Télécharger Imprimer la page

Shure KSM9 Guide De L'utilisateur page 29

Masquer les pouces Voir aussi pour KSM9:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 9
Funzionamento
Effetto di prossimità
I microfoni direzionali incrementano progressivamente la risposta a bassa frequenza man mano che
vengono avvicinati alla sorgente sonora. Questo fenomeno, noto come effetto di prossimità, può
essere utilizzato per creare un suono più caldo e potente. Tuttavia, di solito richiede che il cantante
mantenga una distanza costante dal microfono, per evitare cambiamenti nella risposta a bassa
frequenza.
La struttura a diaframma doppio del modello KSM9 consente di controllare e ridurre l'effetto di pros-
simità, con una conseguente risposta in bassa frequenza più uniforme. Questo consente all'interprete
di avvicinarsi o di allontanarsi dal microfono con variazioni minime della qualità del suono.
Selezione di un diagramma polare
Cardioide: riprende il suono direttamente dalla parte anteriore
del microfono e presenta una maggiore reiezione a 180° verso la
parte posteriore del microfono stesso. Un diagramma a cardioide
presenta un angolo di copertura maggiore, comportando una
maggiore ripresa fuori asse. Questo è il diagramma più utilizzato
nelle registrazioni in studio e nelle applicazioni live.
Supercardioide: riprende il suono direttamente dalla parte an-
teriore del microfono e presenta una maggiore reiezione a 120°
verso la parte posteriore del microfono stesso. Un diagramma a
supercardioide presenta un angolo di copertura minore (115°),
comportando una maggiore reiezione fuori asse. Questo dia-
gramma è ideale per l'impiego in ambienti rumorosi o applicazioni
nelle quali le sorgenti sonore sono molto vicine le une alle altre.
Alimentazione
Questo microfono richiede un'alimentazione phantom e funziona in modo ottimale con una tensione
di alimentazione di 48 V c.c. (IEC-61938), ma può funzionare anche con un'alimentazione minore fino
a 11 V c.c. I mixer più moderni forniscono un'alimentazione phantom e richiedono l'uso di un cavo
microfonico bilanciato: XLR-XLR o XLR-TRS.
Impedenza di carico
Le specifiche del livello di pressione sonora (SPL), del livello di clipping in uscita e della gamma din-
amica variano con l'impedenza di carico in ingresso del preamplificatore a cui è collegato il microfono.
Shure consiglia un'impedenza di carico in ingresso minima di 1000 Ohm. I preamplificatori micro-
fonici più moderni soddisfano tale requisito. Maggiore è l'impedenza, migliori sono i valori di queste
specifiche.
Filtro anti-pop integrale
La griglia del microfono è dotata di 3 strati di maglie che fungono da filtro anti-pop integrale. Ciò con-
tribuisce a ridurre il rumore del vento e della respirazione. Se il cantante tiene il microfono vicino alla
bocca, può essere necessario installare, esternamente, uno schermo anti-pop o un antivento.
29

Publicité

loading