Specifiche Tecniche; Manutenzione E Conservazione; Assistenza Tecnica - Hudora 22030 Instructions De Montage Et Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 6
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO E PER L´USO
IT
CONGRATULAZIONI PER AVER ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO!
La preghiamo di leggere molto attentamente questo manuale. Il manuale fa parte del pro-
dotto. Quindi va conservato come tutto l'imballaggio per eventuali domande in futuro. Dan-
do il prodotto a terzi per cortesia allegare sempre il manuale. Il prodotto deve essere
montato da un adulto. Questo prodotto è destinato esclusivamente all'uso domestico e
privato. Questo prodotto non è adatto all'uso pubblico o commerciale. L'utilizzo del prodot-
to richiede determinate abilità e conoscenze. Usare solo in maniera adeguata all'età, e
utilizzare il prodotto esclusivamente per gli scopi previsti.

SPECIFICHE TECNICHE

Articolo: Pattinaggio a rotelle Roller Skate
Articolo numero: 22030/22033/22036 | Aumenta la taglia del pattino da 28 a 31
Articolo numero: 22031/22034/22037 | Aumenta la taglia del pattino da 32 a 35
Articolo numero: 22032/22035 | Aumenta la taglia del pattino da 36 a 39
Massimo peso del pattinatore (22030/22031/22033/22034/22036/22037): 60 kg
- Classe B: Pattini a rotelle previsti per utenti con un peso corporeo da 20 a 60 kg e un
piede fino a 260 mm.
Massimo peso del pattinatore (22032/22035): 100 kg - Classe A: Pattini a rotelle previsti
per utenti con un peso corporeo da 20 a 100 kg.
Scopo previsto: Pattini a rotelle per sport amatoriale.
Se avete problemi con l'assemblea o richiedete più informazioni, visiti prego il nostro web-
site http://www.hudora.de/service/.
CONTENUTO
1 paio di pattini regolabili | 1 x Queste istruzioni
Sono incluse altre parti che servono alla protezione durante il trasporto e non sono neces-
sarie per il montaggio e l'utilizzo dell'articolo.
NOTE DI SICUREZZA
• Poiché il pattinaggio sulle rotelle, così come molte tipologie di discipline comparabili, è
un tipo di sport con rischio relativamente elevato di ferimento, si dovrebbe sempre in-
dossare un equipaggiamento di protezione completo.
• Non andare mai sui pattini senza polsiere, protezioni per le mani, ginocchiere e
gomitiere e usare sempre il casco!
• Consigliamo l'utilizzo di materiali riflettenti, in modo da essere visibili in condizioni di
scarsa visibilità. Segnaliamo tuttavia che anche indossando un equipaggiamento di
protezione completo non è possibile ottenere una protezione al 100%.
• Pattinare sempre con attenzione e con cautela.
• Utilizzare i pattini solo su superfici adatte, che dovrebbero essere piane, pulite, asciut-
te e possibilmente libere da altri utenti della strada.
• Tenere sempre conto degli altri utenti della strada e ricordare che le restrizioni del co-
dice della strada valgono anche per i pattinatori a rotelle.
• Prima di cominciare: verificare che tutti gli elementi di collegamento e le chiusure siano
ben fissate e controllare la regolazione dello sterzo.
CONDIZIONI DI UTILIZZO
TECNICA DI GUIDA
Adeguare la velocità alle proprie capacità di guida. Imparare innanzitutto a scivolare, a
curvare e a frenare, prima di osare uno stile di guida più aggressivo. Evitare zone scosce-
se e terreni troppo lisci, polverosi, rocciosi e bagnati. Spostate il peso del corpo in avanti.
CONSIGLI PER I PRINCIPINATI
1. Prima di avventurarsi sull'asfalto, esercitare alcune importanti tecniche su un vecchio
tappeto per ambientarsi. Farsi aiutare. Fare qualche prova con lo stopper anteriore, al
fine di imparare a conoscere bene questa parte dei pattini a rotelle sconosciuta per i
piedi. Meglio si gestisce questa cosa, più facile sarà dopo pattinare e frenare.
2. Esercitarsi adesso su un asfalto piano e pulito. Stare paralleli a circa un palmo e diritti
sui pattini. Il peso del corpo dovrebbe essere spostato sulle eminenze della pianta del
piede. Un errore frequente nei principianti è quello di stare diritti, tenendo le ginocchia
troppo rigide e spostando il peso sui talloni.
3. Evitate pendii ripidi, strade trafficate e terreni difficili. A seconda del livello della tecnica
di guida aumentare la difficoltà delle discese e dei terreni.
4. Successivamente imparare a curvare. I pattini a rotelle sono montati in modo da essere
manovrabili sugli assi. Spostando il peso su un lato, i pattini scivoleranno in quella di-
rezione. Usare anche i fianchi e le ginocchia. Adesso provare la stessa cosa pattinando.
Imparare la tecnica di frenata.
5. Ogni inizio è difficile e la maggior parte degli incidenti avviene ai "principianti" nei primi
dieci minuti. In questa fase si dovrebbe stare particolarmente attenti!
STOP FRONTALE
Sulla parte anteriore di entrambi i pattini sono montati dei ceppi frenanti, che producono
un effetto frenante per trascinamento. All'inizio servirsi abbondantemente di questa carat-
teristica per arrestarsi in ogni situazione.
STOP A DISCO
I pattinatori più esperti fanno una piroetta poco prima di frenare per ottenere poi un mag-
giore effetto frenante all'indietro con gli stopper anteriori. Questo però è consigliabile solo
con la necessaria esperienza.
Tutte le illustrazioni sono esempi di progetti.

MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE

Pulire il prodotto solo con un panno oppure con un panno inumidito senza usare speciali
detergenti. Verificate che il prodotto non abbia subito danno e non presenti tracce di usura-
prima e dopo l'uso. Non apportate alcuna modifica al prodotto. Utilizzate per la vostra si-
curezza solo ricambi originali. Essi si possono acquistare presso la ditta HUDORA. Se le
parti dovessero essere danneggiate oppure dovessero evidenziare angoli e spigoli, il pro-
dotto non potra essere piu utilizzato. Nel dubbio contattate il nostro centro di assistenza
tecnica (http://www.hudora.de/service/). Stoccate il prodotto in un luogo sicuro, protetto
dalle intemperie, in modo che non possa essere danneggiato o ferire delle persone.
Logoramento e usura richiedono regolare cura e manutenzione. Stopper, rotelle, ammor-
tizzatori o cuscinetti usurati devono essere sostituiti con facilità. Non apportare ai pattini
a rotelle alcuna modifica che potrebbe compromettere la sicurezza. L'effetto autofrenante
dei dadi autobloccanti e degli assi può essere ridotto allentando e stringendo ripetuta-
mente gli elementi di collegamento. Gli spigoli vivi derivanti dall'utilizzo dovrebbero essere
smussati il più rapidamente possibile. Controlli regolari, cura e manutenzione aumentano
la sicurezza e la durata dei pattini a rotelle.
SOSTITUZIONE DELLE ROTELLE
Le rotelle sono disponibili come accessori. Badare che i cuscinetti devono essere smonta-
ti dalle vecchie rotelle e reinseriti in quelle nuove. Sostituire le rotelle togliendo i dadi, ri-
muovendo le vecchie rotelle e inserendo quelle nuove (munite di nuovi cuscinetti a sfere o
dei loro vecchi cuscinetti) sull'asse e avvitando nuovamente il dado, per cui l'anello auto-
bloccante del dado della rotella deve stare completamente sull'asse. Non danneggiare la
protezione autobloccante del dado della rotella. Consigliamo per motivi di sicurezza di
utilizzare dadi autobloccanti.
REGOLAZIONE DELLO STERZO
La manovrabilità dei pattini a rotelle può essere regolata allentando e stringendo le viti
assiali. Attenzione: non allentare troppo le viti assiali, altrimenti c'è il pericolo che le rotel-
le tocchino il telaio. Dopo la regolazione meglio fare prima qualche prudente prova di guida.
CUSCINETTI DELLE ROTELLE
I pattini a rotelle sono dotati di cuscinetti di precisione, riempiti di grasso ad alta pressione
durante la produzione. Per questo motivo i pattini vanno leggeri e veloci solo sotto carico.
Dato che si tratta di sistemi chiusi, i cuscinetti non devono essere ingrassati.
I cuscinetti a sfere se necessario dovrebbero essere puliti con un panno asciutto. Se du-
rante l'utilizzo i cuscinetti a sfere si bagnano o si inumidiscono, devono essere assoluta-
mente asciugati con un panno. I cuscinetti consumati devono essere sostituiti. Staccare le
rotelle dal telaio. Rimuovere ora, utilizzando un cacciavite, il cuscinetto a sfere (fare atten-
zione alla bussola distanziatrice che è inserita all'interno delle rotelle tra i due cuscinetti a
sfere). Dopo il completamento del processo di pulizia o durante la sostituzione dei cusci-
netti a sfere, premere prima un cuscinetto nella rotella, girare quindi la rotella e inserire la
bussola distanziatrice, quindi premere anche il secondo cuscinetto nella rotella.
SOSTITUZIONE E REGOLAZIONE DELLO STOPPER
Gli stopper col tempo si logorano. Se lo stopper è del tutto usurato, staccare tutto il blocco
con un cacciavite a croce dal telaio. Inserire quindi correttamente il nuovo stopper. Non
danneggiare la protezione autobloccante della vite dello stopper. Consigliamo per motivi di
sicurezza di utilizzare le viti autobloccanti solo una volta. Lo spazio libero tra il bordo infe-
riore dello stopper e la superficie stradale deve essere superiore ai 10 mm. In caso di ripa-
razioni o regolazioni sui pattini a rotelle dovrebbe intervenire un adulto.
ISTRUZIONI PER LO SMALTIMENTO
Siete pregati di portare l'apparecchio, al termine della propria durata utile, presso un ap-
posito punto di raccolta e di restituzione disponibile. L'impresa di smaltimento locale sarà
a vostra disposizione per rispondere ad eventuali domande.

ASSISTENZA TECNICA

Ci sforziamo a fornire dei prodotti perfettamente funzionali. Se comunque doveste rico-
noscere eventuali difetti, ci impegneremo subito a rimuoverli. Riceverete tante informazi-
oni sul prodotto, sui pezzi di ricambio, sulle soluzioni ai problemi e sulle istruzioni per il
montaggio andate perse sul sito web all'indirizzo http://www.hudora.de/service/.
4/8

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

220312203222033220342203522036 ... Afficher tout

Table des Matières