Ober IMP Mode D'emploi page 19

Cles a chocs
Table des Matières

Publicité

UTILIZZO
• Questa linea di avvitatori è particolarmente indicata per avvitare e svitare rapidamente viti e dadi con coppie di
serraggio elevate senza sforzo da parte dell'operatore.
• La OBER S.p.A. declina ogni responsabilità in caso di utilizzo degli avvitatori per altre applicazioni per le quali la OBER
S.p.A. non sia stata consultata.
SICUREZZA D'USO
• Usare solo come avvitatore, inserendo sull'uscita ad albero quadro con sfera, foro od anello di arresto, solo chiavi a
bussola specifiche per avvitatore o accessori indicati in questo manuale.
• Maneggiare l'avvitatore in modo proprio appoggiandolo sul bullone da avvitare, non dirigerlo mai contro se stessi o
altre persone.
• Trasportare l'avvitatore afferrandolo per l'impugnatura senza dito sulla leva di avviamento, non usarlo in modo
improprio come martello, per spingere o altro.
• Scollegare sempre l'avvitatore dall'alimentazione quando non è in uso.
• A seconda della posizione e dell'intensità d'uso applicare nelle apposite prese del corpo superiore il gancio accessorio
da collegare ad un adatto bilanciatore.
• Per un uso prolungato usare cuffie antirumore.
GUIDA ALL'USO
• Usare sempre un avvitatore con la coppia di serraggio corrispondente a quella richiesta dall'applicazione.
• Se per errore avete usato una coppia superiore a quella richiesta:
in caso di avvitatura sostituite il bullone e riformate il filetto su cui l'avete avvitato, causa snervamento
in caso di svitatura sostituite comunque il bullone e controllate il filetto su cui l'avete avvitato.
• Se avete usato una coppia inferiore, riavvitate con un avvitatore alla coppia corretta, per evitare i rischi di un serraggio
insicuro.
• Se evitate di operare a una pressione più alta di quella richiesta risparmierete energia, farete meno rumore, diminuirete
l'usura dell'avvitatore.
AVVITAMENTO
Premere fino a battuta la leva di inversione (B). Premere la leva (C) per avviare il motore e verificare che il senso di
rotazione dell'utensile coincida con quello desiderato, altrimenti rilasciare la leva (C) poi premere la leva (B) dalla parte
opposta. Impegnare l'utensile nell'elemento da avvitare ed eseguire l'avvitamento fino a sentire il caratteristico
martellamento dell'avvitatore ad impulsi che ha raggiunto la coppia di serraggio. Rilasciando la leva il motore si ferma.
REGOLATORE DI COPPIA
Le macchine sono fornite con l'apposito regolatore per la coppia di serraggio (D), ad esclusione dell'IMP34 sul quale non
è consigliabile montarlo, perché potrebbe procurare un'usura anomala alle parti interne della macchina stessa.
REVERSIBILITÀ
Procedere come descritto sopra per l'avvitamento.
DIFFICOLTÀ DI AVVIAMENTO
Qualora l'utensile collegato alla rete aria, non si avvii, verificare che la leva di alimentazione non sia bloccata, introdurre
alcune gocce di nafta nel raccordo di alimentazione aria e tentare nuovamente l'avviamento. Se il motore non girasse
ancora, staccare l'alimentazione e tentare di sbloccarlo nuovamente ruotando manualmente l'albero.
AVVERTENZA Ruotando manualmente il codolo motore di una macchina non connessa alla rete aria, si può provocare
un errato posizionamento delle palette di spinta ed il conseguente bloccaggio della macchina stessa. In questo caso non
bisogna tentare di forzare il movimento, ma è sufficiente collegare la macchina alla rete aria ed avviarla per eliminare ogni
inconveniente.
CALI DI POTENZA
Controllare che l'aria sia adeguatamente lubrificata. Controllare che il foro d'ingresso aria ed il filtro a reticella non siano
occlusi o sporchi ed eventualmente lavare con nafta. Controllare che il silenziatore allo scarico non sia occluso ed
eventualmente lavare con nafta. Si raccomanda di non rimuovere detto silenziatore: ciò porterebbe a prestazioni
lievemente più elevate, ma contemporaneamente ad un aumento della rumorosità oltre i livelli previsti.
!
ATTENZIONE:
INTERROMPERE SEMPRE L'ALIMENTAZIONE DELL'ARIA COMPRESSA, PRIMA DI ESEGUIRE
SULL'UTENSILE OPERAZIONI DIVERSE DA QUELLA DELL'AVVITAMENTO.
I
17

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières