Istruzioni D'impiego - Zeiss VICTORY 8x20 T COMPACT Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 5
Pièces de rechange pour jumelles ZEISS VICTORY COMPACT T*
Sacoche en cuir pour ZEISS VICTORY COMPACT 8x20 T*
Sacoche en cuir pour ZEISS VICTORY COMPACT 10x25 T* 52 90 43
Courroie pour jumelles ZEISS VICTORY COMPACT T*
Caractéristiques techniques
Grossissement
Diamètre de l'objectif (mm)
Champ de vision à 1000 m (m)
Pupille de sortie (mm)
Distance d'observation minimale (m)
Plage de réglage dioptrique ≥
Ecartement des oculaires de/à (mm)
Hauteur avec bonnettes rétractées (mm)
Largeur pour un écart inter pupillaire de 65 mm (mm)
Largeur maximale (mm)
Poids (g)
Etanches à l'eau conformément à la norme DIN ISO 9022-8
Remplissage à l'azote
Sous réserve de modifications techniques de l'appareil et des éléments constitutifs
de l'équipement livré.
52 90 42
52 91 12
8x20 T*
10x25 T*
8x
10x
20
25
118
95
2,5
2,5
2,6
4
+/– 3 dpt
+/– 3 dpt
33 – 75
33 – 75
92
110
97
97
106
106
225
250
8

ISTRUZIONI D'IMPIEGO

Complimenti per l'acquisto del Vostro nuovo binocolo di eccellente qualità. Godetevi la
straordinaria esperienza di una riproduzione d'immagine fedele, che si contraddistingue per
l'eccezionale brillantezza e l'elevata naturalezza dei colori.
I prodotti della ZEISS è sinonimo di prestazioni ottiche eccellenti, lavorazionidi precisione
e lunga durata. Per poter utilizzare al meglio il prodotto, Vi consigliamo di seguire
scrupolosamente le seguenti istruzioni d'uso. Solo così questo strumento diventerà un
compagno affidabile per molti anni.
Osservazione con e senza occhiali
Se si usa il binocolo senza occhiali, utilizzare il binocolo con l'oculare in posizione telescopia
(Fig. 1/A). In tal caso ruotare verso l'alto l'oculare e bloccarlo con una leggera rotazione
destrorsa (in senso orario) come illustrato in Fig. 1/A.
Se si usa il binocolo con gli occhiali, allentare il blocco con una leggera rotazione in senso
sinistrorso (in senso antiorario) e poi ruotare l'oculare verso il basso come illustrato in Fig. 1/B.
Regolazione della distanza interpupillare
Le due metà del binocolo vengono regolate tra loro mediante oscillazione attorno all'asse in
modo che risulti una immagine circolare in caso di osservazione con entrambi gli occhi.
Regolazione della nitidezza dell'immagine
Il binocolo presenta un sistema di messa a fuoco (pulsante focalizzazione (Fig. 1/C) ed una
regolazione diottrica (Fig. 1/D).
Per la regolazione della messa a fuoco, chiudere l'occhio destro ed impostare con il sistema
di focalizzazione (Fig. 1/C) l'immagine nella metà sinistra del binocolo. Successivamente
chiudere l'occhio sinistro e – se necessario, aggiustare la nitidezza della metà destra del binocolo
con la regolazione diottrica.
La regolazione diottrica prevede una scala come pure il segno «+» e «–» e ha un arresto in
posizione zero (0 diottrie). Le marcature della scala fungono da punti di riferimento (regolazione
diottrica per i diversi utilizzatori).
Nota: per la regolazione della nitidezza delle due immagini usare sempre lo stesso oggetto.
Per la regolazione della nitidezza alle diverse distanze basta azionare il pulsante di focalizzazione
(Fig. 1/C).
9

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Victory 10x25 t compact

Table des Matières