Suggerimenti E Trucchi Per Catturare Le Immagini - Celestron ASTRO FI 22205 Manuel D'instructions

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

A s t r o F i T E L E S C OP IO

SUGGERIMENTI E TRUCCHI PER CATTURARE LE IMMAGINI

Comandi fotocamera
Le app standard della fotocamera pre-installate nello smartphone offrono dei comandi rudimentali e sono ideati per regolare
automaticamente la messa a fuoco e l'esposizione. Per scattare semplici fotografie come ritratti o paesaggi ciò non è un problema, ma
può esserlo quando si scattano fotografie di un pianeta o della Luna dove abbiamo un oggetto molto luminoso su uno sfondo molto
scuro. La fotocamera del cellulare cerca di compensare lo sbilanciamento della luce illuminando le zone scure, ma ciò provoca una
sovraesposizione delle zone luminose e annulla i dettagli. Se le impostazioni dell'app della fotocamera non consentono di selezionare
manualmente il punto di messa a fuoco o presentano l'opzione di disabilitare la messa a fuoco o l'esposizione automatica, prendere
in considerazione la possibilità di utilizzare una diversa app. Sono disponibili numerose app per iOS e Android che offrono un elevato
controllo della fotocamera. La maggior parte sono gratuite.
Vibrazione
Per eliminare le vibrazioni date dal tocco della fotocamera per scattare l'immagine, provare a usare una funzione di ritardo di
scatto dell'otturatore. Alcune app offrono un ritardo di 2, 5 o 10 secondi prima di scattare l'immagine. Ciò consente di dissipare le
vibrazioni prima di catturare le immagini.
Soggetti da catturare
Utilizzando questo metodo è possibile scattare immagini di oggetti terrestri di giorno e immagini astronomiche notturne della Luna
e dei pianeti più luminosi (Venere, Marte, Giove e Saturno). Purtroppo i sensori delle fotocamere degli smartphone non sono
ideati per funzionare a ridotta luminosità, pertanto non è possibile catturare in questo modo oggetti astronomici con luce tenue
come galassie e nebulose.
Ingrandimento
Quando si osserva la Luna o i pianeti con un telescopio fisso, è possibile notare che l'oggetto sembra spostarsi all'interno del campo
visivo. Ciò è dovuto alla rotazione della Terra. Se si osserva attraverso l'oculare da 20mm, un pianeta impiega circa 3 minuti per
percorrere l'intero campo visivo. Se si utilizza un oculare da 10mm, impiega circa 1,5 minuti. Lo smartphone non utilizza l'intero campo
visivo dell'oculare e usa solo il centro, facendo apparire il movimento ancora più veloce. Quando si centra un oggetto astronomico nel
campo visivo del cellulare, cercare di anticipare l'oggetto. Cercare di puntare il telescopio davanti al pianeta in modo che stia per entrare
all'interno del campo visivo. Ciò ottimizza il tempo per percorrere il campo visivo, fornendo più tempo per scattare le immagini prima di
ri-puntare il telescopio. L'oculare da 10mm ha un campo visivo più stretto e necessita di conseguenza di essere regolato più spesso.
All'inizio è più facile lavorare con l'oculare da 20mm. Una volta acquisita familiarità, è possibile passare all'oculare da 10mm.
RISORSE AGGIUNTIVE
Come contattare Celestron
Per assistenza su questo prodotto, visitare il centro assistenza tecnica online Celestron all'indirizzo
https://www.celestron.com/pages/technical-support. Qui è disponibile un ampio database di domande frequenti da consultare
oppure è possibile inviare una richiesta di assistenza.
Inviare la corrispondenza scritta a:
Celestron • 2835 Columbia Street • Torrance, CA 90503
ITALIANO |
9

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières