Funzioni E Caratteristiche; Caratteristiche; Funzionamento; Lunghezze Nominali E Datori Di Posizione Disponibili - Balluff BTL5-P1-M Serie Manuel D'utilisation Et Description Technique

Masquer les pouces Voir aussi pour BTL5-P1-M Serie:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

BTL5-P/I1-M_ _ _ _-H/W-S32/K_ _/KA_ _
Trasduttori di posizione Micropulse – Versione a barra
2

Funzioni e caratteristiche

2.1

Caratteristiche

I trasduttori di posizione Micropulse
sono caratterizzati dai seguente
aspetti:
Elevata risoluzione, riproducibilità
e linearità
Possibilità di connessione al bus
(BTL5-I...)
Insensibilità a urti, vibrazioni,
polveri e campi di disturbo
Segnali di uscita assoluti
Resistenza all'usura e assenza di
manutenzione
Linee di connessione fra BTL e
analizzatore lunghe fino a 500 m
Resistente a pressioni fino a 600 bar
grado di protezione secondo la
norma IEC 60529,
versione con connettore: IP 67,
versione con cavo: IP 68
(5 bar / 48 h)
2.2

Funzionamento

All'interno del trasduttore di posizio-
ne Micropulse è situata la guida
d'onda, protetta da un tubo in ac-
ciaio inox. Un datore di posizione
collegato dall'utente alla parte di
macchinario di cui si vuole determi-
nare la posizione, viene spostato
lungo la guida d'onda.
3

Montaggio

3.1

Varianti di montaggio

Per l'alloggiamento del trasduttore e
del datore di posizione si consiglia
l'uso di materiale non magnetizza-
bile. ➥ ➥ ➥ ➥ ➥ Figura 3-1.
Qualora venga impiegato materia-
le magnetizzabile è necessario
proteggere opportunamente il
trasduttore dai disturbi magnetici.
➥ ➥ ➥ ➥ ➥ Figura 3-1. Assicurarsi che vi
sia una distanza adeguata fra i
forti campi magnetici esterni e il
trasduttore e il cilindro di registra-
zione.
Il datore di posizione definisce la
posizione da misurare sulla guida
d'onda. Un impulso INIT, generato
esternamente, crea in unione col
campo magnetico del datore di
posizione un'onda torsionale nella
guida d'onda che si forma tramite
magnetostrizione e si propaga alla
velocità degli ultrasuoni.
La propagazione dell'onda torsiona-
le verso l'estremità della guida d'on-
da viene assorbita nella zona di
smorzamento. La propagazione
dell'onda torsionale verso l'inizio
della linea di misura produce, in una
bobina di rilevamento, un segnale
elettrico. Dall'intervallo di propaga-
zione dell'onda viene determinata la
posizione, trasmessa come un'infor-
mazione digitale che, a seconda
della versione, può avere forma
differente. È garantita una precisio-
ne e riproducibilità elevata all'inter-
no del campo di misura.
Alla fine della barra si trova la zona
di smorzamento, non utilizzabile ai
fini metrologici, su cui il datore di
posizione può essere spostato.
La connessione elettrica fra trasdut-
tore di posizione, unità elettronica /
controllo e alimentazione elettrica è
realizzata con un cavo, che, a se-
➀ - ➂ con materiale magnetizzabile
➃ con materiale non magnetizzabile
Figura 3-1: Varianti di montaggio
conda della versione, è connesso
fisso al trasduttore di posizione o
tramite un connettore.
Quote per il montaggio del trasdut-
tore di posizione Micropulse:
➥ ➥ ➥ ➥ ➥ Figura 3-2
Quote per il montaggio del datore di
posizione: ➥ ➥ ➥ ➥ ➥ Figura 3-4
2.3
Lunghezze nominali e
datori di posizione
disponibili
Per un adattamento ottimale del
trasduttore di posizione all'impiego
previsto sono disponibili lunghezze
nominali da 50 a 4000 mm e datori
di posizione in diverse versioni.
Il datore di posizione deve essere
ordinato separatamente.
materiale non magnetizzabile
a = anello distanziatore in ma-
teriale non magnetizzabile
b = datore di posizione
italiano
3

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières