Dati Tecnici - IMG STAGELINE MFE-16M Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour MFE-16M:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12
FILTERS attivare il modo hold: il LED sopra il
tasto si accende .
Modo hold: Se tutti i filtri sono stati impostati
per la soppressione feedback, rimangono fissi
sulle frequenze trovate . Per frequenze feed-
back nuove non ci saranno più disponibili altri
filtri .
Per poter impostare nuovi filtri con questo
modo, girare il regolatore SENSITIVITY nella
posizione superiore BYPASS, in modo che i LED
del tasto HOLD FILTERS e del tasto AUTO / FIXED
ATTENUATION lampeggiano . Tutti i filtri sa-
ranno ora resettati e disattivati . Quindi ripor-
tare il regolatore SENSITIVITY nella posizione
precedente: Tutti i filtri saranno impostati nuo-
vamente .
9) Se è attivato il modo update (il LED del tasto
HOLD FILTERS non è acceso) e se con il vo-
lume massimo richiesto non si presentano più
dei feedback, si può vedere se l'attenuazione
massima dei filtri (30 dB) può essere ridotta . In
questo modo si minimizzano le modifiche del
suono per mezzo dei filtri .
Per fare ciò premere il tasto AUTO / FIXED
ATTENUATION in modo che il LED del tasto si
accende . L'attenuazione dei filtri notch sarà
ridotta automaticamente a passi di 2 dB se non
si presentano nuovi feedback . Se si presen-
tano nuovamente dei feedback, i relativi filtri
saranno resettati all'attenuazione di 30 dB . Se
in seguito alla funzione automatica i feedback
dovessero essere più frequenti, conviene di-
sattivare la funzione nuovamente con il tasto
AUTO / FIXED ATTENUATION .
Nota: Nel modo hold (il LED del tasto HOLD
FILTERS è acceso), per i filtri è attivata sempre l'atte-
nuazione massima . Il tasto AUTO / FIXED ATTENUA-
TION non ha importanza in questo caso .
10) Con il regolatore SENSITIVITY, il riconoscimento
di feedback è stato impostato finora con la
sensibilità massima . Per le applicazioni di lin-
gua parlata è effettivamente l'impostazione
ottimale . Per la riproduzione di musica si può
cercare di ridurre la sensibilità, se non si pre-
sentano ulteriori feedback .
Per fare ciò girare il regolatore lentamente
in senso antiorario verso la posizione MIN . Non
appena si presentano dei feedback, tornare
La MONACOR
INTERNATIONAL GmbH & Co. KG si riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma delle
®
presenti istruzioni per l'uso. La riproduzione – anche parziale – per propri scopi commerciali è vietata.
leggermente indietro con il regolatore . Più è
bassa la sensibilità impostata, tanto più bassa
è la probabilità che siano soppresse anche delle
frequenze che non sono frequenze di feedback
ma parti del segnale di musica . Tuttavia, con
ridotta sensibilità aumenta il pericolo del pre-
sentarsi di feedback .
11) Dopo l'uso, spegnere l'eliminatore di feedback
con l'interruttore POWER . Se non viene usato
per un certo periodo, conviene staccare l'ali-
mentatore dalla presa di rete per non consu-
mare inutilmente della corrente .

6 Dati tecnici

Gamma di frequenza: . . .20 – 20 000 Hz
Ingressi
Tensione
all'ingresso: . . . . . . . . .max . 2,2 V
Impedenza: . . . . . . . . .30 kΩ
Contatto: . . . . . . . . . .jack 6,3 mm,
Uscite
Tensione all'uscita: . . . .max . 2,2 V
Impedenza: . . . . . . . . .220 Ω
Contatto: . . . . . . . . . .jack 6,3 mm, sbilanciato
Rapporto S / R: . . . . . . . . .> 90 dB
Diafonia: . . . . . . . . . . . . .75 dB con 1 kHz
Fattore di distorsione: . . .< 0,01 %
Convertitore A / D e D /A
Quantizzazione: . . . . .20 Bit
Filtri notch
Numero: . . . . . . . . . . .12 per canale
Attenuazione max .: . . .30 dB
Larghezza di banda
con le frequenze
< 130 Hz: . . . . . . . . .0,3 ottave (Q = 5,35)
> 130 Hz: . . . . . . . . .0,1 ottave (Q = 9,35)
Quantizzazione: . . . . .24 Bit
Alimentazione: . . . . . . . .9 V (~) tramite alimenta-
Temperatura d'esercizio: .0 – 40 °C
Dimensioni (l × h × p): . . .140 × 45 × 125 mm
Peso: . . . . . . . . . . . . . . . .650 g
Con riserva di modifiche tecniche .
sbilanciato
zione in dotazione con
230 V/ 50 Hz
19

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

25.3330

Table des Matières