Ferroli PEGASUS D 30 K 100 LN Instructions D'utilisation, D'installation Et D'entretien page 7

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

PEGASUS D 30 K 100 LN
Pulizia della caldaia e del camino
Per una buona pulizia della caldaia (fig. 21) bisogna:
Chiudere il gas a monte dell'apparecchio e togliere l'alimentazione elettrica.
Togliere il pannello anteriore della caldaia.
Sollevare il coperchio della mantellatura con una pressione dal basso verso l'alto.
Togliere l'isolante posto sopra all'antirefouleur.
Togliere la piastra di chiusura della camera fumi.
Togliere il gruppo bruciatori (vedere paragrafo successivo).
Pulire dall'alto verso il basso, con uno scovolo.
Pulire i condotti d'evacuazione dei prodotti della combustione tra elemento ed ele-
mento in ghisa del corpo caldaia con un aspiratore.
Rimontare con cura tutti i pezzi smontati precedentemente e controllare la tenuta
del circuito gas e dei condotti della combustione.
Fare attenzione durante le operazioni di pulizia a non danneggiare il bulbo del ter-
mostato fumi montato nella parte posteriore della camera fumi.
5
6
fig. 21 - Pulizia caldaia
1
Coperchio della mantellatura
2
Piastra di chiusura della camera fumi
3
Scovolo
4
Anodo di magnesio
5
Flangia
6
Pannello frontale del bollitore
Pulizia del bollitore (da effettuare ogni 2-3 anni a seconda del grado di aggressività
dell'acqua)
Smontare il pannello frontale del bollitore (6 - fig. 21).
Chiudere le valvole di intercettazione del bollitore e aprire il rubinetto di scarico.
Una volta scarico, togliere la flangia di ispezione e procedere alla pulizia. Utilizzare
prodotti specifici disponibili in com mercio. Non utilizzare attrezzi metallici per toglie-
re le incrostazioni calcaree.
Terminata la pulizia rimontare la flangia di ispezione, il pannello frontale del bollitore
e aprire le valvole di intercettazione.
Anodo di magnesio
Il grado di deterioramento dell'anodo di magnesio (4 - fig. 21) può essere verificato diret-
tamente dall'esterno svitandolo dalla flangia del bollitore (dopo aver chiuso l'alimentazio-
ne dell'acqua sanitaria e dopo aver svuotato il bollitore).
Questo controllo è consigliato almeno una volta all'anno.
Se l'acqua presenta un forte valore di durezza, superiore a 20 gradi francesi, installare
nell'impianto un dolcificatore d'acqua.
All manuals and user guides at all-guides.com
Svuotamento del bollitore e dell'impianto di riscaldamento
A
1
2
3
A - Otturatore bloccato
B - Otturatore sbloccato
Smontaggio e pulizia gruppo bruciatori
Per togliere il gruppo bruciatori bisogna:
4
A questo punto, si possono controllare e pulire i bruciatori principali e pilota. Si racco-
manda di pulire bruciatori ed elettrodi unicamente con spazzola non metallica o con aria
compressa, mai con dei prodotti chimici.
cod. 3540T306 - Rev. 01 - 02/2015
Per lo svuotamento del bollitore utilizzare il rubinetto di scarico 233 di fig. 25 previa
chiusura delle valvole di caricamento dalla rete idrica; utilizzare come sfiato un pun-
to di prelievo dell'acqua calda (lavello, doccia ecc.).
Per vuotare completamente l'impianto di riscaldamento utilizzare il rubinetto 275 di
fig. 25 dopo avere sbloccato gli otturatori delle due valvole di non ritorno part. 179
di fig. 25 (vedere anche fig. 22). Utilizzare come sfiato le valvoline dei radiatori.
Se la caldaia è collegata all'impianto mediante saracinesche di servizio, verificare
la loro completa apertura. Qualora la caldaia fosse situata in un punto più alto rispet-
to ai radiatori, la parte di impianto comprendente questi ultimi dovrà essere svuotata
separatamente.
Per svuotare solamente l'acqua contenuta nella caldaia chiudere le valvole di inter-
cettazione e aprire completamente il rubinetto (255 - fig. 25). Successivamente,
sbloccare gli otturatori delle valvole di non ritorno (179 - fig. 25). Per ultimo, aprire il
rubinetto 197 di fig. 25).
Prima di riempire nuovamente l'impianto ricordarsi di richiudere il rubinetto di
scarico, le valvoline di sfiato dei radiatori nonchè di bloccare gli otturatori delle
valvole di non ritorno 179 di fig. 25.
A
fig. 22
Togliere corrente e chiudere il gas a monte della caldaia;
Svitare il dado che fissa il tubo adduzione gas a monte della valvola gas;
Svitare i due dadi che fissano la porta della camera di combustione agli elementi in
ghisa della caldaia (fig. 23)
Estrarre l'insieme bruciatori e porta della camera di combustione.
fig. 23 - Smontaggio bruciatori
B
IT
7

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières