sensibilità del sistema di rilevazione a spira. La distanza
ottimale da tenersi tra il cavo della spira e il rinforzo d'acciaio è di 150 mm.
FUNZIONAMENTO
PULSANTE DI RESET E TARATURA
Premuto una volta permette al dispositivo di inizializzarsi con i parametri rilevati.
N.B. È quindi importante che durante l'operazione di reset non ci siano corpi metallici
di discrete dimensioni in prossimità delle spire interrate.
Il pulsante di RESET deve essere premuto ogni volta che viene variata la posizione
di uno o più dip-switch.
LED DI RILEVAZIONE (Fig. 4)
POWER - LED ROSSO PRESENZA ALIMENTAZIONE
Questo LED rimane sempre acceso in presenza di alimentazione.
CHANNEL 1 DET - LED ROSSO STATO DI RILEVAMENTO DELLA SPIRA CANALE 1
Questo LED si accende quando c'è un veicolo al di sopra della spira o la spira è
difettosa
CHANNEL 1 FAULT - LED ROSSO STATO SPIRA DIFETTOSA CANALE 1
Questo LED si illumina quando la spira è in circuito aperto o in corto circuito, ed è usato
per dare una indicazione visiva di una spira difettosa.
CHANNEL 2 DET - LED ROSSO STATO DI RILEVAMENTO DELLA SPIRA CANALE 2
Questo LED si accende quando c'è un veicolo al di sopra della spira o la spira è difettosa.
CHANNEL 2 FAULT - LED ROSSO STATO SPIRA DIFETTOSA CANALE 2
Questo LED si illumina quando la spira è in circuito aperto o in corto circuito, ed è usato
per dare una indicazione visiva di una spira difettosa.
MESSA IN FUNZIONE
- Realizzare i collegamenti dello zoccolo undecal seguendo le indicazioni di Fig. 4 ed
innestare successivamente il rilevatore come indicato nella medesima figura.
- Impostare la frequenza tramite il dip-switch 6 come indicato in TABELLA 1. La variazione
della frequenza serve soprattutto per evitare l'interferenza tra due spire magnetiche
installate in vicinanza (2-3 m di distanza); in quest'ultimo caso per evitare interferenze
bisogna quindi impostare frequenze differenti. In generale la frequenza deve essere bassa
per spire grandi e alta per spire piccole. Nella maggior parte dei casi si consiglia di
impostare la frequenza sul valore BASSO (DIP 6 ON).
- Impostare la sensibilità tramite i dip-switch 7-8-9 come indicato in TABELLA 1. La
regolazione della sensibilità permette di interdire la rilevazione di corpi metalli di ridotte
dimensioni quali biciclette e motocicli.
- Utilizzo del sensore per il solo comando impulsivo
Settare il DIP 2 in OFF e il DIP 3 in ON per avere un comando impulsivo all'uscita 2
all'impegno della spira 2.
Settare il DIP 4 in OFF e il DIP 5 in ON per avere un comando impulsivo all'uscita 1
all'impegno della spira 1.
Se il DIP 1 è in OFF, il tempo dell'impulso dura 0,2 secondi, se il DIP 1 è in ON, il tempo
dell'impulso dura 1 secondo.
- Utilizzo del sensore in sola presenza veicolo
Settare i DIP 2-3 in OFF per il canale 2 e i DIP 4-5 in OFF per il canale 1, le rispettive
uscite si attiveranno in modo permanente finchè il veicolo non viene rimosso.
Attivando il DIP 10 in ON si avrà un ritardo dello spegnimento delle uscite di 2 secondi.
- Assicurarsi di non avere nessuna massa metallica sopra la spira e premere il pulsante di
RESET per effettuare la taratura automatica del rilevatore elettromagnetico.
- Effettuare varie prove di funzionamento facendo transitare sulla spira i mezzi che si
vogliono rilevare. Se necessario variare la sensibilità tramite i dip-switch 7-8-9.
Nella maggior parte dei casi si consiglia di impostare la sensibilità sul valore
BASSO (DIP 6 ON).
- Se necessario, inserire la funzione di AMPLIFICATORE DI SENSIBILITA' tramite il dip-switch
5. Tale funzione serve per aumentare la sensibilità al fine di mantenere attivato il contatto
di rilevazione anche nel caso di automezzi molto alti o durante il passaggio di una motrice
con rimorchio.
LOGICA DI DIREZIONE
DIP 2-4-5 in ON
Questa funzione permette di avere
un impulso sull'uscita canale 1 per
un veicolo che transita sulla spira 1 e
successivamente sulla spira 2.
DIP 2-3-4 in ON
Questa funzione permette di avere
un impulso sull'uscita canale 2 per
un veicolo che transita sulla spira 2 e
successivamente sulla spira 1.
COMANDO AL RILASCIO DELLA SPIRA
DIP 2-3 in ON =>
si avrà un impulso dell'uscita canale 2 al rilascio della spira 2.
DIP 4-5 in ON =>
si avrà un impulso dell'uscita canale 1 al rilascio della spira 1.
DIP 10 in ON =>
si avrà un ritardo dell'impulso delle uscite di 2 secondi
Nota: E' possibile cambiare lo stato del contatto delle uscite da N.O. (normalmente
aperto) a N.C. (normalmente chiuso), per eseguire il nuovo settaggio bisogna aprire
il sensore, estrarre la scheda elettronica e agire sui jumper vicino ai relè.
TABELLA 1
DIP
FUNZIONE
SWITCH N°
1
TEMPO IMPULSO
METODO DI IMPULSO
2
CANALE 2
MODO DI
3
FUNZIONAMENTO
CANALE 2
METODO DI IMPULSO
4
CANALE 1
MODO DI
5
FUNZIONAMENTO
CANALE 1
6
FREQUENZA
SENSIBILITA' 2% (BASSA)
SENSIBILITÀ 1%
SENSIBILITÀ 0,5%
SENSIBILITÀ 0,2%
7-8-9
SENSIBILITÀ 0,1%
SENSIBILITÀ 0,05%
SENSIBILITÀ 0,01% (ALTA)
SENSIBILITÀ 0,02%
10
TEMPO IN ESTENSIONE
3
30 cm
30 cm
Canale 2
Canale 1
LOGICA DI DIREZIONE
ON
OFF
1 secondo
0,2 secondi
ALL'IMPEGNO
AL RILASCIO DELLA
SPIRA
DELLA SPIRA
IMPULSIVO
PRESENZA
ALL'IMPEGNO
AL RILASCIO DELLA
SPIRA
DELLA SPIRA
IMPULSIVO
PRESENZA
BASSA
ALTA
DIP 7-8-9 ON
-
DIP 7-8 ON
DIP 9 OFF
DIP 7-9 ON
DIP 8 OFF
DIP 7 ON
DIP 8-9 OFF
DIP 8-9 ON
DIP 7 OFF
DIP 8 ON
DIP 7-9 OFF
DIP 9 ON
DIP 7-8 OFF
-
DIP 7-8-9 OFF
2 secondi
OFF
I
3