Avvertenze Generali Di Sicurezza Per Utensili Elettrici It; Sicurezza Del Posto Di Lavoro - IKRA IEST 1500 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 22
Avvertenze generali di sicurezza per utensili
elettrici
Avvertenza! Leggere tutte le avvertenze di
sicurezza e le istruzioni. Eventuali mancanze
nel rispetto delle avvertenze di sicurezza e delle
istruzioni può essere causa di scosse elettriche,
incendi e/o gravi lesioni.
Conservare tutte le avvertenze di sicurezza e le istru-
zioni per poterle consultare in futuro.
L'espressione "utensile elettrico" utilizzata nelle presenti
istruzioni si riferisce ad attrezzature elettriche alimentate
dalla rete elettrica (con cavo di rete) ed attrezzature elet-
triche alimentate da accumulatore (senza cavo di rete).

1) Sicurezza del posto di lavoro

a) Mantenere la propria area di lavoro pulita e ben
illuminata. Il disordine o aree di lavoro non illumi
nate possono essere causa di incidenti.
b) Non lavorare con l'utensile elettrico in ambien-
te a rischio di esplosione dove siano presenti
liquidi, gas o polveri infiammabili. Gli utensili
elettrici svilup pano scintille che possono incendiare
la polvere o i vapori.
c) Tenere lontani i bambini e le altre persone
durante l'utilizzo dell'utensile elettrico. In caso
di distrazione l'operatore potrebbe perdere il cont
rollo dell'attrezzo.
2) Sicurezza elettrica
a) La spina dell'utensile elettrico deve entrare nella
presa di corrente, cioè deve essere compatibile
con essa. La spina non può essere modificata in
alcun modo. Non utilizzare spine adattatrici in
abbinamento con attrezzi collegati a terra. L'utiliz-
zo di spine non modificate e di prese di corrente ido-
nee consente di ridurre il rischio di scosse elettriche.
b) Evitare il contatto corporeo con superfici colle-
gate a terra, quali tubi, radiatori, fornelli e frigo-
riferi. Quando il corpo dell'utilizzatore è collegato a
terra è molto elevato il rischio di scosse elettriche.
c) Tenere l'attrezzo lontano da pioggia e bagnato.
La penetrazione di acqua all'interno dell'utensile
elettrico aumenta il rischio di scosse elettriche.
d) Non utilizzare il cavo per reggere l'attrezzo,
appenderlo o per estrarre la spina dalla presa di
corrente. Tenere il cavo lontano da calore, olio,
spigoli taglienti o parti dell'attrezzo in movimen-
to. I cavi eventualmente danneggiati o aggrovigliati
aumentano il rischio di scosse elettriche.
e) Nel lavorare all'aperto con un utensile elettrico
utilizzare soltanto prolunghe omologate anche
per l'uso esterno. L'impiego di un cavo di prolunga
indicato per uso esterno riduce il rischio di scosse
elettriche.
f) Laddove non sia evitabile l'utilizzo di un utensile
elettrico in ambienti umidi, utilizzare un inter-
ruttore differenziale. L'impiego di un interruttore
differenziale riduce il rischio di scosse elettriche.
IT | Istruzioni per l'uso
3) Sicurezza delle persone
a) Agire con cautela e con giudizio prestando
attenzione a quello che si fa nel lavorare con
un utensile elettrico. Non utilizzare mai utensili
elettrici quando si è stanchi o sotto l'effetto
di sostanze stupefacenti, alcool o farmaci. Un
momento di disattenzione durante l'uso dell'utensile
elettrico può causare gravi lesioni.
b) Utilizzare l'equipaggiamento personale di prote-
zione ed indossare sempre gli occhiali protettivi.
L'utilizzo di equipaggiamento personale di protezio-
ne, quali maschera antipolvere, calzature di sicu-
rezza antiscivolo, casco protettivo o protezione per
l'udito, a seconda del tipo e dell'impiego dell'utensile
elettrico, riduce il rischio di infortunio.
c) Evitare la messa in funzione accidentale. Accer-
tarsi che l'utensile elettrico sia spento prima di
collegarlo all'alimentazione di corrente e/o all'ac-
cumulatore e prima di sollevarlo o trasportarlo.
Tenere il dito sull'interruttore nel reggere l'attrezzo
o collegare l'attrezzo acceso all'alimentazione di
corrente può causare incidenti.
d) Rimuovere eventuali strumenti di regolazione o
chiavi prima di accendere l'utensile elettrico. La
presenza di uno strumento, utensile o chiave all'in-
terno di una parte dell'attrezzo in movimento può
essere causa di lesioni.
e) Evitare di assumere posture anomale. Accertarsi
di assumere una posizione stabile e mantenersi
sempre bene in equilibrio. In questo modo sarà
possibile controllare meglio l'utensile elettrico in
situazioni impreviste.
f) Indossare indumenti adeguati. Non indossare
abiti larghi o gioielli. Tenere capelli, indumenti e
guanti lontani dalle parti in movimento. Indumenti
larghi o malfermi, gioielli o capelli lunghi possono es-
sere risucchiati all'interno delle parti in movimento.
g) Se è possibile montare dispositivi per l'aspira-
zione o raccolta della polvere, accertarsi che
questi siano collegati e che vengano utilizzati
correttamente. L'impiego di un sistema di aspira-
zione delle polveri può ridurre i rischi causati dalla
polvere.
4) Impiego e manipolazione dell'utensile elettrico.
a) Non sovraccaricare l'attrezzo. Utilizzare per il
lavoro soltanto l'utensile elettrico specifico per
l'impiego in questione. L'utilizzo dell'utensile elet-
trico adatto consente di lavorare meglio e con mag-
giore sicurezza nell'ambito indicato.
b) Non utilizzare utensili elettrici con interruttori
difettosi. Un utensile elettrico che non si accende
o spegne più è pericoloso e pertanto deve essere
riparato.
c) Estrarre la spina dalla presa di corrente e/o ri-
muovere l'accumulatore prima di effettuare le re-
golazioni dell'attrezzo, di sostituire gli accessori
o di riporre l'attrezzo. Questa misura precauziona-
le impedisce l'accensione involontaria dell'attrezzo.
d) Conservare gli utensili elettrici inutilizzati fuori
dalla portata dei bambini. Non consentire l'utiliz-
IT-3

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières