Taratura Automatica Della Conducibilità - Dostmann pH 7 Vio Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

P3.6 Dati di calibrazione COND
Accedere a questo menu per ottenere informazioni sull'ultima taratura eseguita. Sul display scorreranno
automaticamente le seguenti schermate:
Prima schermata: becher indicanti i buffers utilizzati per la calibrazione.
Seconda ed eventualmente terza, quarta e quinta schermata: Valore della costante di cella effettiva nel
range di misura indicato dal becher.
Nota: Lo strumento accetta solamente calibrazioni con tolleranza massima del 40% sul valore
nominale della costante di cella.
P3.8 Reset del parametro COND
Se lo strumento non lavora ottimamente o sono state eseguite tarature errate confermare YES
con il tasto
per riportare tutti i parametri del menu pH alle impostazioni di default.
P3.9 Calibrazione Temperatura
Tutti gli strumenti di queste serie sono precalibrati per una lettura corretta della temperatura. In caso, però,
sia evidente una differenza tra quella misurata e quella reale (solitamente dovuta ad un malfunzionamento
della sonda) è possibile eseguire un aggiustamento dell'offset di + 5°C.
Dopo aver collegato la sonda di temperatura, utilizzare i tasti
della temperatura e confermare con
• Taratura automatica della Conducibilità
Esempio di taratura su un punto (1413 µS/cm) utilizzando un sensore a costante di cella 1
In modalità misura COND
Sciacquare la cella con acqua distillata e tamponare delicatamente con carta assorbente.
Avvinare con qualche ml di soluzione standard. Immergere il sensore nello standard 1413 µS/cm
tenendolo leggermente in agitazione ed assicurandosi che non siano presenti bolle d'aria nella cella.
Sul display a fianco della stringa "POINT COND" si alternano tutti i valori di Conducibilità che lo
strumento è in grado di riconoscere.
La stringa "WAIT FOR STABILITY" e le bande rosse che scorrono indicano che la misura non è ancora
stabile
Quando il valore si ferma su 1413 e compare l'icona
come indicato dalla stringa "PRESS OK".
Sul display lampeggia il valore misurato effettivamente ed in seguito viene mostrata la
costante di cella aggiornata.
Compare l'icona
media.
Automaticamente si torna in modalità di misura.
La taratura su un punto è sufficiente se le misure sono eseguite all'interno del range di misura. Ad
esempio, la soluzione standard 1413 µS/cm è adatta per misure tra circa 200 - 2000 µS/cm.
Per tarare lo strumento su più punti, una volta ritornati in misura ripetere tutti gli step di taratura.
Il becher relativo al nuovo punto tarato si affiancherà a quello precedente.
È consigliabile iniziare la taratura dalla soluzione standard meno concentrata per poi proseguire in
ordine di concentrazione crescente.
Nel momento in cui si effettua una nuova taratura di un punto già tarato in precedenza, esso viene
sovrascritto su quello precedente e viene aggiornata la costante di cella.
Per ogni costante di cella (P3.1) lo strumento memorizza la taratura, in modo da permettere all'utente
che utilizza più sensori con differenti costanti di non essere costretto a ritarare ogni volta.
Serie 7 Vio ITA Versione 2.0 Aprile 2020
.
premere il tasto
che indica che lo strumento è calibrato nel range di Conducibilità
27
e
per correggere il valore di offset
per entrare in modalità di calibrazione
confermare la calibrazione premendo
IT

Publicité

Table des Matières
loading

Produits Connexes pour Dostmann pH 7 Vio

Ce manuel est également adapté pour:

Pc 7 vioCond 7 vio

Table des Matières