Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Ricordare quindi di abbassare nuovamente la leva di regolazione. Fare attenzione che il
riscaldamento con altri tipi di combustibili comporta un vetro più sporco.
r
agguaglI
generalI
Combustione elevata
La combustione elevata si raggiunge quando vengono bruciati molti pezzi piccoli di legna.
Combustione massima
L'omologazione della stufa prevede un consumo massimo all'ora:
Legna: 2,0 kg
Formelle: 1, kg  min
Intervallo di alimentazione tipico alla potenza nominale
Legna:  min
Formelle:  min
Non essendo rispettati questi limiti, la garanzia della stufa decade, oltre al rischio che la stufa si rovini per
via dell'eccessiva combustione. La stufa è omologata per l'uso non continuato.
Tempo di combustione prolungato
Per rallentare al massimo la combustione, abbassare completamente la leva di regolazione. Quando la
leva di regolazione è completamente abbassata, la stufa non riceve aria primaria (attraverso la griglia).
Non è quindi possibile accendere nuovamente la stufa senza sollevare la leva di regolazione in modo da
consentire l'accesso dell'aria primaria.
Sollevando la leva di regolazione di circa ¼ rispetto al minimo (circa il 2% della capacità), è possibile
riaccendere la stufa senza ulteriori regolazioni.
Combustione troppo debole
Se il materiale refrattario della camera di combustione diventa "nero" dopo un'accensione, significa che
la stufa si sporca e che l'automatismo non funziona in modo ottimale. Pertanto occorre aumentare ulte-
riormente l'apporto dell'aria sollevando la leva di regolazione. Inoltre può essere necessario bruciare un
quantitativo maggiore di legna.
Come ottenere una combustione ottimale
• Utilizzare legna asciutta e pulita.
La legna umida provoca una cattiva combustione con abbondante produzione di fumo e fuliggine.
Inoltre l'energia termica viene utilizzata per l'essiccazione della legna anziché per il riscaldamento della
stanza.
• Bruciare poca legna per volta.
Per ottenere una combustione ottimale è necessario bruciare poca legna per volta. Se si introduce troppa
legna, occorre troppo tempo per ottenere la temperatura necessaria per una buona combustione.
• Procurare il corretto apporto d'aria.
Occorre inoltre fare in modo che vi sia aria a sufficienza – soprattutto all'inizio – così che la temper-
atura all'interno della stufa possa salire velocemente. In tal modo i gas e le particelle rilasciati durante
la combustione vengono consumati rapidamente. In caso contrario si depositano nella canna fumaria
come fuliggine (aumentando il rischio di incendio della stessa) oppure vengono rilasciati, incombusti,
nell'atmosfera. Un quantitativo d'aria non corretto comporta una combustione e un funzionamento
insoddisfacenti.
• Non alimentare la stufa durante la notte
Si sconsiglia di aggiungere legna e ridurre l'apporto d'aria durante la notte al fine di mantenere della brace
accesa per il mattino. In tal modo infatti la stufa emana gas tossici in abbondanza e, al tempo stesso, la canna
fumaria viene esposta a un eccesso di fuliggine che potrebbe provocare l'incendio della canna stessa.
1

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

3420s3430s3440s

Table des Matières