Uso E Manutenzione - V-ZUG DW-S6 Manuel D'utilisation

Masquer les pouces Voir aussi pour DW-S6:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 9
il prodotto accertarsi che siano idonei per il tipo di parete in
cui deve essere fissata la cappa.
• Fissaggio dei camini decorativi:
- Predisporre l'alimentazione elettrica entro l'ingombro del
camino decorativo. Se il vostro apparecchio deve essere
installato in versione aspirante o in versione motore esterno,
predisporre il foro evacuazione aria.
- Regolare la larghezza della staffa di supporto del camino
superiore (Fig.3).
- Successivamente fissarla al soffitto in modo che sia in asse
con la vostra cappa tramite le viti A (Fig.3) e rispettando la
distanza dal soffitto indicata in Fig.2.
- Collegare, mediante un tubo di raccordo, la flangia C al foro
evacuazione aria (Fig.4).
- Infilare il camino decorativo superiore all'interno del camino
decorativo inferiore.
- Fissare il camino decorativo inferiore alla cappa utilizzando le
viti B in dotazione (Fig.4), sfilare il camino decorativo superiore
fino alla staffa e fissarlo tramite le viti B (Fig.3).
- Per trasformare la cappa da versione aspirante a versione
filtrante, richiedere al vostro rivenditore i filtri al carbone attivo
e seguire le istruzioni di montaggio.
• Versione filtrante:
Attenzione!
- Per trasformare la cappa da versione ASPIRANTE a versione
FILTRANTE i filtri al carbone devono essere ordinati presso il
vostro rivenditore come accessorio.
- Per sostituire i filtri al carbone attivo a cassetta X, bisogna
tirare verso l'esterno la leva come indicato in Fig.6.
- Esistono due tipologie di filtri al carbone attivo: rigenerabile
(lavabile) (Fig.7) e non rigenerabile (Fig.6).

USO E MANUTENZIONE

• Si raccomanda di mettere in funzione l'apparecchio prima di
procedere alla cottura di un qualsiasi alimento. Si raccomanda
di lasciar funzionare l'apparecchio per 15 minuti dopo aver
terminato la cottura dei cibi, per un'evacuazione completa
dell'aria viziata.
Il buon funzionamento della cappa è condizionato da una
corretta e costante manutenzione; una particolare attenzio-
ne deve essere data al filtro antigrasso e al filtro al carbone
attivo.
• Il filtro antigrasso ha il compito di trattenere le particelle
grasse in sospensione nell'aria, pertanto è soggetto ad inta-
sarsi in tempi variabili relativamente all'uso dell'apparecchio.
- Per prevenire il pericolo di eventuali incendi, al massimo
ogni 2 mesi, è necessario lavare i filtri antigrasso a mano,
utilizzando detersivi liquidi neutri non abrasivi, oppure in
lavastoviglie a basse temperature e con cicli brevi.
- Dopo alcuni lavaggi, si possono verificare delle alterazioni
del colore. Questo fatto non dà diritto a reclamo per l'even-
tuale loro sostituzione.
• I filtri al carbone attivo servono per depurare l'aria che
viene rimessa nell'ambiente ed ha la funzione di attenuare
gli odori sgradevoli generati dalla cottura.
- I filtri al carbone attivo non rigenerabili devono essere so-
stituiti ogni 4 mesi al massimo. La saturazione del carbone
attivo dipende dall'uso più o meno prolungato dell'apparec-
chio, dal tipo di cucina e dalla regolarità con cui viene effet-
tuata la pulizia del filtro antigrasso.
- I filtri al carbone attivo rigenerabili devono essere lavati a
mano, con detergenti neutri non abrasivi, o in lavastoviglie
con una temperatura massima di 65°C (il ciclo di lavaggio
deve essere completo senza stoviglie). Togliere l'acqua in
All manuals and user guides at all-guides.com
eccesso senza rovinare il filtro, rimuovere le parti in plastica,
e far asciugare il materassino in forno per almeno 15 minuti
circa ad una temperatura di 100°C massimo. Per mantenere
efficiente la funzione del filtro al carbone rigenerabile questa
operazione deve essere ripetuta ogni 2 mesi. Questi devono
essere sostituiti al massimo ogni 3 anni oppure quando il
materassino risulta danneggiato.
• Prima di rimontare i filtri antigrasso e i filtri al carbone
attivo rigenerabili è importante che questi siano asciu-
gati bene.
• Pulire frequentemente la cappa, sia internamente che
esternamente, usando un panno inumidito con alcool dena-
turato o detersivi liquidi neutri non abrasivi.
• L' impianto di illuminazione è progettato per l'uso durante la
cottura e non per l'uso prolungato di illuminazione generale
dell'ambiente. L'uso prolungato dell'illuminazione diminuisce
notevolmente la durata media delle lampade.
• Attenzione: L'inosservanza delle avvertenze di pulizia
della cappa e della sostituzione e pulizia dei filtri comporta
rischi di incendi. Si raccomanda quindi di attenersi alle istru-
zioni suggerite.
• Sostituzione delle lampade alogene (Fig.8):
Per sostituire le lampade alogene B togliere il vetrino C facen-
do leva sulle apposite fessure.
Sostituire con lampade dello stesso tipo.
Attenzione: Non toccare la lampadina a mano nude.
• Comandi (Fig.9):
La simbologia è di seguito riportata:
A = tasto ILLUMINAZIONE
B = tasto OFF
C = tasto PRIMA VELOCITA'
D = tasto SECONDA VELOCITA'
E = tasto TERZA VELOCITA'
F = tastoTIMER ARRESTO AUTOMATICO 15 minuti (*)
• Se il vostro apprecchio è provvisto della funzione velocità
INTENSIVA, tenere premuto per 2 secondi circa il tasto E e
questa verrà attivata per 10 minuti dopo di che ritornerà alla
velocità precedentemente impostata.
Quando la funzione è attiva il LED lampeggia. Per interromper-
la prima dei 10 minuti premere di nuovo il tasto E.
• Clean air:
Premendo il tasto F per 2 secondi (a cappa spenta) si attiva la
funzione "clean air". Questa funzione fa accendere il motore
per 10 minuti ogni ora alla prima velocità. Appena attivata la
funzione, il motore parte alla 1° velocità per la durata di 10
minuti durante i quali devono lampeggiare contemporanea-
mente il tasto F e il tasto C. Trascorso questo tempo il motore
si spegne ed il led del tasto F rimane acceso di luce fissa fino
a quando dopo altri 50 minuti riparte il motore alla prima
velocità e i led F e C ricominciano a lampeggiare per 10 minuti
e così via. Premendo qualsiasi tasto ad esclusione delle luci la
cappa torna al suo funzionamento normale immediatamente
(es. se premo il tasto D si disattiva la funzione "clean air" e
il motore va subito alla 2° velocità; premendo il tasto B la
funzione si disattiva)
(*) La funzione "TIMER ARRESTO AUTOMATICO" ritarda
l'arresto della cappa, che continuerà a funzionare alla velocità
d'esercizio in corso al momento dell'accensione di questa
funzione, di 15 minuti.
• Saturazione dei filtri antigrasso e a carbone attivo:
- Dopo 30 ore di funzionamento, il tasto A lampeggia ogni 2
sec.; in tal caso occorre pulire i filtri antigrasso e i filtri a carbone
attivo, se presenti.
- 13 -

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Dw-s9

Table des Matières