Taglio Dell'erba - Alpina MP 84 Série Traduction De La Notice Originale

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

6.5.4 Taglio dell'erba

Per operare con la macchina procedere 
come di seguito descritto:
1. portare l'acceleratore in posizione
di regime massimo ("lepre"); questa 
posizione va sempre utilizzata 
durante l'impiego della macchina;
2. portare l'assieme dispositivi di taglio 
in posizione di massima altezza;
3. innestare i dispositivi di taglio (par. 5.8), 
solo sul tappeto erboso, evitando di
innestare i dispositivi di taglio su terreni
ghiaiosi o nell'erba troppo alta;
4. regolare la velocità di avanzamento e 
l'altezza di taglio (par. 5.10) secondo 
le condizioni del prato (altezza,
densità e umidità dell'erba); 
5. iniziare l'avanzamento nella zona 
erbosa in modo molto graduale e 
con particolare cautela, come già 
descritto precedentemente;
IMPORTANTE Per poter retrocedere con
i dispositivi di taglio innestati, è necessario
premere e tenere premuto il pulsante di
consenso taglio in retromarcia (par. 5.9)
per non provocare l'arresto del motore.
Ogni volta che si avverte un calo di giri del
motore, occorre ridurre la velocità, tenendo 
presente che non si otterrà mai un buon taglio 
dell'erba se la velocità di avanzamento è troppo 
alta in relazione alla quantità di erba tagliata.
Disinnestare i dispositivi di taglio e
portare l'assieme dispositivi di taglio 
in posizione di massima altezza:
– Durante gli spostamenti fra zone di lavoro
– Nell'attraversamento di superfici non erbose
– Ogni volta che si rendesse
necessario superare un ostacolo.
6.5.5 Consigli per mantenere un bel prato
1. Per mantenere un prato di bell'aspetto, 
verde e soffice, è necessario che sia 
tagliato regolarmente. Il prato può essere 
costituito da erbe di diverse tipologie. Con
tagli frequenti, crescono maggiormente le 
erbe che sviluppano molte radici e formano 
una solida coltre erbosa; al contrario, se 
i tagli avvengono con minore frequenza, 
si sviluppano prevalentemente erbe alte 
e selvatiche (trifoglio. margherite. ecc.).
2. È sempre preferibile tagliare l'erba 
con il prato ben asciutto.
3. I dispositivi di taglio devono essere integri
e ben affilati, in modo che la recisione sia 
netta e senza sfrangiature che portano
ad un ingiallimento delle punte.
4. Il motore deve essere utilizzato al 
massimo dei giri, sia per assicurare un 
taglio netto dell'erba che per ottenere
una buona spinta dell'erba tagliata
attraverso il canale d'espulsione.
5. La frequenza delle rasature deve essere 
rapportata alla crescita dell'erba, evitando
che tra un taglio e l'altro l'erba cresca troppo.
6. Nei periodi più caldi e secchi è opportuno
tenere l'erba leggermente più alta, per 
ridurre il disseccamento del terreno.
7. L'altezza ottimale dell'erba di un prato ben 
curato è di circa 4-5 cm e, con un solo 
taglio, non bisognerebbe asportare più
di un terzo dell'altezza totale. Se l'erba
è molto alta è meglio eseguire il taglio in 
due passate, a distanza di un giorno; la 
prima con i dispositivi di taglio ad altezza 
massima ed eventualmente a scia ridotta,  e 
la seconda all'altezza desiderata (fig. 21).
8. L'aspetto del prato sarà migliore se 
i tagli saranno eseguiti alternandoli
nelle due direzioni (fig. 22).
9. Se il canale di espulsione tende ad
intasarsi d'erba è bene ridurre la velocità
di avanzamento in quanto può essere 
eccessiva in funzione della condizione
del prato; se il problema rimane, cause 
probabili sono i dispositivi di taglio male 
affilati o il profilo delle alette deformato.
10. Fare molta attenzione ai tagli in 
corrispondenza di cespugli e in prossimità 
di cordoli bassi che potrebbero danneggiare
il parallelismo e il bordo dell'assieme 
dispositivi di taglio ed i dispositivi di taglio.
6.5.6 Svuotamente del sacco di
raccolta (solo per modelli
con raccolta posteriore)
NOTA Lo svuotamento del sacco
di raccolta è eseguibile solo con
dispositivi di taglio disinnestati; in caso
contrario, si arresterebbe il motore.
• Non lasciare che il sacco di raccolta
si riempia troppo, per evitare di 
intasare il canale di espulsione.
• Un segnale acustico segnala il
riempimento del sacco di raccolta:
1. disinnestare i dispositivi di taglio (par.
5.8) e il segnale si interrompe;
2. portare il comando acceleratore in 
posizione di regime minimo "tartaruga";
3. arrestare l'avanzamento e mettere in 
posizione di folle (par. 5.5; par. 5.7);
4. inserire il freno di stazionamento;
5. arrestare il motore;
IT - 15

Hide quick links:

Publicité

Table des Matières
loading

Produits Connexes pour Alpina MP 84 Série

Table des Matières