Affilatura Delle Lame; Manutenzione E Controlli - Hitachi Koki F-30A Mode D'emploi

Rabot
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 15
3. Inizio e termine dell'operazione di piallatura:
Come indicato nella Fig. 6, mettere la parte anteriore
della base del pialletto sul pezzo da lavorare e
tenere il pialleto orizzontale. Accendere l'interruttore
della messa in moto (posiz. ON) e manovrare
leggermente il pialleto verso il bordo di guida del
pezzo da lavorare. Premere forte la metà anteriore
del pialleto nella prima fase della piallatura, come
indicato nella Fig. 7 e premere forte la metà
posteriore del pialleto alla fine dell'operazione di
piallatura. Il pialleto deve essere sempre tenuto
piatto durante tutta l'operazione di piallatura.
4. Precauzione da prendere al termine dell'operazione
di piallatura:
Quando il pialleto è sospeso con una mano, dopo
aver ultimato l'operazione di piallatura, fate
attenzione a che le lame (la base) del pialleto non
vengano a contatto o si avvicinino troppo al vostro
corpo. In caso contrario si potrebbe verificare una
grave lesione.
SMONTAGGIO E MONTAGGIO DELLA PIALLA
E REGOLAZIONE DELLA ALTEZZA DELLA
LAMA
1. Smontaggio della lama:
(1) Come si vede nella Fig. 8. usare la chiave fissa a
collare, fornita come accessorio, per togliere i tre
bulloni che fissano la lama, e togliere il portalama.
(2) Come indicato nella Fig. 9, far scorrere la parte
posteriore della lama nel senso indicato dalla freccia
per togliere la lama.
ATTENZIONE
Fare attenzione a non ferirsi le mani.
Non è necessario togliere la zeppa metallica dalla
lama (Vds. Fig. 10).
Si deve togliere la zeppa metallica dalla lama
solo quando si mola la lama.
2. Montaggio della lama.
ATTENZIONE
Prima di montare la lama, togliere completamente
tutta la segatura accumulata sulla lama.
(1) Girare su un lato la superficie piatta del blocco della
pialla e montare la lama già regolata come indicato
nella Fig. 11. Dopo aver fatto in modo che la balestra
del blocco della pialla si adatti correttamente al foro
nella piastra posteriore, spingere con la punta delle
dita, il dietro della lama nel senso indicato dalla
freccia, fìno a che il bordo della zeppa metallica si
adatta bene alla superficie del blocco della pialla.
Il montaggio corretto è indicato nella Fig. 12.
(2) Mettere il porta-lama sulle parti già montate, come
indicato nella Fig. 14 e fissarlo con i tre bulloni.
Serrare bene i tre bulloni.
(3) Girare sottosopra in blocco nella pialla e montare
l'altro lato allo stesso modo.
3. Regolazione dell'altezza della lama:
ATTENZIONE
Poiché il calibro di regolazione è stato regolato
con precisione in fabbrica non tentare mai di
allentarlo.
(1) Dopo aver appoggiato la zeppa metallica alla lama,
fissarle provvisoriamente insieme con viti come
indicato nella Fig. 15.
(2) Inserire la molla del piano calibro nel foro che si
trova nella zeppa metallica e spingere con forza la
molla del piano nel senso indicato dalla freccia nella
Fig. 16 fino a che scatti nella giusta posizione.
(3) Tenendo il calibro con l'orlo della lama verso il
basso, come si vede dalla Fig. 17, allentare le viti
provvisoriamente fissate e spingere leggermente
con un pollice la lama fino a che essa non tocchi
leggermente la piastra.
ATTENZIONE
Non spingere con troppa forza la lama. Una
pressione eccessiva potrebbe danneggiare la
regolazione deII'altezza della lama.
(4) Infine, stringere di nuovo le viti per fissare tra loro
la lama e la zeppa metallica, completando così la
regolazione dell'altezza della lama.
(5) Tenendo il calibro come indicato nella Fig. 18,
spingere e premere verso l'alto sulla zeppa metallica
e toglierla dal calibro.
(6) La lama è ora pronta per essere montata sul pialletto
nel modo indicato nel paragrafo relativo al
montaggio della lama.

AFFILATURA DELLE LAME

Si consiglia, per la sua utilità, l'uso dell'accessorio
opzionale complesso per affilare le lame.
(1) Uso del complesso per affilare le lame:
Come si vede dalla Fig. 19, si possono montare due
lame sul complesso per affilatura in modo dar far
sì che i due tagli siano affilati con lo stesso angolo.
Durante la molatura, regolare la posizione delle
lame in modo che i loro tagli vengano
simultaneamente a contatto con la pietra molatrice,
come indicato nella Fig. 20.
(2) Intervalli di affilatura delle lame:
Gli intervalli di affilatura delle lame dipendono dal
tipo di legno che si sta lavorando e dalla profondità
della piallatura. Comunque, l'affilatura dovrebbe aver
luogo, in generale, dopo circa 500 metri di operazione
di piallatura.
(3) Margine di molatura delle lame:
Come si vede dalla Fig. 21, esiste un margine di
3,5mm per molare le lame. Ciò vuoi dire che la lama
può essere ripetutamente affilata fino a che la sua
altezza totale non sia ridotta a 27mm.
(4) Pietra molatrice
Quando si dispone di una pietra molatrice ad acqua,
usarla dopo averla immersa in acqua per il tempo
sufficiente, giacché tale mola può logorarsi durante
la molatura, appiattire la sua superficie superiore
il piú frequentemente possibile.

MANUTENZIONE E CONTROLLI

1. Controllo dalla lame
L'uso continuativo di lame logore o danneggiate
provoca una riduzione nell'efficacia della piallatura
e può causare un sovraccarico del motore. Affilare
o sostituire le lame ogni qualvolta sia necessario.
Italiano
20

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières