Interfaccia Usb - Ametek Sorensen XEL Serie Mode D'emploi

Masquer les pouces Voir aussi pour Sorensen XEL Serie:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

La velocità di trasmissione (Baud rate) per questo strumento è impostata a 9600 Baud; gli altri
parametri vengono definiti come qui sotto riportato:
Bit di avvio: 1
Bit di dati: 8
Set di caratteri RS232
Essendo necessario l'handshaking XON/OFF, è possibile trasmettere solo dati in codice ASCII;
non sono consentiti dati binari. Il bit 7 del codice ASCII viene ignorato, ovvero si presume che sia
stato impostato su basso. Poiché la mnemonica dei comandi non fa distinzione fra lettere
maiuscole e lettere minuscole, è possibile utilizzarle entrambe. I codici ASCII al di sotto di 20H
(spazio) non sono utilizzati. In questo manuale 20H corrisponde a 20 nel sistema esadecimale.
L'unità invierà XOFF quando vi saranno ancora 50 byte liberi e XON quando questo valore
raggiungerà 100 byte.

Interfaccia USB

L'interfaccia USB è una porta COM virtuale che può essere controllata da un PC come se si
trattasse di un dispositivo RS232. Lo strumento viene fornito con un CD che contiene un file .inf
per i driver Microsoft standard disponibili in Windows 2000, XP, Vista e Windows 7; l'installazione
guidata installa il driver (a 32 bit o a 64 bit) idoneo per il sistema operativo del PC. Tutti gli
aggiornamenti sono disponibili sul sito web AMETEK, www.programmablepower.com .
L'installazione del driver d'interfaccia si ottiene connettendo lo strumento a un PC attraverso un
cavo USB standard. Le funzioni plug and play di Windows dovrebbero automaticamente
riconoscere il collegamento di un nuovo hardware all'interfaccia USB e, se è la prima volta che
viene collegato, segnalare la posizione di un driver adatto. A condizione che i comandi standard
di Windows siano seguiti correttamente, Windows installerà il driver appropriato e predisporrà
una porta COM virtuale all'interno del PC. Il numero delle nuove porte COM dipenderà dal
numero delle porte COM coesistenti all'interno del PC. La porta COM virtuale può essere gestita
dagli applicativi Windows esattamente come una porta standard, tranne che l'impostazione della
velocità di trasmissione di quella virtuale viene ignorata.
Il driver rimane installato sul PC in modo che, dopo l'installazione, la porta COM virtuale venga
creata automaticamente ogni volta che lo strumento è collegato al PC attraverso la porta USB.
Ulteriori porte COM virtuali vengono create per ogni strumento aggiuntivo connesso al PC
attraverso la USB. A ogni strumento viene assegnata una porta COM virtuale separata quando
viene connesso per la prima volta e la stessa porta gli verrà assegnata ogni volta che verrà
connesso; il software del PC fa uso del codice univoco inserito in ogni strumento per collegarlo
alla stessa porta, senza tener conto a quale porta USB sia fisicamente connesso.
132
Parità: Nessuna
Bit di stop: 1

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières