Fiem CIP CIP 28 Manuel D'utilisation page 5

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Per una corretta umidificazione durante la fase di incubazione versare dell'acqua tiepida nella vaschetta in dotazione
e inserirla nel vano rete (Rif. CIP CIP 28 - vedi disegno 2). Per il modello CIP CIP 40 utilizzare la canaletta riempiendo
solamente lo scompartimento piccolo per la fase d'incubazione mentre per la fase di schiusa inserire acqua anche
nello scompartimento grande. Collegare la spina di alimentazione a una singola presa, non utilizzare ciabatte di ali-
mentazione alle quali possono essere inserite altre spine.
UTILIZZO E CALIBRAZIONE
Per l'accensione della macchina collegare la spina all'alimentazione,
e prima di inserire le uova riscaldare l'incubatrice portando la tem-
peratura di lavoro a 100°F.
Agganciare il meccanismo voltauova inserendo il perno che scende
dalla rete di protezione nella staffa posta sulla griglia voltauova (vedi
disegno 3).
NOTA BENE: per la versione con voltaggio manuale ricordarsi matti-
no e sera di movimentare manualmente la griglia voltauova.
Nell'alloggiamento posto sopra l'unità trova collocazione il termore-
golatore analogico che è impostato dalla fabbrica.
Quando è alimentato, il Led -PWR- risulta acceso, l'accensione
continua o intermittente del Led -ON- indica l'attivazione del riscal-
damento.
Raccomandiamo di fare sempre attenzione al termometro, che dovrà segnare in modo preciso 100°F; se non dovesse
raggiungere la temperatura di lavoro sopra indicata, si dovrà tarare il termostato come indicato di seguito: modificare
la temperatura (se necessario) utilizzando un cacciavite, agendo sulla vite di regolazione e portando la freccia di
riferimento -SET- in corrispondenza del valore richiesto.
: se risultassero inutili tutti i tentativi di taratura dell'apparecchio, non rimuovere assolutamente il termostato
importante
dal suo alloggiamento per effettuare operazioni improprie e non autorizzate; contattare il costruttore per
le eventuali riparazioni o sostituzioni.
Per modelli equipaggiati di TERMOSTATO MINILCD FIEM
1. Panoramica prodotto
A
B
2. Funzione tasti
Cambio modalità visualizzazione e variazione dei parametri
Impostazione valori di riferimento temperatura e umidità
Cambio modalità visualizzazione e variazione dei parametri
+
+
3. Descrizione del funzionamento
Il MiniLCD è in grado di controllare con algoritmo ON-OFF o PID la temperatura e in modalità ON-OFF l'umidità di
incubazione. All'accensione, apparirà per qualche istante sul display un messaggio di benvenuto seguito dalla ver-
sione firmware della scheda. MiniLCD proporrà quindi la visualizzazione della temperatura e premendo un tasto SU
o GIU' l'umidità relativa corrente.
Premendo il tasto SET si accede ai valori di riferimento di temperatura e umidità impostati.
In caso di guasto ai sensori di umidità o di temperatura, o nel caso uno di essi non sia collegato, nella relativa modalità
di visualizzazione verrà visualizzato il messaggio ERR e il relativo pilotaggio viene inibito.
MiniLCD ha inoltre due menù di configurazione, uno per l'utente dove è possibile personalizzare le funzioni basilari,
e uno tecnico che permette la configurazione e la taratura della lettura delle sonde.
D
G
C
E
Menù tecnico per i parametri di calibrazione, unità di misura
In fase di accensione, Menù test per l'impostazione del tipo di controllo di temperatura
Disegno 2:
Posizionamento
vaschetta
umidità
Disegno 3:
aggancio
voltauova
automatico
F
A. Interruttore di accensione
B. Interruttore della luce
C. Display 3 cifre con punti di separazione decimali
D. Indicatore visualizzazione temperatura
E. Indicatore visualizzazione umidità
F. Tasto di selezione <freccia su>
G. Tasto di impostazione
H
H. Tasto di selezione <freccia giù>
5

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Cip cip 40

Table des Matières