Télécharger Imprimer la page

Würth 1952 004 001 Mode D'emploi page 21

Pompe manuelle

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

pressione causato da un malfunzionamento o da calore.
Mantenere la valvola di controllo del dispositivo di soccorso nella
direzione desiderata del movimento ed azionare la leva della
pompa.
Nota: Effettuare pompaggi brevi per risparmiare
le forze durante il pompaggio ad alta pressione.
La massima forza di pompaggio viene raggiunta
nei cinque gradi finali della corsa della leva.
9.3
Collegamento del raccordo del tubo flessibile al cilindro (fig.
4)
9.3.1 Accoppiatori rapidi (sistema 50 MPa) (non in dotazione,
ordinabili su richiesta)
Meccanismo di sgancio (fino a giugno 2003)
Prima di effettuare il collegamento, rimuovere i coperchi di
protezione anti-polvere e sbloccare la presa di connessione con
l'anello di regolazione ruotando quest'ultimo. Ritrarre il manicotto
e collegare la spina e la presa tenendo il manicotto in questa
posizione. Rilasciare il manicotto e posizionare l'indicatore su
"rosso" tramite l'anello di regolazione. A questo punto le parti sono
collegate e bloccate. Lo scollegamento si effettua seguendo l'ordine
inverso.
Nota relativa al meccanismo di sgancio modificato (da
giugno 2003)
Quando si collegano i tubi, prestare attenzione alle seguenti
funzioni di base degli accoppiatori rapidi (fig 5):
In posizione X, ritrarre il manicotto per scollegare la spina e la
presa. il dispositivo si accoppia seguendo l'ordine inverso. I
dispositivi possono essere accoppiati solo se i tubi flessibili sono
depressurizzati. I cappucci anti-polvere in dotazione servono a
proteggere gli accoppiatori dalla sporcizia.
9.3.2 Accoppiamento a vite (sistema 70 MPa)
- togliere le protezioni anti-polvere
- collegare il nipplo SKN 2 sul tubo con la sua controparte
femmina SKM 1 sul cilindro
- ruotare a mano il manicotto filettato presente nel SKM 1
fino a quando non sia ben serrato.
10.
Sollevare un carico, o generare pressione
10.1 Note di sicurezza per l'uso sicuro della pompa a mano
Attenzione!
Non applicare MAI estensioni alla leva
della pompa. Le estensioni provocano un
funzionamento instabile della pompa
Avvertenza!
In certe situazioni la leva della pompa può
"rimbalzare indietro".
Assicuratevi che il vostro corpo non si trovi di
fronte alla pompa.
Nota:
Per ridurre lo sforzo sulla leva ad alta pressione,
effettuare pompaggi brevi. Il massimo leveraggio
si ottiene negli ultimi 5 gradi della corsa della
leva.
10.2 Osservare prima e durante il sollevamento le misure di
sicurezza previste nelle istruzioni d'uso specifiche del cilindro
utilizzato (fare riferimento anche alle istruzioni d'uso del
cilindro o del dispositivo utilizzato).
11.
Abbassare un carico (depressurizzazione)
11.1 Svitare di qualche giro il tappo di riempimento dell'olio
sul serbatoio
11.1.1 Per ritrarre il pistone del cilindro, aprire con cautela
la valvola di drenaggio della pompa (rotazione verso
sinistra). La chiusura della valvola di drenaggio (rotazione
verso destra) interromperà il processo di sfiatamento. La
regolazione fine della valvola di drenaggio consente una
retrazione estremamente precisa del pistone del cilindro.
11.2 Funzione speciale "arresto rapido" (deve essere ordinato a
parte)
Se si apre rapidamente la valvola di drenaggio (rotazione a
sinistra), solo in caso d'uso di cilindri da 50 MPa StMu61-M
(argento) viene attivato un arresto rapido, ovvero una
valvola di non ritorno incorporata nell'innesto rapido per
impedire riflussi d'olio. Mentre il tubo flessibile è a pressione
zero, il cilindro rimane sotto pressione. La pompa ed il
cilindro possono ora essere separati, e la pompa può essere
utilizzata altrove.
L' "arresto rapido" funziona anche da valvola di sicurezza nel caso
in cui il tubo flessibile fosse danneggiato. L'arresto rapido in questo
caso eviterà la caduta del carico. Per rilasciare l'arresto rapido,
la pressione nel cilindro deve essere aumentata con alcuni colpi
3
21

Publicité

loading