Kenwood ES630 Serie Mode D'emploi page 22

Masquer les pouces Voir aussi pour ES630 Serie:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 13
per fare un espresso con caffè macinato
1 Preriscaldare la macchina come descritto a pagina 18.
2 Controllare che nel serbatoio ci sia acqua.
3 Scegliere il filtro desiderato e inserirlo nel portafiltro. Controllare che l'aletta sul
filtro vada ad inserirsi nella fessura sul portafiltro.
Usare il filtro piccolo per fare una sola tazzina di caffè (oppure quando si usa il
caffè in confezioni predosate), e il filtro grande per fare due tazzine di caffè.
4 Aggiungere il caffè usando l'apposito misurino – un misurino raso di caffè per
ogni tazzina. Livellare il caffè e premere leggermente usando il dorso del
misurino. Ripulire l'eventuale caffè rimasto attorno al bordo.
Acquistare solo caffè idoneo per le macchine per caffè espresso.
Non premere mai troppo il caffè, altrimenti uscirà lentamente e la crema sarà
molto scura. Se tuttavia non lo si preme abbastanza, il caffè uscirà troppo
velocemente e sarà di colore chiaro.
5 Sollevare il portafiltro nell'uscita per il caffè/caldaia, poi bloccarlo in posizione
ruotandolo verso destra
.
Collocare una o due tazzine sotto il portafiltro
tazzina, metterla al centro.
6 Attendere fino a quando la spia OK si accende in modo continuo, quindi
premere il tasto corrispondente al numero di tazze desiderato (
L'apparecchio erogherà la quantità corretta di caffè e si spegnerà
automaticamente. L'erogazione di caffè può essere interrotta o sospesa
manualmente premendo il tasto corrispondente a una (
selezionato in precedenza. È possibile ricominciare l'erogazione premendo
nuovamente il tasto corrispondente a una (
secondi dal termine della preparazione del caffè.
È possibile aumentare la temperatura del caffè appena preparato premendo il
tasto
per almeno 5 secondi. Se il tasto
caldo, se si accende risulterà bollente.
Se la temperatura è stata modificata, sarà memorizzata automaticamente per
preparazioni future. Per ritornare alla temperatura iniziale, ripetere la procedura
precedente.
7 Estrarre il portafiltro ruotandolo verso sinistra.
Quando si estrae il filtro esso conterrà acqua, ma questo è normale.
8 Per rimuovere il caffè usato dal portafiltro, spostare la leva sul manico in modo
da inserire l'estremità sul filtro
capovolgere l'unità, picchiettandola per eliminare il caffè usato
9 Spegnere l'apparecchio premendo il tasto acceso/spento (
Importante
Non smontare mai il porta-filtro mentre il caffè è in preparazione o il tasto caffè
(
)/(
) o vapore (
) è premuto; il vapore potrebbe fuoriuscire
violentemente e provocare ustioni.
NB:
La macchina per caffè espresso è stata programmata per erogare una quantità
di liquido predefinita qualora sia premuto il tasto corrispondente a una (
due (
) tazze. Questa quantità può essere regolata per soddisfare il
gusto personale. Per fare ciò:
1 Premere il tasto corrispondente a una tazza (
comincia a fuoriuscire e il tasto lampeggia. Quando è stata erogata la quantità
di caffè desiderata premere nuovamente il tasto per fermare il flusso; questa
quantità sarà memorizzata automaticamente. Ripetere l'operazione per
cambiare l'impostazione per due tazze.
2 Se desiderate ritornare alle quantità preselezionate, premere
contemporaneamente i tasti corrispondenti a una e due tazze per 5 secondi o
fino a quando il tasto acceso/spento lampeggia (in questo modo si modificano
le impostazioni sia per una tazza (
per fare il caffè usando le confezioni predosate
Importante
Se si utilizza il filtro per una tazza dopo aver utilizzato caffè macinato, è
necessario pulire eventuali residui di caffè dall'uscita del caffè/bollitore. Ciò è
necessario per evitare perdite di acqua dal porta-filtro e per assicurare una
prestazione ottimale. Fare attenzione, la zona corrispondente potrebbe
scottare.
1 Preriscaldare la macchina come descritto a pagina 18; in questo modo il caffè
sarà servito più caldo. Inserire il filtro piccolo nel portafiltro, prima di collocarlo
sulla macchina. Verificare che l'aletta sul filtro vada ad inserirsi nella fessura sul
portafiltro.
2 Inserire la cialda nel filtro, facendo attenzione a collocarla nell'orientazione
corretta
.
. Se si prepara una sola
) o due (
) o due (
) tazze entro 5
non si accende, il caffè risulterà
. Ora tenere la leva in questa posizione e
.
).
) per 5 secondi, il caffè
) che per due tazze (
).
3 Premere la confezione di caffè verso la parte inferiore del filtro, controllando che
le pieghe della carta aderiscano all'interno del filtro.
4 La confezione di caffè deve essere ben centrata ed inserita nel filtro.
5 Inserire il portafiltro nell'uscita per il caffè/caldaia e ruotarlo verso destra fino a
quando non si blocca in posizione
6 Seguire la procedura su 'per fare un espresso'.
NB: Usare solo caffè conforme alle specifiche ESE.
Seguire sempre le istruzioni che corredano le confezioni
predosate di caffè per inserirle correttamente nel filtro.
per montare il latte a schiuma per il cappuccino
Preparare un espresso nel modo descritto.
1 Controllare che nel serbatoio ci sia acqua.
2 Premere il tasto vapore (
lampeggiare, indicando che il bollitore ha raggiunto la temperatura corretta.
3 Riempire parzialmente un bricco con del latte – si ricorda che il volume del latte
può anche triplicare, quindi scegliere un bricco di dimensioni idonee.
Per i migliori risultati usare latte freddo parzialmente scremato.
4 Collocare il bricco sotto il tubino per il vapore/acqua bollente
) o (
).
5 Collocare l'erogatore nel latte e ruotare la manopola del vapore/acqua calda in
senso antiorario. Il volume del latte inizierà ad aumentare e il latte diventerà
schiumoso. Per ottenere una schiuma più cremosa ruotare il bricco lentamente
) tazze
dal basso verso l'alto. Non appena si raggiunge la temperatura desiderata
(60ºC), interrompere l'erogazione del vapore ruotando in senso orario la
manopola del vapore/acqua calda.
Più si gira la manopola per il vapore/acqua bollente e più vapore si produce.
Se la funzione vapore non è utilizzata entro 5 minuti dall'impostazione,
l'apparecchio ritornerà automaticamente alla funzione caffè.
6 Per spegnere premere il tasto vapore (
7 Versare il latte in schiuma nelle tazze che contengono il caffè espresso.
Importante – Non azionare mai continuamente l'erogazione del vapore/acqua
bollente per più di 1 minuti.
Al termine dell'erogazione del vapore, un po' di vapore fuoriesce dal vassoio di
gocciolamento. Ciò è dovuto a un dispositivo speciale dell'apparecchio che
elimina il vapore residuo dal bollitore e lo incanala nel vassoio di gocciolamento.
suggerimento – per preparare più di un cappuccino preparare prima il caffè
e alla fine preparare il latte per tutti i cappuccini.
per fare il caffè espresso dopo aver bollito il latte
Importante
Non togliere mai il portafiltro dalla sede immediatamente dopo aver usato la
funzione del vapore.
Per motivi di sicurezza, dopo la preparazione del cappuccino non è possibile
preparare il caffè fino a quando la spia OK lampeggia. Per ridurre il tempo di
) o
attesa è possibile raffreddare l'apparecchio più velocemente nel modo
seguente:
1 Con la manopola del vapore/acqua calda in posizione chiusa (ruotata in senso
orario) assicurarsi che il tasto vapore (
acceso/spento (
temperatura dell'apparecchio è troppo elevata per la preparazione del caffè
espresso.
2 Collocare una tazza sotto l'erogatore di vapore/acqua calda e aprire la
manopola del vapore/acqua calda ruotandola in senso antiorario.
Dall'erogatore vapore/acqua calda fuoriesce acqua calda e la spia OK smette di
lampeggiare e si accende, indicando che l'apparecchio si è raffreddato a
sufficienza, per poter preparare il caffè espresso.
3 Chiudere la manopola del vapore/acqua calda ruotandola in senso orario.
4 L'apparecchio è pronto per preparare il caffè espresso.
19
.
). Attendere fino a quando la spia OK smette di
).
) non sia acceso. Il tasto
) si accende e la spia OK lampeggia indicando che la
.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières