Stack LAMBDA Guide D'installation page 29

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Modalità di impostazione dell'intervallo BGD:
La modalità di impostazione dell'intervallo del display con grafico a barre (BGD) permette di ottimizzare la risoluzione dello strumento
per l'applicazione specifica. Grazie alla possibilità di modificare il limite superiore e inferiore, è possibile impostare il display BGD in
modo da utilizzare esattamente l'intervallo di funzionamento del motore/veicolo e rilevare con precisione il grado di arricchimento o
impoverimento attuale rispetto alla configurazione e alla regolazione corrente. La regolazione dei limiti del display BGD modifica anche
il dimensionamento dell'uscita da 0-5 V del data logger dallo strumento. Il valore di impostazione minimo selezionato per l'intervallo del
display BGD diventa il valore 0 V dell'uscita del data logger. Il valore di impostazione massimo selezionato per l'intervallo del display BGD
diventa il valore 5 V dell'uscita del data logger. Modificando questi punti, lo strumento adatta l'uscita del data logger in modo che il segnale
da 0-5 V sia sempre lineare tra i punti di impostazione prescelti.
Per visualizzare l'impostazione rapporto alto/povero o basso/ricco corrente dell'intervallo del display BGD:
Dalla modalità Real-Time (Tempo reale), premere MODE (-) (MODALITÀ (-)) per scorrere il menu finché il display indica "dSP",
quindi premere SELECT (+) (SELEZIONA (+)) per visualizzare il punto di impostazione dell'intervallo BGD.
L'SSD del display riporta "HI" (ALTO) ad indicare la visualizzazione del limite superiore dell'intervallo "Lean" (Povero) o "above
Stoichiometric" (Superiore allo stechiometrico).
Per visualizzare l'impostazione LO / Rich (BASSO/Ricco), premere MODE (-) (MODALITÀ (-)) quando sul display SSD viene
visualizzato "HI" (ALTO). Il display SSD dovrebbe ora indicare "LO" (BASSO).
Quando viene visualizzata l'impostazione desiderata, "HI" (ALTO) o "LO" (BASSO), confermare la scelta premendo SELECT (+)
(SELEZIONA (+). Il valore superiore o inferiore dell'intervallo del display BGD viene visualizzato sul display SSD dello strumento
corrispondente alla selezione.
Nota: dopo aver scelto, viene visualizzato il valore numerico dell'intervallo e i LED del display BGD si illuminano per indicare
quale punto di impostazione viene visualizzato. Se sono accesi i LED a sinistra o stechiometrici, è visualizzato il punto di
impostazione "LO" (BASSO) o Rich (Ricco). Se sono accesi i LED a destra o stechiometrici, viene visualizzato il punto di
impostazione "HI" (ALTO) o Lean (Povero).
Se non viene premuto nessuno dei due tasti per 3 secondi dopo la visualizzazione dell'impostazione "HI" (ALTO) dell'intervallo del display
BGD, lo strumento torna alla modalità Real-Time (Tempo reale).
Per modificare le impostazioni dell'intervallo del display BGD:
Quando è visualizzata l'impostazione "HI" (ALTO) o "LO" (BASSO) dell'intervallo del display BGD corrente, premere SELECT (+)
(SELEZIONA (+)) per aumentare l'impostazione, e MODE (-) (MODALITÀ (-)) per diminuirla.
Dopo aver selezionato il nuovo punto di impostazione dell'intervallo del display BGD, lo strumento fa lampeggiare il
nuovo valore sul display 8 volte, quindi il display SSD visualizza "S C" a indicare Save/Cancel (salva/annulla).
Per confermare la nuova impostazione dell'intervallo del display BGD, premere MODE (-) (MODALITÀ (-). In questo
modo, le modifiche al punto di impostazione dell'intervallo BGD vengono salvate e lo strumento torna alla modalità
Real-Time (Tempo reale).
Per annullare le modifiche e tornare al punto di impostazione precedente, premere SELECT (+) (SELEZIONA (+). In questo modo,
vengono annullate le modifiche al punto di impostazione dell'intervallo BGD
Intervallo di uscita data logger:
Lo strumento di misurazione aria/carburante a banda larga STACK dispone di un'uscita di segnale per fornire informazioni a un data logger o
a un sistema di gestione del motore. Il segnale fornito è un'uscita lineare da 0-5 V. Vedere la modalità di impostazione dell'intervallo BGD per
informazioni su come definire i valori della miscela aria/carburante per gli intervalli basso (0 V) e alto (5 V) dell'uscita, al fine di ridimensionare
l'uscita di segnale lineare per ottimizzare il funzionamento del data logger o della gestione motore.
La formula per determinare l'uscita del rapporto AFR dalla tensione fornita dallo strumento viene ricavata da y=mx+b (equazione algebrica per
una linea retta), dove per le finalità specifiche si applica quanto segue:
y = AFR
m = pendenza della linea tracciata (AFR BGD alto - AFR BGD basso) / (5 V - 0 V)
x = tensione di uscita dallo strumento
b = offset o valore AFR a 0 V
Utilizzando i valori predefiniti di AFR 10:1 per 0 V e AFR 16:1 a 5 V, la formula è la seguente:
y = ((6/5) * V) + 10
oppure può essere semplificata come segue:
y= 1,2* V + 10
Se inseriamo nell'equazione 1,25 V, otteniamo: AFR 11:5 = (1,2*1,25) +10 che rientra esattamente nello schema tracciato. Modificando i punti
terminali BGD per 11:1 e 15:1, la formula si modifica come segue:
y = ((4/5)* V) +11 semplificato in y = 0,8* V + 11

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières