Preparazione Del Trasmettitore; Accensione E Test Della Batteria; Tono Pilota; Uso Del Trasmettitore - Paso MA425-Fx Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

2.

PREPARAZIONE DEL TRASMETTITORE

Dopo aver tolto il trasmettitore dalla confezione, aprire il coperchio
del vano batteria [4] facendo leva con una moneta od un giravite,
come illustrato in figura 2.1, ed inserire una batteria da 9V tipo PP3
osservandone la corretta polarità.
Richiudere il vano con il proprio coperchio di plastica precedentemente
rimosso.
3.

ACCENSIONE E TEST DELLA BATTERIA

Per mettere in funzione il trasmettitore, portare l'interruttore di
accensione [2] in posizione intermedia. Nel contempo, verificare che
la spia luminosa [3] si illumini per un breve istante; ciò sta a significare
che la batteria è inserita correttamente ed è carica.
Se la spia [3] resta costantemente illuminata, significa che la batteria
è scarica e va immediatamente sostituita con una nuova ; nel caso in
cui la spia non si dovesse assolutamente accendere, verificare la
corretta polarità di inserzione della pila oppure sostituirla, in quanto
non più in grado di fornire la benchè minima energia.
4.

TONO PILOTA

Questo sistema radiomicrofonico basa il suo funzionamento sulla
rilevazione ed identificazione di un particolare segnale,
detto "tono pilota", inviato dal trasmettitore insieme alla frequenza
portante. Il circuito di ammutolimento, pertanto, attiva il ricevitore
solamente se il livello di segnale ricevuto da entrambe le antenne è
superiore al livello di soglia impostato e solo se viene rilevato il tono
pilota.
In questo modo si evita che all'impianto di diffusione giungano fruscii
e rumori di fondo generati da segnali indesiderati captati in antenna.
5.

USO DEL TRASMETTITORE

Dopo aver acceso il trasmettitore radiomicrofonico, accertarsi che il
relativo ricevitore sia agganciato al segnale trasmesso (in proposito
fare riferimento alle istruzioni del ricevitore).
Per abilitare il segnale audio della capsula microfonica, portare
l'interruttore di accensione [2] in posizione "ON"; regolare, a seconda
delle necessità, il livello sonoro tramite il controllo di volume di ingresso
del mixer o dell'amplificatore a cui è collegato il sistema
radiomicrofonico.
Per silenziare la capsula microfonica portare l'interruttore [2] in
posizione intermedia. Terminato l'uso del sistema radiomicrofonico,
spegnere sempre il trasmettitore portando l'interruttore di accensione
[2] in posizione "OFF"; ciò consente di preservare la carica della
batteria.
Se il trasmettitore non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo, è
buona norma togliere la batteria dal proprio vano, onde evitare
eventuali ossidazioni o perdite di acido da parte della batteria.
UHF WIRELESS SYSTEMS
Fig. 2.1
6.

SUGGERIMENTI

Diamo ora alcuni suggerimenti per poter utilizzare con piena
soddisfazione il sistema radiomicrofonico:
6.1 Tenere sempre sotto controllo l'efficenza della batteria inserita
nel trasmettitore.
6.2 Mantenere sempre al livello più basso possibile il livello di squelch,
compatibilmente con le condizioni operative (portata utile,
ostacoli, livello della batteria del trasmettitore).
6.3 Effettuare una ricognizione con il trasmettitore nella zona di
interesse per verificare che non vi siano "buchi" di ricezione;
eventualmente, cercare il miglior orientamento delle antenne del
ricevitore e riposizionarlo in una zona migliore per la ricezione.
6.4 Durante l'ispezione di cui al punto 6.3, verificare anche l'eventuale
presenza
di
retroazione
Per eliminare questo fenomeno, si consiglia di utilizzare uno o
più dei seguenti metodi:
– orientare in modo differente i diffusori acustici;
– aumentare la distanza tra la zona di uso del trasmettitore e i
diffusori più vicini;
– diminuire il livello di volume dell' impianto di diffusione.
7.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Frequenza portante
Tono pilota
Tipo di modulazione
Risposta in frequenza audio (± 3 dB)
Stabilità di frequenza
Deviazione nominale
Potenza di uscita RF
Distorsione armonica
Gamma dinamica
Alimentazione
Assorbimento
Durata tipica di esercizio (ore)
Dimensioni
Peso
8.

LISTA DELLE PARTI DI RICAMBIO

CODICE
DESCRIZIONE
UM116
Unità microfonica completa
27/4384
Assieme testa grigliata
19/101
Interruttore
41/511-N
Copri-tasto
27/4383-X(*)
Assieme circuito trasmettitore
41/479-N
Coperchio vano batteria
36/2129-NK
Coppia molle contatto batteria
36/2130-NK
(*) Frequenza.
4
acustica
(effetto
Larsen).
Gamma UHF 433,05÷434,79 MHz
32,768 kHz
FM (F3E)
50÷15000 Hz
± 0,005% / 25°C
± 40 kHz ad 1 kHz sinusoidale
< 1% a deviazione nominale
100 dB
batteria da 9V IEC 6LR61
<30 mA
Ø 52 x 250 mm
8 mW
6÷8
210 g

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Ma425-f1Ma425-f2

Table des Matières