Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

2. Messa in funzione

Utilizzo
Collocazione
– Posizionare l'apparecchio su una superficie stabile, piana
e resistente all'acqua.
– Non metterlo in funzione direttamente sotto una presa di corrente
– Nella collocazione osservare che l'apparecchio abbia una posizione
stabile e sicura e che il flusso d'aria non sia ostacolato da oggetti
come per es. mobili o tende. L'apparecchio non deve essere messo in
funzione in vicinanza di tende o pareti (pericolo di danni da umidità).
– Osservare che nessuno possa inciampare nel cavo e che l'apparecchio
sia fuori dalla portata dei bambini. I bambini non devono giocare
con l'apparecchio.
Nota importante:
– Utilizzare l'apparecchio unicamente in locali asciutti fino a un massimo
di 50 m² / 125 m³ e senza prolunga.
Riempire d'acqua
– Estrarre la spina.
– Riempire d'acqua lentamente e con cautela attraverso il foro di
riempimento.
– Osservare la demarcazione («MAX») per il riempimento massimo
(all'interno). Non superare la quantità massima di 5 litri!
Attenzione!
– Utilizzare unicamente acqua da rubinetto; non utilizzare acqua minerale o
decalcificata! In nessun caso aggiungere all'acqua sale o altre sostanze!
Mai versare l'acqua attraverso le aperture di entrata/fuoriuscita dell'aria!
– Essenze e sostanze aromatiche vanno versate unicamente nell'apposita
vaschetta e mai direttamente nell'acqua!
Indicazioni sul funzionamento di un vaporizzatore-umidificatore:
– Più asciutta è l'aria nel locale, più umidità viene erogata dall'apparecchio.
Il principio di autoregolazione tra l'aria del locale e l'umidificatore previe-
ne l'eccessiva umidità dell'aria. Infatti l'umidità relativa dell'aria varia tra,
ca. 45 e 60 %.
– Per una maggiore potenza di vaporizzazione in locali spaziosi, l'umidifica-
tore può essere avvicinato al calorifero (non superare la temperatura max.
di 50 °C).
– L'umidificazione dell'aria è fortemente limitata con una maggiore
circolazione dell'aria (per es. con finestre aperte o non sufficientemente
isolate o nel caso di locali particolarmente alti).
– Tenere presente che con l'aria calda l'umidità sale e potrebbe
ev. condensare in luoghi indesiderati.
16
17
.
– Valori consigliati per l'umidità dell'aria in ambienti abitati:
50% umidità dell'aria con 18 °C temperatura ambiente
45% umidità dell'aria con 20 °C temperatura ambiente
40% umidità dell'aria con 22 °C temperatura ambiente
Accendere l'apparecchio
– Inserire la spina.
– Con l'interruttore acceso/spento
(8.) accendere l'apparecchio.
Indicazione LED si illumina di blu.
2 livelli di potenza
– A seconda delle necessità selezionare il livello di potenza (9.) desiderato:
– «
» potenza alta (giorno / l'indicazione LED si illumina di blu) oppure
– « » potenza bassa (notte). L'indicazione LED corrispondente si illumina
di verde.
Dopo l'utilizzo
– Con l'interruttore acceso/spento
(8.) spegnere l'apparecchio.
– Estrarre la spina.
– Attendere che l'apparecchio si sia completamente raffreddato.
– Rimuovere residui d'acqua e risciacquare bene il serbatoio.
– Per permettere un funzionamento igienico e senza disturbi, eseguire
regolarmente la pulizia e la manutenzione dell'apparecchio:
– Ogni settimana: pulire le diverse parti del corpo dell'apparecchio.
– Ogni 2−3 mesi: sostituire le cassette filtro (Art. A52456 / 2 pezzi;
anticipare la sostituzione delle cassette filtro in caso di cattivi odori,
sporcizia o depositi calcarei, oppure se la potenza di umidificazione
risulta notevolmente diminuita).
– Prima della custodia lasciare asciugare completamente l'apparecchio.
17
DE
DE
FR
IT
GB

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières