Istruzioni Per L'installazione; Ricevimento Della Merce; Movimentazione; Stoccaggio - Olimpia splendid SITALI DF100 PURE Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

RICEVIMENTO DELLA MERCE
Ogni sistema VMC viene controllato accuratamente prima di
essere spedito. All'atto del ricevimento occorre controllare
che il prodotto non abbia subito danni durante il trasporto, in
caso contrario esporre reclamo al trasportatore. Il vettore è
responsabile di eventuali danni derivanti dal trasporto.
I sistemi VMC vengono imballati in scatole di cartone
autoportanti avvolte da film protettivo e a seconda del caso
imballati su pallet e fissati allo stesso tramite regge e film
protettivo.
Dopo aver rimosso il prodotto dall'imballo, assicurarsi della sua
integrità. Non lasciare parti dell'imballo alla portata di bambini o
persone diversamente abili.

MOVIMENTAZIONE

Prima di spostare i sistemi accertarsi che il mezzo utilizzato sia
di portata adeguata.
Per il sollevamento dei pallet servirsi di sollevatore a forche.
In caso di sollevamento a mano il massimo peso consentito è
specificato nella norma 89/391/CEE e successive. Generalmente
è accettabile un peso di Kg 20 al di sotto della spalla ma al di
sopra del livello del suolo, quindi un singolo sistema di VMC per
volta.

STOCCAGGIO

ATTENZIONE
Conservare in luogo riparato, senza eccessiva umidità e non
soggetto a forti sbalzi termici al fine di evitare la formazione di
condensa all'interno dell'unità.
LUOGO D'INSTALLAZIONE
ATTENZIONE
Il sistema di VMC è stato progettato e realizzato per essere
installato e lavorare in ambienti chiusi e al riparo dagli agenti
atmosferici.
Installare il sistema VMC all'interno di edifici con temperatura
ambiente compresa tra 0° e +45°C.
Verificare l'assenza di ostacoli vicino al punto d'ingresso e di
uscita dell'aria.
Per installare i sistemi VMC nei seguenti tipi di ambiente,
contattare il Service:
luoghi con atmosfera oleosa o in cui è presente vapore o
fuliggine;
ambienti con presenza di salsedine, per esempio sulla costa;
luoghi in cui è presente gas solforato, per esempio nelle
vicinanze di fonti di acque termali;
luoghi in cui la neve potrebbe ostruire le bocchette esterne;
luoghi in cui l'unità si trova a meno di 1 m di distanza da
apparecchi televisivi o radiofonici (l'unità potrebbe causare
interferenze alle immagini o all'audio);
altri luoghi che presentano condizioni particolari.
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
INSTALLAZIONE E
COLLEGAMENTO ELETTRICO
ATTENZIONE
I collegamenti elettrici e l'installazione devono essere eseguiti
solo da soggetti in possesso dei requisiti tecnico-professionali di
abilitazione all'installazione, alla trasformazione, all'ampliamento
e alla manutenzione degli impianti ed in grado di verificare gli
stessi ai fini della sicurezza e della funzionalità.
Prima di collegare l'apparecchio accertarsi che:
la linea di alimentazione dalla rete sia dotata di idoneo
dispositivo di disconnessione onnipolare con una distanza
di apertura dei contatti di almeno 3 mm (sezionatori di
linea, integrati alla rete);
l'impianto elettrico a cui è collegato il prodotto sia conforme
alle normative vigenti;
sia già predisposto il corrugato plastico (a filo muro) per il
passaggio dei cavi elettrici di alimentazione da portare nel
punto tracciato tramite la dima forature, usare filo dalla linea di
tipo H03VV-F/H05VV-F isolato con cavo minimo 2x0,75 mm
i dati sulla targhetta posta sulla macchina VMC (tensione e
frequenza) corrispondano a quelli della rete di distribuzione
elettrica; nel caso di utilizzo alimentatore 220Vac-24V - 50Hz
- IP67 fare riferimento ai dati riportati nell'etichetta;
l'alimentazione elettrica sia disinserita.
1. Svitare la vite di sicurezza sulla parte superiore della cover
e sganciarla con cautela dalla macchina VMC con piastra
(A)
(E) inserendo un cacciavite nella fessura tra cover e piastra
all'altezza dei perni (F). Fare attenzione a non fare leva sulla
cover stessa.
2. Sganciare il cavetto slot (C) del pannello comandi
e riporre la cover (A) su un piano solido e sicuro.
3. Ritagliare la dima forature (G) dove indicato e posizionarla
sul muro dove desiderato rispettando gli ingombri minimi
indicati (lateralmente 100 cm, sopra e sotto 30 cm per tutti i
modelli, da ogni altro oggetto/ostacolo/muro), e avendo cura
di metterla in bolla tramite una livella
una matita i fori di carotaggio, il centro dei fori di fissaggio
piastra e il punto di arrivo dell'alimentazione elettrica
4. Eseguire i fori di carotaggio Ø100, passanti sul muro, pendenza
negativa esterna 3%
(fig. 3).
5. Murare i condotti (H) nei fori di carotaggio tagliandoli a
misura, facendo attenzione a non farli fuoriuscire dal muro
da entrambe le parti ed eseguire le operazioni di rifinitura
muratura se previste
(fig. 4).
6. Utilizzare le griglie pieghevoli (I) in dotazione, inserire le
suddette griglie nelle tubazioni dal lato interno fino a farle
fuoriuscire sul lato esterno per poi agganciarle tirando verso
di sè il filo
(fig. 5).
7. Eseguire i fori per i tasselli di fissaggio
in dotazione
(fig. 6).
8. Passare i fili Fase/Neutro (Marrone/Blu) (N) nel foro di
alimentazione della piastra (E), e farli fuoriuscire per una
lunghezza di circa 10 cm.
9. Fissare la macchina VMC con la piastra (E) al muro tramite
le viti in dotazione, facendo attenzione a non pizzicare i cavi
di alimentazione, assicurandosi che la piastra comprima
la guarnizione posteriore. Le boccole viti (M) della
piastra devono essere in battuta con la muratura.
10. Rimuovere il coperchio della scatola di derivazione (O) svitando
le viti (P), allentare il pressacavo (Q) e passare il filo (N) al
suo interno (facendolo passare dentro il pressacavo come in
6b) collegandolo al morsetto interno. Stringere il pressacavo
avvitandolo e richiudere il coperchio riavvitando le viti.
11. Prendere la cover (A) e collegare il pannello comandi
sulla cover con il cavetto slot (C).
12. Posizionare la cover (A) assicurandosi e che i perni siano ben
inseriti nelle rispettive sedi (F) e agganciarla. Riavvitare la
vite di sicurezza nella parte superiore della cover.
;
2
(B)
(fig.
1). Tracciare con
(fig. 2).
(L) ,
da 6 mm forniti
fig.
(B)
7
www.olimpiasplendid.it

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières